Concetti Chiave
- La direttiva UE 2015/2302 mira ad adeguare le normative al mercato turistico attuale e a garantire uniformità giuridica tra i paesi dell'UE.
- I destinatari della tutela sono viaggiatori, inclusi consumatori, liberi professionisti e rappresentanti di piccole imprese.
- La direttiva copre pacchetti turistici e servizi turistici collegati venduti ai viaggiatori, con obblighi specifici per i fornitori.
- I fornitori devono informare adeguatamente i viaggiatori prima dell'acquisto del pacchetto turistico.
- L'organizzatore è responsabile della corretta esecuzione del pacchetto e deve risarcire i danni derivanti dal difetto di conformità.
La tutela internazionale del turista
La tutela del turista è stata innovata dalla direttiva UE del 2015 n.2302.
Questa direttiva a sua volta ha due finalità:
-Adeguare la normativa all'evoluzione del mercato turistico;
-Garantire uniformità giuridica tra tutti i paesi dell'UE.
I soggetti destinatari della tutela sono i viaggiatori, cioè chiunque intende concludere un contratto o è autorizzato a viaggiare in base ad un contratto.
Questa categoria comprende non solo i consumatori, ma anche i rappresentanti di piccole imprese, i liberi professionisti o i lavoratori autonomi che stipulano singoli contratti di viaggio.
La direttiva si applica sia a pacchetti venduti da professionisti a viaggiatori sia i ''servizi turistici collegati'' cioè servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o vacanza e che comparano la conclusione di distinti contratti con singoli fornitori di servizi turistici, quando sussista una specifica condotta di agevolazione da parte del professionista.
Gli obblighi posti a carico del fornitore riguardano prima di tutto le informazioni che devono essere date al viaggiatore prima dell'acquisto del pacchetto.
Per quanto riguarda gli obblighi e la responsabilità dell'organizzazione di un pacchetto valgano le seguenti regole:
-L'organizzatore è responsabile della corretta esecuzione dell'intero pacchetto turistico (obbligo di conformità);
-Ha l'obbligo di porre rimedio al difetto di conformità;
-E' tenuto a ridurre il prezzo per il periodo in cui vi è stato un difetto di conformità;
-Deve risarcire il viaggiatore di tutti i danni che derivano il difetto di conformità;
-Ha l'obbligo di prestare assistenza al viaggiatore in difficoltà.