Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Progresso Tecnologico, tesina Pag. 1 Progresso Tecnologico, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso Tecnologico, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso Tecnologico, tesina Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Progresso Tecnologico, tesina


In questa tesina andremo a vedere quali sono li aspetti positivi e gli aspetti negativi del progresso tecnologico

Collegamenti


Inglese, Letteratura Italiana, Gestione Ambientale, Storia
Estratto del documento

L’Assommoir, pubblicato nel 1877, è un romanzo ambientato a Parigi. Quì Zola narra la storia dell’

alcoolismo parigino dovuto ai continui cicli di lavoro che si faceva all’epoca. (epoca della II 4 11

Pag. a

rivoluzione industriale). Zola divenne famoso in tutta Europa grazie alla pubblicazione di questo

romanzo, poiché descriveva brutalmente la degradazione degli operai.

- VICENDA:

In questo brano, Emile Zola narra la vicenda di Gervasia e Copeau, due proletari parigini

che si incontrano nell’assomoir. (assomoir significa “mattatoio”, è così chiamato il posto

perché dentro si beve l’acquavite, e questa porta rapidamente all’abbruttimento e alla morte

le persone che contraggono il vizio di berla.)

Gervasia arriva a Parigi con l’amante Lantier, e da questo verrà abbandonata, di mestiere fa

la lavandaia e ha due figli.

Conoscendo Copeau, operaio onesto e laborioso, lo sposa. Copeau all’inizio, racconta a

Gervasia l’episodio del padre, motivo del quale lui non è bevitore, allo stato attuale. Tutto va

bene finchè un giorno, Copeau, lavorando su una grondaia sul tetto della casa, cade e si fa

male. Dopo l’incidente Copeau trascura il lavoro e si dà al bere; la famiglia sopravvive

grazie al lavoro di Gervasia. Un giorno ritorna Lantier e riallaccia con Gervasia, mentre

Copeau si degrada sempre più. La figlia Anna cadrà anch’essa nell’ambiente sorbido, e in

futuro anche Gervasia morendo di alcoolismo.

L’ammazzatoio era visto come un girone infernale dove non c’è una via di scampo.

- TENICA NARRATIVA ZOLIANA:

Zola voleva combattere le “piaghe” della società, dunque nelle sue opere esprime in modo scrupoloso

e realistico la realtà dell’ambiente sociale, così facendo, crede che in chi lo legga si crea una forte

suggestione.

Nelle sue opere il narratore è un narratore esterno, in questo modo permette di inserire nel testo

eventuali pareri, inoltre usa un linguaggio colto.

Le concezioni che stanno alla base della narrativa zoliana stanno nel volume “Il romanzo

sperimentale” del 1880. Quì Zola sostiene che la filosofia e la letteratura debbano essere in rapporto

con la scienza, ovvero come dice in questo volume “ il romanziere come lo scienziato, deve essere

allo stesso tempo osservatore e sperimentatore, l’arte è governata dalle leggi della natura”.

Il romanzo sperimentale dunque afferma che la letteratura debba apprendere la scienza per poter

studiare i cambiamenti dei fenomeni sociali per intervenire e modificarli.

L’immagine di Zola in Italia cominciò a diffondersi a partire da Milano, poiché era la città italiana

simbolo dell’ambiente culturale ed era inoltre la più vicina agli sviluppi economici e sociali

dell’Europa. 5 11

Pag. a

Nello stesso ambiente milanese, sul proposito delle idee di Zola, ci fu l’emergenza delle idee di due

intellettuali meridionali, Luigi Capuana e Giovanni Verga.

Capuana respinge la subordinazione della letteratura nella dimostrazione di tesi scientifiche (come

diceva Zola), su questo ne era d’accordo Verga.

- BIOGRAFIA GIOVANNI VERGA:

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze

nobiliari. Compì i suoi primi studi da maestri privati dove assorbì il senso di patriottismo e il gusto

letterario romantico. A 18 anni si iscrisse alla Facoltà di Legge a Catania, ma non terminò gli studi

poiché decise di dedicarsi alla letteratura e al giornalismo politico. Nel 1872 si Trasferì a Milano,

principale centro culturale della penisola, e qui entra in contatto con gli ambienti della Scapigliatura

Milanese, qui era ancora legato al clima romantico.

- TECNICA NARRATIVA DI VERGA:

Nel 1878 ci fu la svolta verso il Verismo, ovvero Verga nei suoi testi trattava la situazione sociale

delle città meridionali (v. Rosso Malpelo). Verga nei suoi romanzi, impone il principio di “eclissi

dell’autore”, ovvero Verga voleva nascondere i pareri dell’autore nei suoi testi, si basava

sull’impersonalità, voleva nascondere le reazioni soggettive, le riflessioni dell’autore poiché voleva

dare al lettore “l’efficacia dell’esser stato”, il racconto deve conferire al lettore sensazioni realistiche,

perciò, l’autore deve nascondere i suoi pensieri.

- PRINCIPI POETICA VERGHIANA:

- Documento umano: si parla della società contadina della Sicilia

- Artificio della regressione: cioè Verga non utilizza un linguaggio da intellettuale per

descrivere la società ma utilizza un linguaggio capibile per tutto il popolo, l’intellettuale è

la voce del popolo.

- Principio causa-effetto: v. la Lupa

- Eclissi dell’autore: Verga non inserisce nei suoi testi le sue opinioni

CONFRONTO NATURALISMO – VERISMO

Sia Verga che Zola trattano la questione sociale della metà dell’800. Secondo Zola l’intellettuale

attraverso le sue opere denuncia una certa situazione e ha fiducia nella classe dirigente che prenderà

6 11

Pag. a

provvedimenti, Verga invece afferma lo stesso che l’intellettuale tramite le sue opere denuncia una

situazione, però non ha fiducia in chi governa perché non prenderà provvedimenti. (v.

