Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Materie: Informatica e Sistemi, Scienze della Terra, Biologia, Filosofia, Lettere, Storia (Inglese)
L'hardware è disponibile e funzionante, ed è stato da me personalmente progettato e realizzato.
a
Balzarini Andrea 5 U
I :
NFORMATICA
D
EMOTICA E SCHEDA I : T B
NGLESE HE ROKER
ACQUISIZIONE DATI
S :
CIENZE
A
MBIENTI ANTROPIZZATI L : L
ETTERE ETTERATURA
I - P L (
NDUSTRIALE RIMO EVI LA
)
CHIAVE A STELLA
Domotica
F :
ILOSOFIA –
H J
ANS ONAS BIOETICA
AMBIENTALE S : G A 70 80
TORIA LI NNI E IN
I TALIA
Balzarini Andrea
a.s 2006 / 2007
Esame di Stato
Informatica e S.A.
Domotica
Domotica
Cos’è
:
La Domotica è quella disciplina che nasce per automatizzare ed integrare le funzionalità di un
ambiente domestico, per apportare alla vita di tutti i giorni comodità, sicurezza, ed
ottimizzazione degli spazi.
Miti
: La Domotica è l'ambiente del futuro che arriva nel presente. Nell'immaginario collettivo
viene ancora associata con situazioni troppo futuribili. Eppure queste tecnologie
esistono da tempo. Anche in Italia sono presenti soluzioni commerciali perfezionate;
La Domotica non costa, invece fa risparmiare, tempo e danaro, nella costruzione
dell’impianto e dopo nei consumi con la riduzione delle bollette energia elettrica, acqua
e gas – certo richiede un investimento iniziale come per le lampadine a basso
assorbimento;
La Domotica non è solo elettronica e informatica, ma anche tecnologia edile e
bioarchitettura;
La Domotica non è solo scenografia o uno strumento per affermare lo status-symbol,
ma è miglioramento della qualità della vita – Acustica, etere, luce e aria;
La Domotica non serve solo a disabili e anziani, ma è un aiuto concreto per tutti, con gli
automatismi permette di ricavare più tempo libero e ci fa vivere più comodamente –
esempio rispondendo al citofono dalla TV;
La Domotica non è complicata, è come usare la TV, diciamo al massimo come la ultima
nata TV digitale terrestre;
Aree di Applicazione :
Le aree di automazione possibili in una casa sono:
A) Gestione dell’ambiente (microclima e requisiti energetici)
B) Gestione degli apparecchi
C) Comunicazione e informazione
D) Sicurezza
A) Gestione dell’ambiente
Il controllo dell’ambiente viene automatizzato grazie alla presenza di un sistema di sensori e
attuatori, questo permette la termoregolazione dei singoli locali abitativi in funzione dei
cambiamenti ambientali con in più una costante verifica dei consumi energetici; la gestione di
tempi e livelli di temperatura è orientata verso il comfort desiderato rapportato al massimo
risparmio energetico.
Il sistema deve sovrintendere al funzionamento dei carichi più pesanti (forno, scaldabagno,
lavatrice, ecc.) gestendone il distacco controllato per evitare sovraccarichi di corrente e
conseguenti inutili black-out dovuti allo sgancio dell’interruttore limitatore posto sulla linea di
fornitura dell’energia elettrica. Gestisce inoltre l’alimentazione d’emergenza tramite gruppi di
continuità (UPS) per quelle apparecchiature che non devono spegnersi in caso di mancanza di
2
Domotica
energia elettrica; lo stesso sistema controlla infine che le lampade di emergenza entrino in
funzione regolarmente.
L’impianto di irrigazione, se si ha un giardino o un terrazzo, permette di programmare i tempi
e gli orari di funzionamento, tenendo in considerazione i fattori meteorologici.
Nel campo dell’illuminazione, l’esigenza più sentita è quella della qualità dell’illuminazione
stessa; il punto chiave è costituito da quello che una volta era il semplice interruttore manuale
che viene rimpiazzato dall’interruttore elettronico che assume il ruolo di sensore o di attuatore
locale multifunzione.
Sempre in questo sottoinsieme di gestione ambientale rientrano i controlli di apertura o
chiusura tapparelle o tende e quelli di eventuali porte automatiche. Vi è infine la possibilità di
creare scenari personalizzati a seconda delle diverse esigenze e di poter quindi attivare una
sequenza preordinata di operazioni semplicemente scegliendo di attivarla attraverso un singolo
comando.
