1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il fenomeno del modaiolo coinvolge sia uomini che donne, sfidando lo stereotipo che solo le donne siano attratte dalla moda.
  • Essere alla moda è diventato essenziale per la vita sociale e lavorativa nel XXI secolo, amplificato dall'influenza dei mass-media.
  • Gli adolescenti, in cerca di identità e modelli di riferimento, sono particolarmente inclini a seguire le tendenze della moda.
  • Anche gli adulti sono sempre più coinvolti nel seguire le mode, sollevando questioni riguardo alla mancanza di personalità.
  • Il detto "l'abito non fa il monaco" sembra ribaltato nella società attuale, dove l'apparenza è spesso considerata cruciale.
Nella società attuale il modaiolo è semplicemente colui che adegua ogni singolo particolare della sua vita a tutto ciò che fa "tendenza". Tale atteggiamento, che si presume essere presente solamente nelle donne, in quanto la figura femminile da sempre è attratta dall'universo della moda, questa volta è anche presente negli uomini. Sulle passerelle di tutto il mondo sfilano collezioni femminili e maschili.
L'uomo tutt'ora è attratto dalla moda, tanto quanto la donna, anche perché nella società attuale se non si è alla moda si è tagliati fuori, prima dai rapporti sociali, poi dal mondo lavorativo e così via.
Ogni situazione ha un abito adatto, ed è stato così per secoli, ma nel XXI secolo, anche a causa dei mass-media, la situazione si è ingigantita fino a far sembrare la mancanza di un accessorio in un determinato ambiente, o in una determinata circostanza, di fondamentale importanza.
Tutti al giorno d'oggi cercano di essere dei modaioli,questo fenomeno si potrebbe rilevare soprattutto negli adolescenti, che essendo in fase di formazione anche dal punto di vista psicologico, stanno cercando una figura di riferimento, un stile di vita adatto a loro. Ed invece anche negli adulti questo fenomeno è sempre più in espansione, e a parer mio è assurdo che un adulto debba seguire dei modelli perché privo di personalità.
Per cui se una volta si diceva che l'abito non fa il monaco, oggi è tutto il contrario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community