ATTENDISMO DI GIOLITTI) Naturalismo Verismo

Contesto di provenienza Realtà dinamica delle Realtà arretrata e statica del

grandi città francesi in Mezzogiorno d'Italia

cui è in pieno sviluppo il

capitalismo industriale e

la conseguente

formazione del

proletariato

Ideologia La società è regolata da Per Verga la società a tutti i suoi

leggi scientifiche livelli, dai più elevati a i più bassi, è

dominata da uno spietato

antagonismo tra individui, gruppi e

classi: le leggi che la regolano sono

la sopraffazione del più forte sul più

debole e l'interesse individuale.

L'ambito culturale è quindi quello

del "darwinismo sociale"

Finalità della letteratura La letteratura ha La letteratura, pur avendo funzione

funzione conoscitiva e, conoscitiva, non può modificare la

attraverso un'opera di realtà

denuncia, è possibile

migliorare la società

Tecnica narrativa Il narratore valuta le - L'impersonalità intesa

vicende come "eclisse" del

narratore, che non esprime

giudizi e non dà

spiegazioni.

- Il discorso indiretto libero:

consiste nell'inserire

direttamente nel testo le

parole e i modi di dire del

personaggio stesso, senza

distinzione rispetto alla

voce del narratore;

- La regressione del punto di

vista: i fatti vengono

narrati e giudicati secondo

il punto di vista e i valori

espressi dai personaggi,

non secondo la visione

dell'autore;

2- STORIA: 7 11

Pag. a

In tema di progresso, negli stessi anni (metà 1800) si avviò la II Rivoluzione Industriale, che è

anche la radice del lato negativo del PROGRESSO, l’inquinamento.

Con la II Rivoluzione Industriale (metà 1800 circa fino a inizi I Guerra Mondiale) ci fu il primo

utilizzo del petrolio e dell’energia elettrica.

Inizialmente i paesi emergenti furono quelli dell’Europa occidentale (Inghilterra, Germania, Francia)

ma successivamente subentrarono anche USA e Giappone.

I settori produttivi coinvolti furono: agricolo, chimico, bellico, metalmeccanico.

La differenza tra la I e la II Rivoluzione Industriale è che quest’ultima si è sviluppata grazie a

ricerche scientifiche in laboratorio, università, è stata una ricerca a livello nazionale, e non una

ricerca individuale e occasionale come la I.

Intanto negli USA il governo ha approvato il FORDISMO/TAYLORISMO, idea di Fridery Taylor.

L’idea mirava all’ottimizzazione delle ore lavorative, ogni operaio si occupava in una mansione

(divisione del lavoro di ADAM SMITH) e si spezzavano le pause lavorative, il tutto a vantaggio della

produttività.

Con la II Rivoluzione Industriale si hanno dunque crisi cicliche di sovrapproduzione, si produceva

più del necessario, quindi oltre al calo dei profitti si accentua il problema dei rifiuti e

dell’inquinamento.

3- GESTIONE AMBIENTALE: 8 11

Pag. a

Per inquinamento si intende un’alterazione dell’ambiente per cause di origine antropica o naturale

producendo disagi temporanei o permanenti.

Sul nostro pianeta, l’inquinamento può essere : Idrico, Atmosferico e Terrestre.

- Si dice inquinamento atmosferico quando gli agenti fisici e chimici modificano le caratteristiche di

base dell’aria.

L’atmosfera è divisa in più parti: Troposfera, Stratosfera, Ionosfera, Esosfera (zona più lontana).

Parlando di inquinamento atmosferico noi ci riferiamo alla parte più vicina alla Terra. (Troposfera).

L’aria è costituita da un insieme di gas: 4/5 da Azoto (N2), 1/5 da Ossigeno (O2) e da altri gas in %

ridotte.

Gli inquinanti atmosferici si suddividono in:

-Aerosol (particelle di piccole dimensioni),

-Gas (zolfo, azoto)

-odori (resto).

Le cause dell’inquinamento atmosferico posso essere : naturali (vulcani che emettono SO2), incendi,

o antropiche (traffico veicolare, riscaldamento domestico, industrie e attività artigianali)

La prima legge italiana organica sull’inquinamento atmosferico è la Legge del 13 luglio 1966, n. 615

“Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico”, la quale è stata sostituita dal DPR (Decreto del

Presidente della Repubblica) n. 203/88. Tale decreto si applica nel settore industriale su tutto il

territorio nazionale e impone valori limite per la tutela della qualità dell’aria, dopodichè il Ministero

dell’Ambiente si occuperà di elaborare i piani regionali e individuare le zone di interesse a controlli.

- Si dice inquinamento idrico quando gli agenti fisici e chimici modificano le caratteristiche di base

dell’acqua.

Esso è causato da numerosi e differenti fattori, quali gli scarichi delle attività industriali e agricole e

delle normali attività umane che giungono nei fiumi, nei laghi e nei mari.

L’acqua è un composto chimico formato da 2 atomi di Idrogeno e 1 di Ossigeno, prendendo il nome

in chimica di H2O.

Con l’attuazione del D.lgsl 152/06 (Testo Unico Ambientale) legge che disciplina l’inquinamento

idrico, sono state individuate le sostanze presenti in acqua e in base alla presenza di inquinanti sono

stati emanati gli Standard di Qualità Ambientale (SQA). E’ compito della Comunità Europea

effettuare analisi periodiche in

Dettagli
11 pagine
9 download