luca-chica80
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La società spesso promuove l'idea che la ricchezza sia il criterio principale per misurare il valore di una persona.
  • La percezione comune è che le persone ricche abbiano più amici e benefici sociali rispetto a quelle povere.
  • Le relazioni basate sulla ricchezza possono essere superficiali e svanire quando il denaro o i beni materiali vengono meno.
  • Il vero affetto e l'amicizia autentica sono spesso più puri e significativi tra le persone meno abbienti.
  • Nonostante la tendenza generale, esistono persone che apprezzano la genuinità e l'onestà più della ricchezza materiale.
Molti sostengono che chi è ricco abbia più amici e chi è povero è davvero solo?
Ormai sembra essere un dato di fatto che le persone che hanno soldi, sono quelle che hanno anche più amici, le più belle donne e un tenore di vita molto altto, mentre le persone povere sembrano essere sole, e senza nulla. Solo pensare che questa tesi si una verità è una cosa orribile e scorretta e, secondo me, è colpa della società in cui viviamo che ci porta a pensare che la ricchezza sia la cosa più importante: la tv, la radio e tutto quanto viene giornalmente trasmesso a noi giovani, trasmettono sempr il seguente messaggio "chi è più ricco è di conseguenza anche il migliore". Non è un caso quindi che vedendo passare uno con una macchina nuova e fiammante molti ragazzi e ragazze lo ammirano e subito si propongono come amici, nel caso dei ragazzi o come fidanzate, nel caso delle ragazze. Ma una volta che la macchina si è guastata, si guasta anche l’amicizia e l’amore svanisce, dunque, l’amore o l’affetto che si prova per una perosna che possiede molti soldi è spesso un affetto momentaneo verso le cose che possiede, verso la sua macchina, verso la sua villa, e questo è profondamente ingiusto per le persone più povere che spesso si sentono esclusi dalla società e dalla cerchia delle amicizie. Un povero non ha nulla da offrire se non il suo affetto verso un’altra persona e questo, per me, rende il suo affetto cento volte più vero e più grande e importante di quello prima accennato.
Alla nostra età non si fanno ancora queste differenziazioni, un povero non è diverso da un ricco, ma crescendo le idee, se sviluppate male, portano a compiere tremendi errori di vlautazione.
un ricco in effetti porta ad una sicurezza economica, e ad un tasso di vita maggiore rispetto ad un povero, quindi le persone sono attratte dai soldi di questo uomo e ne diventano amici.
Oppure un ricco può meglio curare il suo aspetto e risultare più attraente e quindi sarà più venerato da donne e ragazzi. Questo è comunque assolutamente sbagliato.
Molti sostengono che in molti casi le persone riescono a capire lo spirito di un povero, facendoselo loro amico, aiutandolo magari economicamente e trascorrendo con lui meravigliose giornate e che tutti in fondo preferiscono stare con un povero onesto e simpatico cpiutosto che con un ricco scontroso e geloso.
C'è chi invece sostiene che esistono alcune persone ricche che non riescono a conquistare coi soldi le amicizie, perché sono odiose e gelose dei loro beni, queste persone continuano a spenderei loro beni senza ricevere il minimo affetto da nessuno.
in alcuni paesi questa tesi si potrebbe verificare , ma purtroppo queste persone sono poche , anzi pochissime.

Domande da interrogazione

  1. È vero che le persone ricche hanno più amici rispetto a quelle povere?
  2. Secondo il testo, sembra essere un dato di fatto che le persone ricche abbiano più amici, ma questo è visto come un'idea ingiusta e influenzata dalla società che valorizza la ricchezza.

  3. Come viene percepito l'affetto delle persone povere rispetto a quello dei ricchi?
  4. L'affetto delle persone povere è considerato più vero e importante, poiché non è basato sui beni materiali ma sull'affetto genuino verso un'altra persona.

  5. Qual è l'influenza della società sulla percezione della ricchezza?
  6. La società, attraverso media come la TV e la radio, trasmette il messaggio che la ricchezza è sinonimo di successo e superiorità, influenzando negativamente le percezioni delle persone.

  7. Esistono eccezioni alla regola che i ricchi hanno più amici?
  8. Sì, il testo menziona che ci sono persone ricche che non riescono a conquistare amicizie con i soldi perché sono odiose e gelose, e quindi non ricevono affetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community