Nebulosa95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le energie rinnovabili come sole, vento e biomasse offrono soluzioni sostenibili ai problemi di esaurimento dei combustibili fossili e inquinamento.
  • I pannelli solari sono un metodo efficace per generare energia pulita senza emissioni inquinanti, riscaldando ambienti e acqua.
  • Le auto ibride e quelle che consumano meno carburante rappresentano un progresso significativo nel risparmio di combustibile.
  • I veicoli a idrogeno basati su tecnologie "Fuel-cell" stanno avanzando grazie a prototipi in fase di sperimentazione.
  • Termovalorizzatori e bio-polimeri offrono soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti e la riduzione dei consumi energetici in Italia.
Nuove tecnologie per il risparmio energetico

Ai problemi di esaurimento dei combustibili fossili e dell’aumento dell’inquinamento, è stata trovata una soluzione: le energie rinnovabili. Sole, vento e biomasse ad esempio possono essere trasformati in energia ed è compito di ogni nazione fare in modo che accada. Tra i rimedi più pratici possiamo trovare i pannelli solari che utilizzano l’energia dal Sole per riscaldare gli ambienti e l’acqua per fornire energia elettrica: questi metodinon emettono nessuna forma di inquinamento. Oggi è anche possibile consumare molto meno carburante utilizzando delle automobili particolari. Due delle migliori sono: le auto ibride, che hanno due motori, uno elettrico e uno a benzina e anche le auto che consumano tre litri per 100 km percorsi. Inoltre sono a buon punto alcune tecnologie della “Fuel-cell” che stanno sperimentando alcuni prototipi di veicoli a idrogeno.
In Italia, il problema dello smaltimento dei rifiuti è molto complesso: più del 70% dei rifiuti, infatti, viene smaltito in discariche, con costi elevati dovuti dall’inquinamento e della necessità di risanamento del territorio. A questo però c’è un rimedio. Dai rifiuti, infatti, grazie ai termovalorizzatori, si possono ricavare combustibili e composti organici. Anche l’impiego di prodotti come i bio-polimeri, può contribuire alla riduzione dei consumi energetici. Infatti, essi possono essere utilizzati al posto della plastica, perché non inquinano, smaltiscono facilmente ed è molto più facile riciclarli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community