Concetti Chiave
- Il turista è tutelato sia come consumatore che come turista, con regolamenti nel codice del consumo e del turismo.
- La direttiva europea del 2015 e la carta dei diritti del turista del 2011 rafforzano ulteriormente la tutela del turista.
- Il turista è considerato un contraente debole a causa di contratti complessi e costi difficili da quantificare.
- I contratti del turismo organizzato nel codice del turismo offrono tutele specifiche per i turisti.
- Diritti fondamentali del turista includono la trasparenza contrattuale, la qualità dei servizi e la possibilità di recedere senza penali.
La tutela del turista
Il turista è una figura che riunisce in se due qualifiche: quella del consumatore e quella del turista, perciò la sua tutela la troviamo sia nel codice del consumo (2005) e sia nel codice del turismo (2011), inoltre molti diritti del turista sono stati disciplinati con una direttiva europea del 2015 in materia pacchetti e servizi turistici collegati. Infine molti dei diritti del turista sono contenuti nella ''carta dei diritti del turista'' redatta dal governo nel 2011.
Debolezze del turista
Il turista viene tutelato in quanto è ritenuto un contraente debole. La debolezza del turista deriva da vari fattori:
1) Complessità dei contratti turistici che di solito prevedono diverse prestazioni riferibili a diversi soggetti (viaggio, soggiorno, escursioni, servizi aggiuntivi);
2) La difficoltà di quantificare esattamente i costi complessivi, ad esempio includendo o meno le tasse aeroportuali, di soggiorno, gli oneri doganali;
3)L'acquisto di viaggi e servizi a scatola chiusa (all inclusive) della cui qualità il turista si rende conto solo dopo di aver chiuso il contratto e quinti all'atto della paganza.
Per superare queste debolezze alcuni diritti e rimedi si trovano già nel codice del consumo. Le tutele più specifiche si trovano però nel codice del turismo e in particolare nella disciplina sui cosiddetti ''contratti del turismo organizzato''.
Diritti del turista
Rientrano tre diritti del turista, quelli di:
1)Ricevere una copia scritta del contratto;
2)Essere informato in modo trasparente e completo su tutti gli elementi del contratto e del viaggio;
3)Avere esattamente le prestazioni contenute nell'opuscolo informativo;
4)Recedere dal contratto senza alcuna penale in presenza di modifiche delle condizioni contrattuali.