B) Gestione degli apparecchi domestici:
lavatrice e asciugatrice
lavastoviglie
frigoriferi e congelatori
cucine e forni
apparecchi idrosanitari, sauna, idromassaggio
Controllo remoto degli stessi
C) Comunicazione e informazione:
telefono
comunicazioni interne (telefoniche o citofoniche)
accesso Internet a banda larga (xDSL, fibra ottica, ecc.)
trasmissione dati per controllo remoto
informazioni e svago con sistemi audio-video (televisori, radio, dvd player, cd player,
mp3 player, ricevitore satellitare, pay tv, ecc.)
In un sistema integrato di home automation rientra poi la gestione delle comunicazioni entranti
e uscenti dalla casa. Le chiamate telefoniche o citofoniche, interne o esterne, sono
automaticamente, e non indistintamente, indirizzate ai giusti apparecchi.
Un gateway fornisce una connessione permanente a banda larga per permettere l’accesso ad
Internet alle apparecchiature domotiche o ai computer dell’abitazione, per la trasmissione di
dati e per il controllo remoto.
Un sistema di gestione delle sorgenti audio-video permette la loro diffusione nei vari ambienti
dell’abitazione in base alle richieste dell’utente.
D) Sicurezza:
In caso di allarme, il sistema domotico, oltre ad intervenire con opportune azioni locali di
segnalazione ed intervento, tramite collegamento con apparecchi trasmissivi (linea telefonica,
3
Domotica
cellulare GSM o UMTS, ponte radio, Internet) provvede a segnalare a distanza l’accaduto e a
richiedere l’eventuale intervento dei vigili del fuoco, della polizia, ecc..
Se presenti delle telecamere a circuito chiuso o videocitofoni sarà possibile visualizzare su
appositi monitor o sui normali televisori le immagini riprese in diversi punti dell’abitazione e del
giardino. Le riprese video saranno visibili da remoto via Internet alle persone autorizzate,
oppure, in caso di allarme, saranno inviate, in automatico, come immagini a indirizzi e-mail o,
come MMS , a numeri di cellulare prestabiliti.
Dalla disabilità alla disuguaglianza :
L'utilizzo delle nuove tecnologie nel campo della disabilità, ha portato profonde innovazioni non
solo a vantaggio dei processi educativi e riabilitativi, ma anche degli stili di vita e della qualità
della vita stessa. L'approccio alla comprensione ed alla gestione di tali mutamenti è complesso
e differenziato e va affrontato con attenzione e prudenza, sia per non demonizzare i rischi della
"perdita di senso" nei rapporti interpersonali, impliciti nella nuova dimensione uomo-macchina,
come temono i difensori di una male intesa cultura umanistica, sia per non enfatizzare
aspettative ed investimenti personali, tanto più dannosi quanto più si affida al mezzo
tecnologico un ruolo prodigioso.
Le esperienze sino ad ora condotte in ambito informatico, multimediale, telematico, robotico,
confortano nella convinzione che non sia più possibile - oggi -prescindere dall'utilizzo delle
nuove tecnologie nel trattamento di situazioni di disabilità, pur in diversa misura e con
differenti modalità tecniche, metodologiche e interattive, ma nello stesso tempo evidenziano la
tendenza a nuove forme di delega e, soprattutto, a nuove "mode" che vengono adottate
indipendentemente dalle caratteristiche, dalle capacità e dai bisogni reali degli interessati.
Catena di acquisizione (1 o più canali)
:
Trasduttore: Trasforma la grandezza fisica in ingresso in una grandezza elettrica di valore
proporzionale all’entità o alla variazione della grandezza fisica in esame.
u m u (t )
E F
Circuiti di condizionamento: ha la funzione di adattare le caratteristiche elettriche del segnale per
renderlo adeguato ai circuiti successivi (conversione corrente/tensione; amplificazione; isolamento;
linearizzazione)
circuito che ha la funzione di campionare (Sample) il segnale d’ingresso in un certo
Sample&hold:
istante e mantenere la tensione in uscita fissasi quel valore (hold) per tutto il tempo necessario,
fino al successivo comando di campionamento. Per segnali lentamente variabili (monitoraggio
della temperatura) non è necessario.
