Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Africa:terra da scoprire, tesina



In questa tesina di terza media vorrei parlare dell’Africa e della sua storia. Dall’idea della nostra professoressa di geografia, ho realizzato questa tesina che mostra l’Africa dalle tradizioni alle problematiche comuni. Inoltre parlerò della storia di questa regione continentale e delle innovazioni tecnologiche e musicali nel tempo.

Collegamenti


Africa:terra da scoprire, tesina



Geografia - Africa: uno sguardo d'insieme.
Letteratura - Giuseppe Parini e analisi dell'opera "La vergine cuccia".
Storia - L'Illuminismo.
Francese - La Déclaration des droits de l’homme.
Inglese - British History timeline – The Industrial Revolution.
Tecnologia - L'elettricità.
Scienze - L'elettricità.
Arte e immagine - Struttura architettonica della Chiesa di San Francesco D'Assisi a Matera.
Musica - Egidio Romualdo Duni.
Ed. Fisica - La storia dell'atletica.
Estratto del documento

:

a

c

i e

r r

f i

r

A p

o

c

s

a

d

a

r

r

Te

INTRODUZIONE

In questo percorso da me scelto vorrei

parlare dell’Africa e della sua storia.

Dall’idea della nostra professoressa di

geografia Franca Necchia, ho realizzato

questo primo percorso d’esame che mostra

l’Africa dalle tradizioni alle problematiche

comuni. Inoltre parlerò della storia di questa

regione continentale e delle innovazioni

tecnologiche e musicali nel tempo.

Africa: uno sguardo d’insieme

L’Africa ha una forma triangolare e attraversa la parte centrale dell’

Equatore. La cima più elevata è il Kilimangiaro e, il fiume maggiore,

è il Nilo. Ci sono tre fasce climatiche: nella regione equatoriale, le

temperature sono elevatissime; nella regione tropicale sono alte;

nella regione costiera è temperato. Lo sviluppo economico-sociale

dell’Africa è dovuto alla tratta degli schiavi e al dominio coloniale.

Ci sono circa 1 miliardo di Africani e, grazie a questo, ci sono tanti

gruppi etnici. Sono professate il Cristianesimo, l’Islamismo e l’

Animismo, una religione popolare. Nonostante l’Africa sia un vasto

territorio, c’è una condizione di estrema povertà e, per questo, gli

Africani si trasferiscono nelle città. i

d

o

ol

c

e

s

:

o

m i

s r

i o

n l

i a

m v

u i

l

Il d

n

a

r

g Il motivo

Il motivo che mi ha portato a scegliere l’Illuminismo come corrente storica principale è

perché è stato il primo a parlare di rispetto della dignità dell’Individuo. Detto ciò, spiego

cos’è l’Illuminismo, più specificatamente di Giuseppe Parini, analizzando il brano «La

vergine cuccia»

Giuseppe Parini: ideologie e

poetica

L’Illuminismo è anche l’epoca di uno dei più

importanti letterati cioè Giuseppe Parini.

Parini è un letterato che è strettamente

familiare con l’ideologia illuminista. Visse

tra l’epoca del 1729 e 1799 e tra le opere

«Odi» «Il giorno»

più importanti troviamo e

(il suo capolavoro). Come accennato poco

fa, Parini rispecchia i concetti fondamentali

dell’Illuminismo cioè la fratellanza tra gli

uomini e il disappunto di una società che

non andava bene come, ad esempio, la

tratta degli schiavi.

Giuseppe Parini (1729- Bosisio;

1799- Milano)

La vergine cuccia – Analisi

«La vergine cuccia» è un brano poetico tratto dal

Capolavoro di Parini intitolato «Il giorno» e narra della

Dama del «giovin Signore» che, durante un

pranzo, racconta un episodio capitato alla

sua cagnolina. Un servo stava svolgendo

le faccende domestiche e arrivò la cagnolina

scodinzolando nella camera del padrone dove il servo era occupato. Divertita, morse il

pantalone del servo che, infastidito, le diede un calcio facendola rotolare tre volte. Il

povero servo, a causa di questo gesto, fu licenziato e chiedeva, invano, l’elemosina ai

passanti. Nel brano sono presenti periodi più o meno brevi e il punto che rende particolare

questa poesia è che l’autore sottolinea il fatto che la dama sembra quasi «divinizzare» la

cagnolina e, invece, colpevolizzare il povero servo che non ha fatto nulla di male.

Questo per criticare le abitudini della società del tempo.

L’Illuminismo

L'autore Giuseppe Parini si inserisce nel

periodo illuminista, corrente storica che

si diffuse nei primi anni dell’800 e la

sua teoria era mettere l’uomo al centro

del mondo. Questo fu un periodo dove

ci furono due grandi invenzioni: la

stampa e l’enciclopedia.

Con la stampa si produssero più libri

perché con l'utilizzo della macchina a

caratteri mobili di Gutenberg, si

stampavano più libri velocemente. In

seguito all’invenzione della stampa fu

inventata l’enciclopedia (passata con

successo dalla censura) che

raccoglieva tutte le scoperte dell’uomo

del tempo. Tuttavia questo periodo fece

conoscere l'inizio del razzismo con il

commercio degli schiavi. Questo veniva

attuato per dare più lavoratori nei

terreni e, gli uomini neri, venivano

commerciati come se fossero bestie

senza dignità.

La Déclaration des droits de

l’homme

Plus loin depuis la Revolution Française et après

la Seconde Guerre Mondiale c’est establiè une

declaration appellent «Déclaration des droits de

l’homme et de le citoyen» in 1789 que c’est

compris de 30 articles que appellent la libertè de

pensée, d’expression et autre et c’est signè par

180 pays.

C’est document reprèsente le peuple

française.

BRITISH HISTORY TIMELINE – THE INDUSTRIAL REVOLUTION

The Industrial Revolution was last from 1750 to 1850

and changed the situation of Britain in many ways. It

was remembered because it was the first war in the

world. Into the towns were built villages and factories.

When the Queen Victoria’s reign beginned only the rich

children could go to the school, but with the Education

Act, signed in 1870, all the children from the age of 5

and 12 could go to school.

Tecnologia – L’elettricità

L’elettricità è una proprietà della materia che contiene degli

atomi. Questi atomi sono i protoni, neutroni ed elettroni.

I protoni e gli elettroni si trovano vicino il nucleo dell’atomo e

la carica positiva è affidata ai protoni e, quella negativa, ai

elettroni. Quando un atomo acquista o perde carica elettrica

diventa uno ione.

L’elettricità

La corrente elettrica è una componente

essenziale per la nostra vita di tutti i

giorni e molto spesso non capiamo cosa

avviene all’interno di un conduttore.

Difatti la corrente spinge da una parte

all’altra tutti gli elettroni per generare

corrente. Così avviene il fenomeno

dell’elettricità e i fattori da considerare

sono l’intensità, la resistenza e la

tensione legati tra loro per la legge di

Ohm. Questa legge afferma che la

tensione applicata al circuito è

congruente al prodotto di resistenza

(circuito) e intensità (corrente). I circuiti

sono degli insiemi di elementi che

permettono il passaggio di corrente

elettrica e possono essere aperti o

chiusi. Quelli aperti non permettono il

passaggio di corrente perché

l’interruttore e il generatore non sono

Dettagli
Publisher
16 pagine
333 download