Concetti Chiave
- Il saggio breve è un testo argomentativo che trascrive le conoscenze, a differenza del tema che ripropone esperienze personali.
- Ci sono quattro tipi di saggi brevi: tecnico/scientifico, storico/politico, socio/economico e artistico/letterario.
- Lo scopo principale è dimostrare una tesi attraverso documenti, non convincere il lettore.
- La struttura del saggio breve include: lead, background, focus, analisi e conclusione.
- I saggi brevi degli esami di Maturità offrono esempi pratici per esercitarsi nella scrittura di questo genere.
Saggio artistico - letterario >> Saggio scientifico >> Saggio socio - economico >> Saggio storico - politico >> Ma come si svolge un saggio breve? Ci sono delle regole da rispettare per la sua buona riuscita? Senza dubbio, la risposta è si. Vediamo insieme come si realizza facilmente un buon saggio breve.
PUNTO 1 - Si deve partire proprio da questo punto per capire Esistono quattro tipi di saggio breve: tecnico/scientifico, storico/politico, socio/economico e artistico/letterario. Si usa sempre il pronome personale "io", mentre nel testo espressivo ci si concentra sul mittente e quindi si utilizza la prima persona.
PUNTO 2 - Il saggio breve non è una scrittura persuasiva, si deve semplicemente dimostrare una tesi. Non è una scrittura descrittiva, perché non deve avere l'immediatezza dell'articolo. Come detto, il saggio breve, vuole dimostrare una tesi attraverso documenti (messi a disposizione, o di propria conoscenza). Per analizzare i documenti, questi si leggono e si scelgono le parti migliori. Quelle significative ai fini della tesi. Già attuando questa scelta si capisce la tendenza dell'autore che non può essere espressa esplicitamente. Si può citare una frase in modo esplicito (mettendola tra virgolette e senza superare le due righe), o in modo implicito, sintetizzandola. Si usano le espressioni: "Come scrive il filosofo", "Come si vede dallo schema" e così via. Se un autore è poco conosciuto si cita, altrimenti è preferibile non farlo. Il saggio breve, infatti, è indirizzato ad un pubblico colto, che già conosce l'argomento e deve valutare le conoscenze di chi scrive.
Lead - E' l'introduzione che può presentarsi sotto forma di: enunciazione (un piccolo cappelletto), domanda, definizione della questione, in forma perentoria (frase d'effetto, simile al linguaggio giornalistico), citazione.
Background - Si tratta di uno sguardo indietro nel tempo, una piccola storia dell'argomento trattato.
Focus - E' un elemento centrale della tesi, razionale e sintetico.
Analisi - L'analisi dei documenti ai fini di un ragionamento, che serva a dimostrare la tesi.
Conclusione - E' un periodo, una frase conclusiva, che ribadisca, definisca la propria tesi,
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura di un saggio breve?
- Quali sono i tipi di saggio breve menzionati?
- Qual è l'obiettivo principale di un saggio breve?
- Come si utilizza il pronome personale nel saggio breve?
- Quali espressioni sono consigliate per citare documenti nel saggio breve?
Un saggio breve si compone di un lead introduttivo, un background storico, un focus centrale, un'analisi dei documenti e una conclusione che conferma la tesi.
I tipi di saggio breve sono artistico-letterario, scientifico, socio-economico e storico-politico.
L'obiettivo principale è dimostrare una tesi attraverso l'analisi critica di documenti, non convincere il lettore.
Si usa il pronome personale "io" per esprimere indirettamente la propria opinione, concentrandosi sul mittente.
Si usano espressioni come "Come scrive il filosofo" o "Come si vede dallo schema" per citare documenti in modo esplicito o implicito.