ADC: è un componente elettronico in grado di convertire una grandezza continua (ad es. una
tensione) in una serie di valori discreti.
Per avere un segnale numerico adatto all’elaborazione sono necessarie 2 operazioni:
Quantizzazione: sostituisce l’ampiezza analogica (variabile), con una grandezza
quantizzata, rappresentabile con numeri finiti e limitati; 4
Domotica
Codifica: associa al dato numerico quantizzato il corrispondente codice binario;
riceve i segnali dal bus indirizzi e di controllo dell’elaboratore e deve generare i
Logica Controllo:
segnali di abilitazione per l’ADC e per i campionamento nel circuito S&H
I dati in formato digitale forniti dall’ADC sono inviati all’unità di elaborazione in formato
Elaboratore:
parallelo (ad esempio ad un PC)
Amux: Commutatore analogico a più ingressi ed una sola uscita. Tra tutti i segnali presenti agli
ingressi, è trasferito in uscita solo quello selezionato dalla combinazione digitale presente agli
ingressi di selezione. 5
Balzarini Andrea
a.s 2006 / 2007
Esame di Stato
Filosofia
Hans Jonas e la
bioetica ambientale
H. Jonas e la bioetica ambientale
Introduzione:
Uno dei tentativi più affascinanti di affrontare in filosofia le sfide inquietanti lanciate dalle
nuove possibilità tecnologiche e dalle loro conseguenze sull’uomo e sulla natura è stato
compiuto da Hans Jonas.
Chi era:
Hans Jonas (Mönchengladbach 1903, New York 1993), filosofo tedesco d’origine ebraica. Sarà
costretto, ad emigrare in Inghilterra dopo l’avvento del nazismo. Partecipa come volontario alla
seconda guerra mondiale, nell’esercito inglese. Dalla fine della guerra in poi insegnerà in varie
università americane. In Jonas si ritrovano sia la bioetica ambientale sia la bioetica clinica,
poiché la sua riflessione matura si è concentrata sul tema della responsabilità per la vita, del
genere umano e dell’ecosistema. Questa responsabilità è tanto più urgente quanto più l’uomo,
con l’uso della tecnologia su scala mondiale, ha ormai messo in serio pericolo non solo la salute
dell’ambiente e dell’uomo ma addirittura la loro stessa esistenza. Più precisamente, per quanto
riguarda l’uomo, le manipolazioni genetiche ne minacciano l’essenza, mentre l’atomica e i
disastri ambientali l’esistenza. Il problema di Jonas è questo: come evitare le degenerazioni
della scienza senza rinunciare ai suoi innegabili vantaggi?
La sua opera più conosciuta, Il principio responsabilità (1979), è dedicata ai delicati problemi
etici e sociali sollevati dall'avvento della tecnologia. Jonas sostiene che la sopravvivenza
dell'umanità dipende dalla capacità di prendersi cura della natura e del futuro del pianeta
Terra.
Il Principio responsabilità :
Nella sua prefazione al Principio responsabilità Jonas denuncia l’emergenza ambientale globale
causata da quel “Prometeo scatenato” che è stata l’umanità che ha creato i miti del progresso
e della civiltà tecnologica. Di fronte a quest’emergenza è necessario, secondo il filosofo,
elaborare un nuovo modello d’etica di tipo globale, che non mediti sull’agire del semplice
individuo, ma sull’agire dell’intera umanità e che senza il coinvolgimento della totalità degli
individui non avrebbe ragion d’essere. Mentre, infatti, le morali tradizionali erano legate
all’agire del singolo nel tempo nel quale vive, la nuova etica tiene conto anche delle esigenze
ambientali e delle generazioni umane future. Questa transizione verso una nuova etica
scongiurerebbe, secondo Jonas, l’apocalittica prospettiva di un’imminente catastrofe universale
legata all’inquinamento globale.
La nuova etica, inoltre, presuppone nuovi metodi di valutazione dell’agire, che riguardano
soprattutto le conseguenze delle azioni dell’uomo sul lungo termine, almeno sulla potenziale
generazione successiva, in quanto se prima l’uomo era un dato certo anche nel futuro oggi non
è più così, e proprio per questo bisogna garantire la sopravvivenza della specie umana.
Sulle orme di Immanuel Kant si spinge fino a formulare un nuovo imperativo morale:
"Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza