Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 1 Progresso tecnologico - Tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso tecnologico - Tesina Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Progresso tecnologico - Tesina



La seguente tesina di terza media descrive il tema del progresso tecnologico. La tesina permette i seguenti collegamenti: in Storia la II rivoluzione industriale, in geografia gli Stati Uniti, in Inglese gli Stati Uniti, in Italiano il futurismo, in Arte l’arte futurista, in Francese la Tour Eiffel, in Scienze le energie rinnovabili(eolica), in Tecnologia le fonti di energia (petrolio), in Musica dal vinile al cd, in Educazione motoria le regole del basket.

Collegamenti


Progresso tecnologico - Tesina



Storia - II rivoluzione industriale.
GeografiaStati Uniti.
IngleseStati Uniti.
ItalianoIl futurismo.
ArteL’arte futurista.
FranceseLa Tour Eiffel.
Scienze - Energie rinnovabili(eolica).
Tecnologia - Fonti di energia (petrolio).
Musica - Dal vinile al cd.
Motoria - Regole del basket.
Estratto del documento

STORIA

Il progresso tecnologico e scientifico, che ha avuto inizio a partire dalla

seconda rivoluzione industriale, rappresenta per l’uomo un miglioramento

delle condizioni sociali ed economiche, portando sviluppo, ricchezza ed agio.

Negli ultimi decenni dell’800,in Europa e negli USA, lo sviluppo industriale fu

intenso e senza sosta, con numerose scoperte e innovazioni tecnologiche.

Molto importante fu l’invenzione della dinamo che permetteva di produrre

enormi quantità di energia elettrica.

Venne scoperta l’elettricità che si affiancò a quella del

vapore ,sostituendola poco a poco. Grazie ad essa vennero costruite grandi

centrali elettriche negli USA ,Germania e Italia, le locomotive a vapore

vennero sostituite da quelle elettriche e ,cosa più importante, venne

introdotta l’illuminazione in tutti i luoghi pubblici e nelle abitazioni.

Altro importante cambiamento venne introdotto dalla produzione

dell’acciaio impiegato per produrre rotaie, macchine agricole e industriali

,stazioni ferroviarie e, un monumento molto

importante, la Torre Eiffel costruita nel 1889 a Parigi per

l’Esposizione Universale della città e divenuta simbolo del progresso tecnico

e della ricchezza della borghesia industriale.

Attraverso lo sviluppo della chimica industriale, in particolare dei materiali

come la celluloide, vennero introdotti la fotografia e il cinematografo.

Nei trasporti vennero introdotte le ferrovie e furono

costruiti i canali di Suez in Egitto e di Panama in America .Furono

costruiti, ancora, la prima automobile , il dirigibile,

l’aeroplano .

Un’altra importante innovazione venne dal petrolio che divenne

indispensabile per far funzionare i motori a scoppio. Furono inventati

mezzi di comunicazione più rapidi come il telegrafo ,telefono

e radiotelegrafo.

Lo sviluppo economico non fu dovuto solo ai grandi progressi di scienza e

tecnica, ma anche alla nascita delle società per azioni costituite da

molti finanziatori e dalle banche d’investimento.

I grandi imprenditori capitalisti credevano nel liberismo ma, col crescere

della concorrenza straniera, chiesero il passaggio al protezionismo (cioè

proteggere l’agricoltura o industria dalla concorrenza di prodotti stranieri

meno costosi), ciò causò molti inconvenienti e nacquero i trust cioè

accordi tra singoli paesi che operavano con una strategia comune.

Lo sviluppo industriale provocò un grosso aumento degli operai

che lavoravano dodici ore al giorno, con paghe basse e l’incubo

del licenziamento. I lavoratori reagirono con scioperi, proteste e

insurrezioni come quella del 1848 denominata la Comune di

Parigi.

Nel 1864 venne fondata a Londra la Prima Internazionale del

Lavoratori che cercava di collegare varie organizzazioni operaie

europee. Questa si sciolse subito dopo a causa delle divergenze

tra Mazzini contrario alla lotta di classe e alla conquista

violenta del potere, Marx

e Bakunin che la pensavano diversamente. Nella prima

internazionale primeggiarono i marxisti ma poco tempo dopo si

sciolse, anche se le lotte dei lavoratori proseguirono fin quando

non fondarono le società di mutuo soccorso che avevano lo

scopo di soccorrersi a vicenda in caso di infortuni malattia o

spese funebri. Nacquero i primi partiti socialisti in tutti gli

Stati industrializzati e diedero vita alla seconda

internazionale (1889-1914). Questa aveva lo scopo di ottenere

riforme favorevoli per i lavoratori attraverso il parlamento,

senza bisogno di violenze, soprattutto per la riduzione

dell’orario di lavoro a otto ore .Fu deciso, così, che la giornata

del primo maggio divenisse ,prima un giorno di manifestazione

In molti paesi nacquero associazioni di ispirazione cristiana che

chiedevano una legge che proteggesse i lavoratori, limitando il

lavoro delle donne e dei bambini, assicurando il riposo festivo,

il salario minimo garantito e le assicurazioni sociali.

