Concetti Chiave
- Lo Stil Novo è una scuola poetica del Duecento, famosa per il suo stile dolce e musicale, che esprime un amore spiritualizzato.
- Gli stilnovisti si distinguono per la loro concezione dell'amore e i modi espressivi, collegandosi a poeti più antichi e rinomati.
- Figure chiave includono Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e un giovane Dante, legati da stretti rapporti di vita e arte.
- La lirica dello Stil Novo idealizza la donna come 'angelicata', simbolo di perfezione e intermediaria tra uomo e Dio.
- Questa poesia riflette un cambiamento sociale, esaltando la nobiltà d'animo e interpretando profondi stati d'animo e aspirazioni della nuova società.
Il nome di questa scuola è spessissimo associato all’aggettivo ‘dolce’ che ha, senza dubbio, valore stilistico: dolce è un termine tecnico che sta a indicare una lirica in cui un amore tutto interiorizzato e spiritualizzato si esprime attraverso uno stile terso e musicale.
Gli stilnovisti, perciò, si differenziano dai precedenti poeti non solo nella concezione dell’amore, quanto anche nei modi espressivi,e, in un certo senso, mirano a ricollegarsi a più antichi e maggiori poeti.
La scuola inizia con Guido Guinizzelli, a cui succedono poi Guido Cavalcanti, Dante, anche se solo in una fase giovanile, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi, contemporaneo di Dante, e Cino da Pistoia. I rapporti di vita ed arte fra loro furono assai stretti: Dante denomina Guinizelli ‘saggio’ e Cavalcanti ‘primo de li amici miei’ nella vita nova, pone acanto a sé Cino da Pistoia con il quale ebbe corrispondenza poetica; sogna in un famoso sonetto,’I’ vorrei’ di trovarsi su un vascello incantato assieme a Cavalcanti e Lapo Gianni; Cavalcanti risponde cortesemente al sonetto ricevuto e rivolge più tardi un sonetto.
La spiegazione che Dante dà del ‘dolce stil novo’ chiarisce le caratteristiche di questa lirica che tende a rinvenire l’assenza dell’amore attraverso l’esaltazione e la devozione per la donna amata, fonte di gioia e di beatificazione; la ‘donna angelicata’ è il mezzo fra l’uomo e Dio, e l’amore per una simil donna rende veramente nobile l’uomo.
Questa nuova poesia è ricca di componenti filosofiche e totalmente priva di elementi autobiografici; pertanto l’amore e la donna vi sono cantati in modo ideale, come nei provenzali e nei siciliani, ma con un approfondimento delle tematiche mistico-religiose che privano di fatto a donna delle sue qualità umane per innalzarla a simbolo della perfezione e rappresentarla come mezzo di salvazione e beatitudine per l’uomo: la donne perde la sua corporeità, diventa una creatura angelicata.
I nuovi tempi hanno portato avanti aspirazioni di uguaglianza e l’esigenza di esaltare al nobiltà d’animo come unica vera nobiltà rispetto alla superiorità della nascita, tuttavia il poeta stilnovista, consapevole della propria raffinata cultura, si sente comunque partecipe di una libertà, anche se culturale e non aristocratica. La sua stessa collocazione nella società è mutata, egli vi partecipa a tutti i livelli e l’amore non è esclusivo protagonista della poesia, il poeta stilnovista non ha solo la professionalità dei provenzali né esercita un gioco intellettuale come i siciliani, ma è interprete degli stati d’animo più profondi e delle ispirazioni più elevata della nuova società.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale dello 'Stil novo'?
- Chi sono i principali esponenti della scuola poetica dello 'Stil novo'?
- Come viene rappresentata la figura della donna nello 'Stil novo'?
- Qual è il ruolo del poeta stilnovista nella società?
Lo 'Stil novo' si distingue per un amore interiorizzato e spiritualizzato, espresso attraverso uno stile terso e musicale, come indicato nel testo.
I principali esponenti includono Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante (nella sua fase giovanile), Lapo Gianni, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia.
La donna è rappresentata come una creatura angelicata, simbolo di perfezione e mezzo di salvazione e beatitudine per l'uomo, priva delle sue qualità umane.
Il poeta stilnovista partecipa a tutti i livelli della società, interpretando gli stati d'animo più profondi e le ispirazioni più elevate, distinguendosi per la sua raffinata cultura.