Concetti Chiave
- I francesi di origine straniera, nati in Francia, contribuiscono alla diversità culturale mantenendo legami con le tradizioni dei loro genitori.
- Questi nuovi francesi spesso affrontano sfide economiche e sociali, come disoccupazione e povertà, che possono portare a delinquenza e razzismo.
- Il razzismo si manifesta come diffidenza e disprezzo verso persone con caratteristiche diverse, basato su paure infondate.
- Non esistono basi etniche per il razzismo, poiché l'umanità è una sola specie, a differenza di altre specie animali.
- Promuovere il rispetto e la conoscenza culturale è essenziale per combattere il razzismo e apprezzare la diversità umana come una ricchezza.
Razzismo
Molti dei francesi sono di origine straniera. La maggior parte di loro sono perfettamente integrati anche se spesso mantengono l'aspetto dei loro genitori. Non possiamo considerarli come immigrati, perché sono nati in Francia. Ci sono anche gli immigrati. Tutti questi francesi di origine straniera contribuiscono a dare alla Francia l'aspetto di un paese aperto alle culture di tutto il mondo, che sa mantenere le sue tradizioni ma che sa accettare persone e tradizioni di tutto il mondo.
Questi "noveaux Français" sono anche i francesi più svantaggiati.
Il razzismo consiste nella diffidenza e nel disprezzo per persone con caratteristiche fisiche e culturali diverse dalle nostre. I razzisti hanno paura delle persone che non gli assomigliano.
Il razzismo non ha alcuna base etnica. Esiste una sola specie umana, al contrario di quella animale. Ci sono rimedi per combattere il razzismo: prima di tutto bisogna imparare a rispettare. Con la cultura impariamo che ci sono altri popoli con altre tradizioni, altri modi di vivere e che hanno lo stesso valore di altri. Le persone nascono uguali nei diritti e la diversità umana è una ricchezza, non un handicap.