vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione La ladra di libri - Tesina
La seguente tesina di terza media descrive il romanzo La ladra di libri. Il romanzo parla di una ragazza di nome Lisel di nove anni nel periodo della seconda guerra mondiale e delle sue avventure nel rubare i libri, per poi leggerli insieme a suo padre adottivo oppure con l’ebreo che si nasconde nella loro cantina. La sua storia è raccontata dalla morte che dice di essere affascinata dagli umani. La tesina permette anche vari collegamenti con le materie scolastiche.
Collegamenti
La ladra di libri - Tesina
Italiano: La sintesi del libro.
Storia: La Seconda Guerra mondiale.
Geografia: La Germania.
Francese: La traduzzione di un paragrafo del libro da francese a italiano.
Educazione motoria: Jesse Owens.
Tecnologia: Il modellino campo sportivo riferito anche a motoria.
Scienze: L'atomo.
Arte: Il disegno dei personaggi del libro/film.
Musica: The book thief finale suonato al piano forte con sotto fondo delle immagini del film sulla lavagna multimediale.
Inglese: L'argomento a parte "conversazione libera".
• LA SECONDA GUERRA MONDIALE STORIA
• La seconda guerra mondiale scoppia nel 1939 e finisce nel 1945
• L'Italia peró entra in guerra un anno dopo cioé il 10 giugno 1940
• La causa scatenante della guerra é l'invasione tedesca della Polonia
• Hitler aveva giá annesso l'Austria alla Germania nel 38 e conquistato l'attuale Republica Ceca
• Mentre la Slovacchia guidata dal Muson Ertiso si era gia separata la testa di un governo finonazzista
• La francia e inghilterra dopo l'invasione della polonia decidono finalmente di intervenire
• Fino ad allora infatti avevano portato avanti una politica di tolleranza larghe concessioni alla Germania
• Il 23 agosto del 39 Hitler e Stalin attraverso i rispettivi ministri degli esteri von Ribbentrop e Molotov firmarono un accordo per
la spartizione della Polonia
• La guerra resta sul fronte occidentale
• Nel 1940 il conflitto si riaccende la Germania invade Danimarca e Norvegia poi nel Maggio dello stesso anno e la volta della
Francia
• (La BLIZKRIEG) la guerra lampo di Hitler sembra vincente, la sua marcia innarestabile... e una minaccia per tutti
• E gia saltata l'aleanza russo tedesca e nel giunio del 41 la Germania invade la russia con l'operazione BARBAROSSA
• Fino al 1942 le forze dell'Asse Italia Germania e Giappone continuano a vincere su tutti i fronti
• Poi la musica cambia sopratutto dopo l'intervento degli USA a fianco delle forze alleate
• E il dicenbre del 41 siamo a Pearl Harbour
• L'anno dopo le truppe italo tedesche vengono sconfitte in africa ad el-alamein
• I russi fermano i tedeschi a Stalingrado
• Gli americani sconfiggono i giapponrsi a Guadalcanal
• In italia cade il fascismo il 25 luglio 1943 gli americani sbarcano in sicilia il nostro paese firma l'ARMISTIZIO con gli alleati L8
settembre dello stesso anno
• L'Italia e divisa in due
• gli alleati a sud
• e poi dopo la liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi
• republica di saló a nord
• Il 6 giugno 1944 le truppe alleate sbarcano in normandia per liberare la Francia
• L'Italia vene liberata il 25 aprile del 1945
• La Russia ha invaso la Germania
• Hitler si uccide nel suo buncher nella notte del 30 aprile e il 1 maggio viene firmata la resa senza condizioni il 7 maggio del
1945
• Ma il Giappone resiste da solo per tre mesi fino ad Agosto quando vengono sganciate le bombe nucleari da parte degli USA su
Hiroshima e Nagasaki
• La seconda guerra mondiale si conclude qui con 50MILIONI DI MORTI tra cui 6 MILIONI DI EBREI sterminati dai NAZZISTI
GEOGRAFIA
La Germania divisa
I difficili rapporti tra USA ed URSS impedirono la
riunificazione della Germania. Quando le regioni
occupate da USA, Francia e Gran Bretagna
vennero riunite economicamente (1948), i
sovietici reagirono con il blocco di Berlino: essi
impedirono il passaggio dei rifornimenti lungo
le strade e le ferrovie che univano Berlino ovest
alla Germania occidentale. Berlino occidentale,
che si trovava all’interno della zona di
occupazione sovietica, si trovò così
completamente isolata. La città fu allora
rifornita con un grande ponte aereo (rapida
successione di aerei per il trasporto di cose e
persone): tra il luglio 1948 e il maggio 1949
213.000 voli arrivarono a Berlino ovest, con
1.700.000 tonnellate di merci.