Le cose cambiarono con l’enciclica Rerum novarum di papa

Leone XIII che confermò la condanna del socialismo di Marx e

denunciò lo sfruttamento dei lavoratori ritenuto inaccettabile.

GEOGRAFIA

Gli Stati Uniti d’America sono una Repubblica Federale

dell’America Settentrionale, costituita da quarantotto stati

confinanti, più altri due stati: l’Alaska posto all’estremità Nord-

Occidentale e le isole Hawaii che si trovano nell’Oceano

Pacifico. Comprende

inoltre alcuni possedimenti non incorporati.

Confinano a nord con il Canada, ad est con l’Oceano Atlantico,

a sud col Golfo del Messico e ad ovest con l’Oceano Pacifico.

TERRITORIO:

Gli Stati Uniti sono caratterizzati dalla presenza di due sistemi

montuosi principali allineati da nord a sud, e un vasto insieme

di pianure nella parte centrale. I maggiori sistemi montuosi

sono: la Catena Costiera sulla costa del Pacifico, le

Montagne Rocciose e i Monti Appalachi ad est. Più verso

ad ovest si trova La Valle della Morte . Verso la costa del

Pacifico si trovano la Sierra Nevada e la Catena Costiera.

Nel Colorado i fiumi hanno creato dei Canyon(immense gole

FIUMI:

Gli Stati Uniti sono attraversati da una vasta rete fluviale. Il bacino

del Mississippi copre il 35% del paese ed ha come affluente il fiume

Missouri .Entrambi sono navigabili e sfociano nel Golfo del Messico

dove sbocca anche il Rio Grande.

I laghi sono numerosi ed i principali sono i Grandi Laghi dei quali

solo il lago Michigan appartiene al territorio degli Stati Uniti.

CLIMA

Il clima degli USA è diversificato: subpolare in Alaska; montano

sugli Appalachi e Montagne Rocciose; temperato nei Grandi Laghi e

arido verso le Monragne Rocciose.

POPOLAZIONE

La popolazione degli Stati Uniti è il risultato di un processo

immigratorio imponente avvenuto nel giro di un paio di secoli. Oggi

la popolazione è costituita prevalentemente da bianchi, seguita da

La distribuzione della popolazione non è omogenea. La maggior

neri e messicani .

parte vive nelle megalopoli come Washington e Boston, San

Francisco e Los Angeles; diminuisce verso i monti e gli altopiani.

La lingua ufficiale è l’inglese, mentre la religione più praticata è

quella protestante seguita da quella cattolica ,con minoranze

ebraiche, islamiche.

CITTA’

La capitale federale è Washington dove ha sede la Casa Bianca

dove vive il Presidente; il Campidoglio ed il Pentagono dove ha

sede il ministero della Difesa.

Los Angeles dove si trova Hollywood, la più importante industria

cinematografica del mondo.

San Francisco,New York ed altre.

ECONOMIA,AGRICOLTURA ,INDUSTRIA

L’economia statunitense ha dimensioni mondiali. Gli USA hanno

mantenuto il primato fino al XXI secolo e successivamente ha

subito un calo, aumentando il numero di coloro che vivono sotto la

soglia di povertà.

Circa il 40% del territorio è sfruttato dall’agricoltura e allevamento

(bovini e suini).Si producono cereali, cotone, tabacco, lino, canna

da zucchero, frutteti e vigneti. Praticata anche la pesca oceanica e

d’acqua dolce.

Le risorse minerarie sono date dal petrolio carbone, ferro ed altri.

Esistono le più importanti industrie meccaniche e siderurgiche,

oltre a quello elettronico ed informatico.

Molto sviluppato il turismo. I trasporti stradali e ferroviari sono

sviluppati, come pure la rete fluviale e il traffico aereo.

Inglese

The United States

The united States is a federal republic consisting of 48

continental states and 2 outlying states of Alaska and Hawaii for

a total of 50 plus the federal district of Columbia.

The USA extends across central North America from the Atlantic

Ocean in the East to the Pacific Ocean in the West and from

Canada in the North to Mexico and the Gulf of Mexico in the

south.

Washington D.C ( District of Columbia) is the federal capital and

New York us the largest city.

The USA is the third largest country after Russia and Canada.

Alaska is the largest state while Rhode Island is the smallest.

