vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia - La prima bomba nucleare
Geografia - Stati Uniti
Educazione fisica - Football americano
Musica - Jazz
Inglese - MOMA
Antologia - Razza di deficienti di Isaac Asimov
Tecnologia - La centrale nucleare
Francese - Vantaggi e svantaggi della centrale nucleare
Scienze - Le mutazioni
Il progresso e i suoi risvolti negativi
Le scoperte, le invenzioni e le teorie dell'uomo sono sempre
in un continuo sviluppo, questo sviluppo, o progresso a volte
però può danneggiare ciò che l'uomo in passato ha costruito
se utilizzato malintenzionalmente, in particolare vorrei
parlare dell'energia nucleare, però prima di iniziare a parlare
del nucleare vorrei citare un quadro che rappresenta in parte
il danno che un uomo può causare ai suoi simili.
Arte
Il quadro è Guernica di Pablo Picasso, pittore, scultore e
litografo che nacque a Malaga nel 1881.
Guernica, è stata ispirata dal bombardamento della cittadina
basca di Guernica a opera degli aerei tedeschi.
In questo quadro vi sono molti simboli ad esempio c’è il toro i
cui occhi rappresentano l’irrazionalità della guerra o il cavallo
che si dibatte, simbolo del popolo colpito.
Le grandi dimensioni della tela sottolineano l’enormità
dell’evento ed i colori sono solo delle gradazioni di grigio che
a parer mio simboleggiano ancora più terrore.
Allora adesso il nucleare:
Storia
L'energia nucleare nasce nel XX secolo in seguito alla
scoperta della radioattività.
Per arrivare alla scoperta di una potenziale arma, anche non
intenzionalmente, hanno contribuito molti scienziati, tra cui
Albert Einstein, che è stato il primo scienziato a scoprire che
dal nucleo dell'atomo si poteva ricavare una grande energia .
La prima bomba nucleare fu lanciata dagli Stati Uniti a
sfavore del Giappone, dopo la seconda guerra mondiale,
perché tra Stati Uniti e Giappone il conflitto rimase aperto.
Gli Americani dopo la caduta della Germania, si dovevano
vendicare dall'attacco giapponese sulla base navale di Pearl
Harbor e ci riuscirono appunto con la bomba nucleare, poiché
i suoi effetti distruttivi fecero sì che nella città di Hiroshima
morirono oltre 100,000 persone.
Il presidente americano Harry Truman giustificò l'attacco
dicendo che Hiroshima era una base militare, e la bomba era
stata sganciata lì per abbreviare l'agonia della guerra.
In realtà il presidente mentì, Hiroshima non era una base
militare e gli americani avevano sganciato la bomba solo per
provare gli effetti distruttivi della loro nuova arma.
Geografia
L’America è sempre stato un paese molto evoluto ma in
particolare vorrei parlare degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti in antichità erano abitati da popolazioni
chiamate genericamente indiani.
Dal 1861 al 1865 vi fu la Guerra di Secessione, i due
schieramenti erano gli stati del sud e gli stati del nord, quelli
del sud volevano la secessione cioè la separazione. La guerra
terminò con la vittoria dei nordisti e la schiavitù venne
abolita, però negli stati del sud si instaurò un regime di
segregazione razziale. Nel XX secolo gli Stati Uniti presero
parte alle due guerre mondiali. Dal secondo dopoguerra
presero parte a molti conflitti. Gli Stati Uniti hanno però
dovuto constatare la loro vulnerabilità agli attacchi terroristici
in seguito all’attentato alle torri gemelle.
La capitale degli Stati Uniti è Washington, gli Stati Uniti si
dividono in tre regioni, quella orientale, quella centrale e
quella occidentale. Alcuni dei monti più importanti sono gli
Appalachi o le Montagne Rocciose.
Il territorio è coperto dal 35% dal bacino del Mississippi con il
suo affluente principale che è il Missouri.
Numerosi sono i laghi, tra cui i cinque Grandi Laghi, dei quali
solo il Michigan appartiene interamente agli Stati Uniti.
Negli Stati Uniti lo sport più popolato è il Football Americano.
Educazione Fisica
Il Football Americano è nacque dagli anni '70 e ancora oggi e
lo sport più popolato negli Stati Uniti. E' molto simile al rugby
per il modo in cui si sviluppano i punti ma il gioco è
totalmente diverso. Si svolge con due squadre da 11 giocatori
ed una partita dua 1 ora. Un ruolo importante in questo gioco
è il ruolo del Quarterback che fornisce i passaggi ai giocatori
diretti verso la meta, definita touchdown.
Quindi la filosofia di fondo del football americano è quella
della conquista del territorio: avanzando a più riprese sulle
linee di yards posizionate trasversalmente rispetto ai lati
lunghi del campo, le squadre cercano di raggiungere il punto
di meta situato nella zona avversaria per posizionarvi la palla
e mettere a segno così il colpo decisivo del touchdown.
Negli Stati Uniti oltre al football americano è nato un genere
musicale chiamato Jazz.
Musica
Il Jazz nacque tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento
proprio negli Stati Uniti, per opera di musicisti di colore.
Il Jazz è caratterizzato dall'improvvisazione, cioè un musicista
senza leggere note da nessuna parte inizia a improvvisare
come meglio può, occorrono molti studi per fare le
improvvisazioni. Nel Jazz vi sono le Worksongs che sono dei
canti collettivi praticati dagli schiavi di colore. Poi ci sono gli
Spirituals con testi di argomento sacro come i Gospel e poi
c'è il Blues che ha origine dalle Worksongs e dagli Spirituals.
Uno dei grandi esponenti del Jazz è stato Louis Armstrong.
Negli Stati Uniti c'è il MOMA:
Inglese
MOMA is the museum of Modern Art in Manatthan.
The MOMA has the biggest collection of modern paintings and
sculpture.
The Modern Art begins with painters like Van Gogh or
Cézanne. The Musem also has works by Picasso.
The idea of MOMA was developed by Abby Aldrich
Rockefeller, Lillie P. Bliss and Mary Quin Sullivan, they are
called The Ladies. They opened the musem five days after
the Wall Street Crash in 1929, the museum was a success,
and since 1929 until today continues to work perfectly.
Antologia
In antologia abbiamo fatto un brano che appunto parla di
energia nucleare, si intitola Razza Di Deficienti, di Isaac
Asimov.
Isaac Asimov fu scrittore e scienziato, scrisse opere di
ricerche scientifiche ma conquistò la notorietà con i suoi
romanzi di fantascienza, uno di questi è appunto Razza Di
Deficienti che racconta di un pianeta extraterrestre in cui
vivono degli esseri non umani che hanno due registri, grande
e piccolo, nel grande vengono registrati i pianeti che hanno
raggiunto un certo sviluppo, e nel piccolo tutti gli altri pianeti.
Un giorno un messaggero si avvicina a Naron, che è colui che
comanda le creature del pianeta, il messaggero annuncia a
Naron un pianeta che stava raggiungendo lo sviluppo, che si
ottiene scoprendo l’energia nucleare. Il messaggero dice a
Naron però che questo pianeta non aveva mai esplorato le
vie dello spazio, quindi Naron chiese dove avevano
sperimentato quest’energia, e il messaggero risponde sul loro
stesso pianeta, quindi si chiude il racconto con Naron che ci
definisce una razza di deficienti, perché il pianeta è proprio la
Terra.
Tecnologia
Volendo approfondire il discorso sul nucleare sono andato a
vedere come funziona una centrale nucleare.