isa299
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La struttura familiare è cambiata: il numero medio di figli per donna è diminuito da 2,4 a 1,2 tra il 1970 e il 2005.
  • Le donne, ora parte integrante del mondo lavorativo, hanno meno tempo e risorse per dedicarsi alla famiglia tradizionale.
  • La crisi economica ha reso costoso il mantenimento di figli, riducendo la frequenza di matrimoni e favorendo la convivenza.
  • La società ha adottato una mentalità più aperta, accettando nuove forme di famiglia, comprese coppie omosessuali.
  • Nonostante l'apertura mentale, l'Italia non consente ancora adozioni o inseminazioni artificiali per coppie omosessuali.

La famiglia

La famiglia è da sempre il nucleo della società. Negli ultimi decenni però si è rivoluzionata. Per esempio il numero medio dei figli per ogni donna dal 1970 al 2005 si è dimezzato: da 2,4 a 1,2. Questo perché la donna ora ha una vita frenetica e piena di impegni, è stata accettata nel mondo del lavoro stravolgendo quindi la visione di questa; infatti anni addietro la figura femminile era quella addetta ai lavori domestici e alla cura dei figli. Inoltre ci si trova in un periodo di crisi economica e quindi essendo molto costoso mantenere dei figli si decide di concepirne in media uno a famiglia. Causa della minore disponibilità di denaro è anche la forte diminuzione dei matrimoni che sono diventati davvero molto costosi. In aggiunta a ciò va anche detto che non c’è più il valore affettivo della famiglia. E’ cambiata radicalmente la mentalità delle persone, le quali preferiscono convivere e avere figli fuori dal matrimonio. Si preferisce non essere troppo impegnati e non avere vincoli da niente e da nessuno. Si può parlare di una vita “di corsa” dove non si ha nemmeno un minuto per viverla intensamente con qualcuno. A questo punto si può affermare che alla base della famiglia c’è un’evoluzione sociale basata sulla politica, sull’economia e sulle istituzioni tradizionali, come per esempio la Chiesa che negli ultimi decenni ha perso valore. La famiglia non è più ispirata dalla religione, infatti all’interno dei pochi matrimoni celebrati, c’è una forte crescita dei matrimoni civili. Da una parte perché sono aumentati i divorzi e quindi i secondi matrimoni non possono essere celebrati in chiesa. Secondariamente sono aumentate le coppie di fatto omosessuali le quali sono respinte dalla religione cristiana. Infatti la società è cambiata anche sotto questo aspetto, la mentalità è più aperta e pronta ad accettare questa nuova idea di famiglia. Nonostante ciò l’Italia non permette a queste coppie di adottare dei figli e nemmeno l’inseminazione artificiale e quindi anche se queste persone sono in percentuale minore determinano la diminuzione del nucleo famigliare.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali cambiamenti nella struttura familiare negli ultimi decenni?
  2. La struttura familiare si è rivoluzionata con una diminuzione del numero medio di figli per donna, un aumento delle convivenze e dei matrimoni civili, e una maggiore accettazione delle coppie omosessuali, nonostante le restrizioni legali in Italia.

  3. Quali fattori hanno contribuito alla diminuzione del numero medio di figli per donna?
  4. La diminuzione è dovuta alla vita frenetica delle donne, alla loro partecipazione nel mondo del lavoro, alla crisi economica che rende costoso mantenere figli, e alla perdita del valore affettivo della famiglia tradizionale.

  5. Come ha influenzato la religione la struttura familiare moderna?
  6. La religione ha perso valore nella struttura familiare moderna, con un aumento dei matrimoni civili e una maggiore accettazione delle coppie omosessuali, anche se queste ultime affrontano restrizioni legali in Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community