Concetti Chiave
- Scegliere lo strumento giusto per creare una presentazione è essenziale; opzioni includono PowerPoint, Canva e Google Presentazioni.
- Definire chiaramente l'argomento, il numero di slide e lo stile prima di iniziare a lavorare sulla presentazione.
- Preparare una scaletta iniziale aiuta a mantenere coerenza e logica nella struttura della presentazione.
- Usare un tema personalizzato e una palette di colori può rendere la presentazione visivamente accattivante e unica.
- Limitare l'uso di animazioni e transizioni per evitare di distrarre il pubblico e mantenere l'attenzione sull'argomento principale.
Questo appunto di Italiano riguarda dei consigli utili per realizzare un PowerPoint, quali strumenti usare e quali aspetti è meglio concentrarsi per ottenere un buon risultato.

Indice
Strumenti utili a realizzare un PowerPoint
Ad oggi, soprattutto con i progressi del digitale degli ultimi anni, sono molti gli strumenti che si possono usare per realizzare una presentazione digitale e non solo quelli classici, che normalmente si sfruttano in molti contesti. Ne portiamo qualche esempio:- PowerPoint = strumento offerto da Microsoft, presente nel pacchetto Office, che consente tradizionalmente di fare presentazioni digitali animate offline.
- Presentazioni = strumento offerto da Google, che fa parte della suite di programmi che si possono usare online e condividere direttamente con i destinatari del nostro lavoro.
- Canva = strumento online, in versione sito e anche applicazione per pc e tablet, che permette di realizzare innumerevoli tipologie di prodotti digitali, tra cui anche presentazioni animate.
- Impress = strumento presente nel pacchetto Open Office e simile per certi versi a Power Point.
- Genial.ly = strumento online per realizzare presentazioni accattivanti e innovative. Di uso meno intuitivo rispetto agli altri citati in elenco.
Consigli utili per realizzare una presentazione
Innanzitutto, quando dovrete realizzare una presentazione per lavoro o in ambito scolastico, è necessario innanzitutto avere chiaro in testa l’argomento che si vuole andare a presentare. Definire innanzitutto:- tematica
- numero di slide
- stile della presentazione
- lunghezza della presentazione
- tipo di font
- stile delle animazioni
Analisi dei punti principali da realizzare per un buon PowerPoint
Di seguito si analizzano gli aspetti principali di cui tenere conto per realizzare un buon PowerPoint:- Prepara una scaletta di partenza = questo consiglio non riguarda direttamente la presentazione, ma rappresenta il modo migliore per chiarire le idee sulla strutturazione, creando un elaborato coerente, logico e coeso. Il passaggio successivo è quello di realizzare la struttura delle diapositive, perché all’inizio avremo una slide con il titolo, subito dopo una slide con un’introduzione e a seguire quelle con le idee principali.
- Crea una presentazione che focalizzi subito l’argomento = non dilungarti con troppe slide, in modo da avere una presentazione che non duri più di una ventina di minuti (quando poi la dovrai presentare) e abbi premura che non contenga troppi caratteri. Poche parole riescono a focalizzare l’attenzione del lettore o ascoltatore. Cerca di inserire una sola idea per slide.
- Usa un tema personalizzato = prendi spunto da un layout predefinito per riuscire a trovare il tuo stile. A volte possono sembrarti layout generici, ma potrai poi partire da quelli per personalizzare. Puoi crearti anche una tua palette colori.
- Allineamento = serve a rendere più omogeneo il testo. Cerca di usare sempre lo stesso per tutte le slide.
- Usa diagrammi e schemi = snelliscono la presentazione e la rendono dinamica. Puoi crearli direttamente con il programma in uso, oppure esistono anche software specifici, come Cmap, Mindomo, …
- Animazioni e transizioni = attenzione al loro uso, perché può giocare a vostro sfavore se abbondate. Inoltre, potrebbero distrarre gli ascoltatori e i lettori, allontanandoli dall’obiettivo che state cercando di far comprendere loro.
Per ulteriori approfondimenti sul power point, vedi anche qua
Domande da interrogazione
- Quali sono alcuni strumenti utili per realizzare una presentazione PowerPoint?
- Quali sono i consigli principali per realizzare una presentazione efficace?
- Perché è utile preparare una scaletta prima di creare un PowerPoint?
- Come si può personalizzare una presentazione per renderla più efficace?
- Quali sono le precauzioni da prendere con animazioni e transizioni in una presentazione?
Alcuni strumenti utili includono PowerPoint di Microsoft, Presentazioni di Google, Canva, Impress di Open Office e Genial.ly.
È importante avere chiaro l'argomento, definire il numero di slide, lo stile, la lunghezza, il tipo di font e le animazioni, evitando di appesantire la presentazione con troppe transizioni.
Preparare una scaletta aiuta a chiarire le idee, strutturare l'elaborato in modo coerente e logico, e a organizzare le diapositive in modo efficace.
Si può personalizzare la presentazione usando un tema personalizzato, creando una palette di colori e utilizzando diagrammi e schemi per rendere la presentazione più dinamica.
Bisogna usare animazioni e transizioni con moderazione per evitare di distrarre gli ascoltatori e allontanarli dall'obiettivo della presentazione.