The most important chains of mountain are the Appalachian

Mountain, the Rocky Mountains and the Sierra Nevada.

The most important rivers are the Rio Grande, the Colorado, the

Missouri and the Mississippi.

The USA has a variety of climates. They include the tropical climate

of Hawaii and Florida, he artic climate of Alaska, the semiarid and

the arid climates.

Il FUTURISMO è un movimento culturale d’avanguardia nato ad

opera del suo fondatore Tommaso Marinetti che, nel 1909 a Parigi,

pubblica il primo Manifesto del futurismo. Marinetti , in questo

manifesto, riassume i principi fondamentali dei futuristi, i quali

affascinati dal progresso tecnologico, disgustano le idee del

passato, specialmente quelle per le tradizioni politiche ed artistiche

ed esaltano il mondo moderno in tutte le sue espressioni: la

velocità, la tecnologia, la civiltà delle macchine,

l’industrializzazione e la guerra, che definiscono “sola igiene del

mondo”, perché elimina tutta la parte debole dell’umanità e

Sul piano letterario, danno vita a nuove forme di scrittura

seleziona i forti da destinare ad un’esistenza sempre più dinamica

eliminando le regole grammaticali di ortografia e punteggiatura e

e aggressiva.

usando i verbi solo all’infinito. L’esaltazione della violenza, della

guerra e del nazionalismo, porteranno a sostenere l’intervento

nella prima guerra mondiale e ad abbracciare il movimento

fascista.

Tra gli esponenti più importanti del Futurismo, oltre a Marinetti, ci

furono Palazzeschi, Folgore, Ardegno Soffici e D’Annunzio sia per

la sua concezione del superuomo che per l’amore verso il mondo

moderno(motori ,aerei ecc.)

Il movimento futurista, come detto in letteratura, è nato in Italia ai

primi del ‘900 e coinvolge arte, letteratura, musica, architettura e

politica. Nel 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblica ,

sul giornale “Le Figaro” di Parigi, il Manifesto del Futurismo, che

elenca

temi ed obiettivi del gruppo. Il nuovo criterio di bellezza è il

dinamismo universale, cioè è bello tutto ciò che si muove

velocemente e avanza verso il futuro ed il progresso.

La nuova arte totale include pittura, scultura, architettura.

Nel 1910 venne pubblicato il Manifesto dei pittori futuristi e

successivamente il Manifesto tecnico della pittura futurista,

firmato da Boccioni, Carrà, Balla, Severini e Russuolo, che

furono i principali esponenti della cultura futurista.

Essi esprimono la dinamicità e la velocità scomponendo i colori e

compenetrando una forma in un’altra, seguendo un po’ le orme del

cubismo. dinamismo di un’automobile(RUSSUOLO)

forme uniche della continuità

nello spazio(BOCCIONI)

FRANCESE: LA TOUR EIFFEL

Elle se trouve à Paris, dans le 7ème arrondissement, sur le

CHAMP DE MARS, un espace de jardins autour d'elle.

En 1880 la ville de Paris va célébrer le prémier centenarie de la

Révolution Française (1789) d'une manière grandiose, avec une

grande exposition universelle et alors elle lance un concours

pour la construction d'une tour de fer à base carrée, haute de

300 mètres.

Gustave Eiffel et sa compagnie gagnent le concours et ils

réalisent une Tour d’ acier qui exixse encore aujourd’hui..

Gustave Eiffel est un ingénieur spécialisèéen constructions

mèéelliques. Il est célébre soit en France, soit à l'èéranger. (il a

Il dirige les travaux, finance la construction qui devra durer vingt

rèélisé la Statue de la Libertè).

ans, puis elle sera démolie.

La tour sert comme moument d'entrée de l'EXPOSITION

UNIVERSELLE DE PARIS, de 1889 Elle est inaugurée donc en

1889.

La construction de la Tour dure vingt mois, sans aucun accident

mortel.

Elle a un grand succès de public mais les artistes de l‘époque

Après vingt ans, la Tour ne sera plus dèmolie: elle servira pour des

laboratoires d'astronomie, de météorologie et de télégraphie.

Sur la Tour Eiffel, depuis 1903 on trouve des antennes de la radio

militaire, plus tard de la radio (Radio Tour Eiffel) de la télévision, du

Ministère de l'intérieur pour les communications avec la police et

la gendarmerie.

Gustave Eiffel, pour construire sa tour, a dù faire des études pour

combattre la force du vent, qui à 300 mètres, a été très fort.

SCIENZE: ENERGIE RINNOVABILI

(EOLICA)

L’uomo ha sempre utilizzato l’energia, ma il suo consumo è

Dettagli
Publisher
26 pagine
778 download