Nel 1949 le tre regioni di occupazione
statunitense, francese e inglese costituirono la
Repubblica Federale Tedesca (RFT) o Germania
occidentale, legata agli USA e inserita nella
NATO; nello stesso anno le regioni occupate
dall’URSS costituirono la Repubblica
Democratica Tedesca (RDT) o Germania
orientale, alleata dell’URSS. La città di Berlino
rimase ugualmente divisa in due parti,
legalmente ai due Stati. La RFT divenne uno
Stato democratico e con diversi partiti, mentre
nella RDT l’unico partito era il Partito socialista
unificato tedesco.
Nella Germania orientale vi era molto
malcontento nei confronti del regime comunista
tanto che nel giugno 1953 vi fu una rivolta che
fu repressa con l’arresto di 5.000 persone e
molti tedeschi fuggirono all’Ovest,
attraversando il confine. Le fughe continuarono
ad essere molto numerose, soprattutto a
Berlino: qui nel 1961 il governo fece costruire
una barriera di separazione, lunga 46 km che
divideva la città in due parti. Il muro di Berlino
divenne uno dei simboli della guerra fredda.
I’D LIKE TO HAVE
A CONVERSATION
WITH YOU
FRANCESE
La Voleuse de livres
Le roman narre le destin
tragique de Liesel Meminger,
une fillette allemande pendant
la Seconde Guerre mondiale, par
les yeux de la Mort, dotée d'un
humour noir et cynique, ultime
témoin objectif de la folie des
hommes.
un petit paragraphe
La voleuse de livres répéta son
prénom à voix haute. «Rudy ?» Il
gisait les yeux clos. Elle se
précipita vers lui et, lâchant le
livre noir, tomba à genoux.
«Rudy, réveille-toi », sanglota-t-
elle. Elle agrippa le devant de sa
chemise et le secoua
doucement, incrédule. «Réveille-
toi, Rudy ! » Des cendres
continuaient à pleuvoir du ciel
brûlant. «Rudy, je t'en supplie. »
Les larmes s'accrochaient à ses
joues. «Rudy, réveille-toi, bon
sang ! Je t'aime. Rudy, Jesse
Owens, tu sais bien que je
t'aime. Réveille-toi, réveille-toi !
» Mais il n'y avait plus rien à
faire.
SCIENZE
L’atomo
L'atomo (dal greco ἄτομος - àtomos -)
è una struttura nella quale è
normalmente organizzata la materia
nel mondo fisico o in natura. Più atomi
formano le molecole, mentre gli atomi
sono a loro volta formati da costituenti
subatomici quali protoni (con carica
positiva), neutroni (con carica neutra)
ed elettroni (con carica negativa).
Era così chiamato perché inizialmente
considerato l'unità più piccola ed
indivisibile della materia .Verso la fine
dell'Ottocento (con la scoperta
dell'elettrone) fu dimostrato che
l'atomo era in realtà divisibile, essendo
a sua volta composto da particelle più
piccole, alle quali ci si riferisce con il
termine di "particelle subatomiche".
La teoria atomica è dunque la teoria
fisica secondo la quale tutta la materia
è costituita da unità elementari
chiamate atomi. La teoria atomica si
applica agli stati della materia solido,
liquido e gassoso, mentre è
difficilmente collegabile allo stato di
plasma, in cui elevati valori di
pressione e temperatura impediscono
la formazione di atomi.
MOTORIA
Jesse Owens
Jesse Owens mostra fin da
giovane un evidente talento
per le discipline sportive.
Non possiede i soldi
necessari a comprare
costose attrezzature per
praticare altri sport diversi
dall'atletica leggera, così si
dedica alle discipline della
corsa
Ai Giochi Olimpici Owens vince
ben 4 medaglie d'oro: nei 100
metri (stabilisce il record
mondiale: 10,3''), nei 200 metri
(record olimpico: 20,7''), nel
salto in lungo (record olimpico:
806 cm) e nella staffetta 4 x 100
(record mondiale: 39,8'').
Bisognerà attendere 48 anni,
alle Olimpiadi di Los Angeles
1984, per vedere un altro uomo,
l'americano Carl Lewis, capace
di ripetere l'impresa di Owens.