Mauseria
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Castelfranco in Miscano è un antico borgo situato su uno sperone montuoso, circondato da fertili campagne e noto per la caccia grazie all'abbondanza di selvaggina.
  • La Chiesa di San Giovanni e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie sono i principali luoghi di culto a Castelfranco, con interni e arredi di epoca moderna e ricostruzioni post-sisma.
  • Castelpoto è famoso per la salsiccia rossa e ospita la "Fiera mercato della salsiccia rossa di Castelpoto" il 25 e 26 aprile, un evento che celebra questo prodotto tipico.
  • Il borgo di Castelpoto ha radici storiche longobarde, con testimonianze risalenti al XII secolo e un passato influenzato dalla famiglia Batoli.
  • Tra i monumenti di Castelpoto spiccano la Chiesa di San Nicola con le sue tre navate e il Castello Medievale, che conserva parte delle sue strutture originali nonostante i danni del tempo.

Indice

  1. Turismo a Castelfranco in Miscano e a Castelpoto
  2. Il comune di Castelfranco in Miscano
  3. Prodotto tipico: Caciocavallo
  4. Aspetti storiografici
  5. Monumenti e luoghi di interesse turistico
  6. La Chiesa di San Giovanni
  7. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  8. Il comune di Castelpoto
  9. Aspetti storiografici
  10. Monumenti e luoghi di interesse turistico
  11. La Chiesa di San Nicola
  12. Il Castello Medievale

Turismo a Castelfranco in Miscano e a Castelpoto

Il comune di Castelfranco in Miscano

Prodotto tipico: Caciocavallo

Aspetti storiografici

Castelfranco in Miscano è un antico borgo pittorescamente situato su uno sperone montuoso a 760 metri di altezza .

Esso è circondato da fertili campagne e anche meta prediletta dagli appassionati della caccia, data l’abbondanza di selvaggina dei suoi dintorni. La cittadina fu fondata dai Franchi presso il fiume Mescano , come indica il nome stesso del luogo , in seguito fu feudo di molte illustri famiglie , come gli Sforza , i Caracciolo e i Di Sangro. Nel 1496 fu espugnata da Ferrante II D’Aragona e , nel 1962, un tremendo terremoto distrusse completamente l’antico borgo, oggi ricostruito più in alto.

Monumenti e luoghi di interesse turistico

La Chiesa di San Giovanni

Questa Chiesa è un edificio di culto più antico del paese caratterizzato da una struttura semplice ed armoniosa. La facciata , internamente in pietra, è caratterizzata da un basso portale lapideo sormontato da una ampia finestra. L’interno è a navata unica e conserva statue e arredi sacri di epoca moderna.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie

A causa del sisma del 1962, la chiesa è stata completamente ricostruita alterandone , così , le sue originarie forme settecentesche . Di quest’epoca è però il portale d’accesso in pietra sormontato da una lunetta ogivale . L’interno ad, una sola navata, custodisce una preziosa statua del Quattrocento raffigurante la Madonna col Bambino . Tra gli arredi interni ricordiamo anche la statua della Madonna del Rosario e un prezioso tabernacolo . Degno di nota è, infine, il campanile a tre ordini scanditi da una cornice marcapiano.

Il comune di Castelpoto

Prodotti tipici: salsiccia rossa di Castelpoto

Festività: 25 e 26 aprile “Fiera mercato della salsiccia rossa di Castelpoto”

Aspetti storiografici

Questo borgo sorge su un territorio ricchissimo di sorgenti , una delle quali emana un forte odore sulforoso che la rende ben riconoscibile . All’epoca dei longobardi il borgo si chiamava Castelpotone, dal nome del fondatore Potone , nipote di un principe longobardo di Benevento. I primi documenti risalgono al XII secolo e testimoniano delle numerose famiglie che infeudarono questa zona. Tra questa ricordiamo la famiglia Batoli , che diede al borgo dignità ducale , mantenendo inalterato il suo dominio dal Seicento fino all’Abolizione dei diritti feudali. Entrò a far parte della provincia di Benevento , dopo un breve periodo in cui visse come comune autonomo.

Monumenti e luoghi di interesse turistico

Castelpoto offre molto dal punto di vista storico e turistico, oltre che enogastronomico: il Palazzo Mancini, il centro storico di età Medioevale, il Palazzo Marcangelo , Piazza Garibaldi e altro come...

La Chiesa di San Nicola

Questa chiesa fu edificata sul finire del Seicento , presente una facciata semplice , arricchita da un portale in pietra. L’interno , a tre navate, custodisce statue lignee , arredi ed oggetti sacri.

Il Castello Medievale

Seppur gravemente danneggiato dal trascorrere del tempo e dalle molte manomissioni apportategli, è ancora oggi testimonianza dell’importante ruolo difensivo che in passato ebbe nelle numerose lotte tra i vari feudatari del tempo . Conserva ancora inalterato il basamento scarpato e parte della muratura a ciottoli intorno ad esso si sviluppa l’antico borgo, di cui sopravvivono parti della cinta muraria di età medioevale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il prodotto tipico di Castelfranco in Miscano?
  2. Il prodotto tipico di Castelfranco in Miscano è il Caciocavallo.

  3. Quali eventi storici hanno segnato Castelfranco in Miscano?
  4. Castelfranco in Miscano fu fondato dai Franchi, divenne feudo di famiglie illustri e fu espugnato da Ferrante II D’Aragona nel 1496. Nel 1962, un terremoto distrusse il borgo, che fu poi ricostruito.

  5. Quali sono i monumenti principali di Castelfranco in Miscano?
  6. I monumenti principali di Castelfranco in Miscano includono la Chiesa di San Giovanni e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

  7. Qual è la specialità gastronomica di Castelpoto?
  8. La specialità gastronomica di Castelpoto è la salsiccia rossa.

  9. Quali sono i luoghi di interesse turistico a Castelpoto?
  10. A Castelpoto, i luoghi di interesse turistico includono la Chiesa di San Nicola e il Castello Medievale.

Domande e risposte