Concetti Chiave
- Il viaggio inizia a Brasilia, la capitale del Brasile, dove l'autore nota la crescente importanza del trasporto aereo e la multietnicità della popolazione.
- La città di Brasilia sorprende per la sua modernità, contrariamente alle aspettative di edifici antichi, e la vicinanza dell'hotel all'aeroporto è pratica per il viaggiatore.
- Rio de Janeiro, con il suo porto strategico, è un centro finanziario e turistico, ma il tempo limitato impedisce di visitare anche Sao Paulo.
- La tappa finale è la Patagonia, in Argentina, famosa per i suoi paesaggi spettacolari, la fauna variegata, e il famoso ghiacciaio Perito Moreno.
- Il viaggio si conclude con la visita a Ushuaia, la città più meridionale del mondo, prima di tornare a Milano.
Eccomi qua. Finalmente sono arrivata all'aereoporto di Brasilia che, come tutti sanno è la capitale del Brasile. Qui il trasporto aereo sta assumendo sempre maggiore importanza. Lo posso dedurre anche solo guardandomi intorno, infatti quest'aereoporto è stracolmo. Per lo più ci sono molti meticci. Questo, comunque è un paese dalla popolazione multietnica. E' straordinario il numero di informazioni che si possono ricavare du un paese, anche solo guardandosi intorno all'aereoporto. Caspita, che confusione. C'è un mucchio di gente che parla. Che lingua è, dunque... Ah, adesso ricordo. Qui parlano il portoghese. Sarà meglio che mi sbrighi e vada a prendere i bagagli, in modo da poter raggiungere l'hotel. Sono molto stanca. Sono partita dall'aeroporto di Malpensa, a Milano, parecchie ore fa. Inoltre sono un po' scombussolata, perchè qua ci sono 4 ore in meno che in Italia, a causa del fuso orario. Sono riuscita a prendere i bagagli. Dunque... Dove si troverà l'uscita? Trovata. Wow... E' una città moderna. Non me lo aspettavo. Immaginavo tutt'altro, come ad esempio edifici più antichi. Adesso mi avvio verso l'hotel. Posso raggiungerlo anche a piedi, perchè mi è stato detto che si trova vicino all'aeroporto. In strada ci sono molti mendicanti. Adesso sto meglio. Sono arrivata nella mia stanza, mi sono fatta la doccia e ho cenato. Tra poco mi preparo per andare a fare un giro in auto per visitare l'altopiano del Brasile. Dopo tornerò in hotel e domani mi avvierò verso una nuova tappa: Rio de Janeiro. Sono arrivata. Questa città è lungo la costa e il suo porto è lo sbocco al mare delle attività minerarie e industriali di Belo Horizonte. E' un'importante centro finanziario e turistico. Girando per le strade si notano molti hotel e ristoranti. Mi dispiace di non avere a disposizione altro tempo per andare a visitare Sao Paulo che, nonostante il fatto che non sia la capitale del Brasile, è la città più importante. Comunque domani prenderò l'aereo per andare a visitare l'ultima tappa, che si trova in Argentina: la Patagonia. Sono arrivata. Questo sarà il mio ultimo giorno in giro per l'America meridionale. E' uno spettacolo straordinario. Ci sono tantissimi animali. Tra tutti questi conosco solo un pappagallo: il conuro della Patagonia. Qui si trova la Terra del Fuoco, terra di numerosi vulcani. Da qui riesco a vedere il Perito Moreno, che è un ghiacciaio. Qui si trova Ushuaia, la città più meridionale della terra. Caspita! Si è fatto tardi, devo sbrigarmi o perderò l'aereo per tornare a Milano, nella mia patria che, pur non essendo ricchissima di paesaggi, è pur sempre casa mia.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la prima tappa del viaggio descritto nel testo?
- Quali sono le impressioni dell'autrice su Brasilia?
- Quali altre città brasiliane vengono menzionate nel testo?
- Quali luoghi e caratteristiche della Patagonia vengono descritti?
La prima tappa del viaggio è stata Brasilia, la capitale del Brasile, dove l'autrice è arrivata all'aeroporto e ha notato la sua importanza crescente nel trasporto aereo.
L'autrice è sorpresa dalla modernità della città, aspettandosi edifici più antichi, e nota la presenza di molti mendicanti per strada.
Vengono menzionate Rio de Janeiro, descritta come un importante centro finanziario e turistico, e Sao Paulo, considerata la città più importante del Brasile nonostante non sia la capitale.
In Patagonia, l'autrice osserva la presenza di molti animali, tra cui il conuro della Patagonia, e descrive la Terra del Fuoco con i suoi vulcani, il ghiacciaio Perito Moreno e Ushuaia, la città più meridionale della terra.