Mauseria
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Campolattaro is famous for its dairy products, including mozzarella, butter, ricotta, and various cheeses.
  • The village has a rich history, having been devastated by fire in 1138 and plundered by brigands in 1861.
  • The Dam on the Tammaro River, built in 1993, hosts a WWF Ecological Oasis offering nature excursions.
  • The Church of the Savior, built in the 18th century in Baroque style, features marble altars and wooden statues.
  • The Medieval Castle, also known as Palazzo De Agostini, showcases a quadrangular shape and a remaining corner tower.

Indice

  1. Turismo a Campolattaro
  2. Il comune di Campolattaro
  3. Aspetti storiografici
  4. Monumenti e luoghi di carattere turistico
  5. La Diga sul Fiume Tammaro
  6. La chiesa del Salvatore
  7. Il Castello Medievale

Turismo a Campolattaro

Il comune di Campolattaro

Prodotti tipici: prodotti caserecci a base di latte di mucca, come mozzarella, burro, ricotta e formaggi.

Aspetti storiografici

Esso è un paese agricolo di antica origine, addossato alle pendici della Toppa Guardiola e sul fiume Tammaro.

Nel 1138 il luogo fu devastato da un incendio voluto da re Ruggero Normanno. Appartenne in feudo alla famiglia Blanch, che ne conservò le rendite sino all’abolizione dei diritti feudali. Il paese , nel 1861, quando non era più un comune del Molise , ma parte della provincia di Benevento , subì un violento saccheggio per mano dei briganti.

Monumenti e luoghi di carattere turistico

La Diga sul Fiume Tammaro

Essa fu costruita nel 1993 ed oggi ospita l’Oasi Ecologica del WWF ,interessante sito ,che organizza escursioni che favoriscono la scoperta del paesaggio floro faunistico del luogo.

La chiesa del Salvatore

Questa chiesa fu edificata nel XVIII secolo , in stile barocco. La facciata è scandita da tre portali in pietra e da un finestrone centrale. All’interno sono presenti stupendi altari in marmo e statue in legno.

Il Castello Medievale

Esso, denominato Palazzo De Agostini e costruito tra il X e il XI secolo, è un posto all’apice del colle , al centro dell’antico borgo caratterizzato da viuzze strette e rapide. Esso colpisce per il suo aspetto massiccio a forma quadrangolare. Tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, i feudatari del luogo lo trasformarono in una lussuosa residenza signorile e , pertanto, dell’antica fortificazione resta solo una torre angolare a pianta quadrata . Annessa al castello è la Cappella di San Martino.

Domande e risposte