Concetti Chiave
- I social network come Facebook, Instagram e YouTube sono fondamentali nella vita quotidiana di molte persone, inclusi adulti oltre i 34 anni.
- Facebook ha rivoluzionato il modo in cui le persone condividono esperienze personali, con oltre due miliardi di utenti globali e un'app scaricata più di un miliardo di volte.
- Nonostante i benefici nel mantenere legami sociali, Facebook presenta rischi di privacy, poiché i dati condivisi possono essere utilizzati in modo inappropriato.
- La diffusione dei social ha introdotto nuovi termini nella lingua italiana, come "chattare," "postare," e "taggare," derivati dall'inglese.
- Google e YouTube completano il panorama dei social, offrendo rispettivamente informazioni aggiornate e intrattenimento, rendendo la vita più semplice se usati con prudenza.
Tema sui social network
Facebook, Instagram, Youtube... i social network occupano un posto importante nella vita di oggi dei ragazzi, ma non solo, infatti il 28% degli utenti di Facebook ha più di 34 anni.
Questa è la fascia di età in cui gli account aumentano più rapidamente perchè Facebook ha cambiato il nostro DNA sociale. Grazie a questo "libro" noi abbiamo imparato ad essere più aperti, a condividere i nostri momenti di gioia o di tristezza, l'arrivo di un nuovo membro della famiglia o l'addio di un amico.
Marc Zuckerberg fondò Facebook il 4 febbraio 2004, mentre studiava presso l'Univerità di Harvard con Andrew McCollum e Eduardo Saverin.
Nonostante Facebook sia un fantastico mezzo con cui puoi "tenere stretti" i legami creati con alcune persone, è molto rischioso perchè dei dati e dei file multimediali condivisi si perde totalmente il controllo e potrebbero venire utilizzati in modo inappropriato e non gradito all'utente.
Con Facebook è possibile anche "chattare" privatamente con una persona che può trovarsi anche a 12 mila chilometri di distanza.
Grazie ai social network sono stati italianizzati tre verbi inglesi: chattare, che deriva da "to chat" e significa messaggiare, postare, il cui significato è condividere e taggare, in inglese "to tag", menzionare.
Per registrarsi a Facebook bisogna avere almeno 13 anni e inserire il proprio nome e cognome, nonostante io abbia 13 anni compiuti non mi sono ancora iscritto!
In Italia c'è stato un forte incremento nel 2008 ed ora il numero totale degli utenti supera i 30 milioni.
Quindi Facebook è uno strumento al passo coi tempi che unisce e rende il mondo più piccolo e più a portata di mano, ma bisogna utilizzarlo con cautela ed attenzione, perchè può diventare pericoloso come tutti gli altri social network.
Google è un'enciclopedia mediatica che ha mandato in pensione quella cartacea e che fornisce in un attimo tutte le informazioni desiderate, sempre aggiornate e utilissime a studenti e non.
È il non plus ultra nel campo dell'informazione.
Youtube, al contrario, serve come intrattenimento e divertimento e avvicina a tutti i tipi di giochi e passatempi.
Dunque tutti i tipi di social usati con prudenza e con saggezza sono ritenuti utili perchè bisogna essere sempre aggiornati e favorire tutto ciò che avvicina e rende la vita più semplice.
Domande da interrogazione
- Qual è l'età media degli utenti di Facebook e come sta cambiando?
- Quali sono i rischi associati all'uso di Facebook?
- Quali nuovi verbi italiani sono stati influenzati dai social network?
- Qual è l'importanza di Google e Youtube secondo il testo?
Il 28% degli utenti di Facebook ha più di 34 anni, e questa fascia di età è quella in cui gli account aumentano più rapidamente.
I rischi includono la perdita di controllo sui dati e file multimediali condivisi, che potrebbero essere utilizzati in modo inappropriato.
I social network hanno italianizzato i verbi "chattare", "postare" e "taggare", derivati rispettivamente da "to chat", "to post" e "to tag".
Google è considerato un'enciclopedia mediatica essenziale per l'informazione, mentre Youtube è visto come una fonte di intrattenimento e divertimento.