beatriceinnaro
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La solitudine è un tema ricorrente nell'arte e nella letteratura, particolarmente espresso nel Romanticismo con opere come "Viandante sul mare di nebbia" di Friedrich.
  • Molti artisti trovano nella solitudine una condizione necessaria per la creazione artistica, un rifugio per isolarsi dal mondo esterno e comprendere i propri tormenti interiori.
  • Autori come Francesco Petrarca e Alda Merini descrivono la solitudine come un luogo di libertà creativa, dove l'artista può elevare il proprio spirito e mettere a nudo l'io artistico.
  • La solitudine ha un lato distruttivo, manifestato attraverso l'angoscia e l'alienazione, come illustrato nei lavori di artisti come Edvard Munch e nelle esperienze di figure moderne come Kurt Cobain.
  • La solitudine è vista dagli artisti come una compagna ambivalente: essenziale per la creazione, ma anche potenzialmente devastante, una "medaglia dalla doppia faccia".

Indice

  1. I diversi volti della solitudine nell'arte e nella letteratura
  2. Due facce della stessa medaglia

I diversi volti della solitudine nell'arte e nella letteratura

Due facce della stessa medaglia

Il tema della solitudine ha caratterizzato l’ambito letterario e artistico per molti secoli soprattutto a partire dagli inizi del Medioevo, trovando la sua massima espressione nell’Ottocento, il secolo del Romanticismo, con opere iconiche come il “Viandante sul mare di nebbia” di Friedrich. Il dipinto rappresenta l’immensità della natura, a volte schiacciante, contemplata, ammirata e compresa in solitudine. Per numerosi artisti, infatti, la solitudine è sempre stata una sorta di condizione necessaria per poter creare le proprie opere, un rifugio in cui rintanarsi per isolarsi dal mondo esterno, che spesso non riesce a comprendere i tormenti di un animo creativo. Frequentemente, di fatto, pittori, scrittori e poeti non trovano altro conforto se non l’isolamento, dove possono rimanere soli con i loro pensieri e le loro emozioni, poiché nessun altro riesce a capirli.
Francesco Petrarca, nella “Vita solitaria”, elogia questa condizione di solitudine perché essa “si basa su di un ozio sereno”, poiché puoi “vivere come vuoi, andare dove vuoi, stare dove vuoi”, senza nessuno che possa porre freni alla persona e, come dice dopo, alla sua incompresa creatività, in quanto l’isolamento porta l’artista a “spinger l’animo tra le cose celesti innalzandolo sopra di sé”, e quindi a mettere a nudo l’io artistico per permettergli di elevarsi a creare la poesia, l’arte, la letteratura, una condizione che naturalmente “chi non l’ha gustato non l’intende”.
Anche Alda Merini nei “Piccoli Canti” descrive la solitudine come una catena alla caviglia, poiché per quanto tu possa allontanarti, tornerai sempre da lei, perché “i sentimenti cedono, tu resti”. Tra le numerose sue accezioni, quindi, la solitudine può recare conforto agli animi creativi che non trovano sollievo tra le restrizioni della società o tra i sentimenti instabili come l’amore, ma che si sentono in pace ad ascoltare i propri pensieri, il caos di emozioni che trovano un ordine quando vengono messi su tela o su carta.
Ma essa ha due facce, come una medaglia o una moneta, ha una parte “buona” e una “cattiva”, così logorante da portare spesso all’autodistruzione. Questo lato demolitore ha una triste continuità nella storia che si può vedere sia negli artisti moderni che in quelli del passato. Edvard Munch, per esempio, nella “Sera sul viale Karl Jordan”, ritrae presumibilmente se stesso affianco a numerosi passanti, che vanno tutti in una direzione, contraria alla sua, e lui, alienato, cammina solo. La sua esperienza angosciante di solitudine è trascritta nel suo diario personale in cui sottolinea che “tutti i passanti lo guardavano in modo così strano e singolare e lui sentiva che lo guardavano così”, un’anima solitaria, che si sente diverso, in mezzo a tante persone dirette verso le loro vite, ignare del vuoto dei suoi pensieri e del suo cuore.
E lo stesso capita anche agli artisti dei giorni nostri, geni incompresi che trovano conforto in espressioni radicalizzate dell’emarginazione come abuso di droghe, alcool e, infine, morte, come Kurt Cobain, il cantante dei Nirvana; egli, preoccupato che la sua musica venisse strumentalizzata o mal interpretata, finì per spararsi.
Questa condizione di solitudine, quindi, è stata definita dagli artisti stessi sia come compagna che come nemica, indispensabile ma allo stesso tempo distruttiva. Ed essendo, appunto, una sorta di medaglia dalla doppia faccia, è un’amica pericolosa con cui convivere, poiché non tutti sono abbastanza forti per poter reggere sia il lato luminoso, che quello oscuro di questa incredibile moneta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della solitudine nell'arte e nella letteratura?
  2. La solitudine è vista come una condizione necessaria per molti artisti e scrittori, un rifugio per isolarsi dal mondo esterno e creare opere d'arte, come evidenziato nel Romanticismo e nelle opere di Friedrich e Petrarca.

  3. Come viene descritta la solitudine da Francesco Petrarca?
  4. Petrarca elogia la solitudine nella “Vita solitaria” come un "ozio sereno" che permette libertà e creatività, elevando l'animo a creare arte e poesia.

  5. Quali sono le due facce della solitudine secondo il testo?
  6. La solitudine ha una parte "buona" che offre conforto e ispirazione, e una "cattiva" che può portare all'autodistruzione, come dimostrato da artisti come Edvard Munch e Kurt Cobain.

  7. In che modo Alda Merini descrive la solitudine?
  8. Alda Merini descrive la solitudine come una catena alla caviglia, un legame inevitabile che persiste nonostante i sentimenti instabili, offrendo pace nell'ascolto dei propri pensieri.

  9. Quali sono le conseguenze negative della solitudine per gli artisti moderni?
  10. Gli artisti moderni, come Kurt Cobain, possono trovare conforto in espressioni radicalizzate dell'emarginazione, come l'abuso di droghe e alcool, portando talvolta alla morte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community