Concetti Chiave
- Bucciano è un centro agricolo situato nel Parco Regionale del Taburno, con una storia legata a famiglie nobiliari e ai reali Angioini.
- Tra i monumenti principali, la Chiesa di San Giovanni Battista è il più importante edificio religioso, con una facciata semplice e un interno ricco di oggetti liturgici antichi.
- La Grotta di San Simeone, accessibile tramite un sentiero, conserva resti di pitture rupestri longobarde e affreschi seicenteschi.
- I ruderi dell'acquedotto del Settecento, costruito da Vanvitelli, sono una testimonianza storica dell'ingegneria idraulica dell'epoca.
- Il Santuario della Madonna del Taburno, costruito nel Quattrocento, è noto per la sua facciata con un portico a tre arcate e per la celebre effige lignea della Madonna.
Indice
Turismo a Bucciano
Il comune di Bucciano
Prodotto tipico: I Cazzarielli, cioè gnocchi di patate generalmente conditi con salsa di pomodoro , o melanzane.
Aspetti storiografici
Centro agricolo inserito nel Parco Regionale del Taburno e adagiato su una sponda del fiume Isclero.
Sembra che il suo nome derivi da Buccius , ricco proprietario terriero del luogo. Inizialmente fu casale di Airola , ma in seguito fu amministrato da nobili discendenti di illustre famiglie legate ai reali Angioini. Nel 1732 fu posseduto da Bartolomeo di Capua, ma alla sua morte fu inglobato nell’avellinese. Dopo l’Unità d’Italia entrò a far parte della provincia di Benevento.
Monumenti e luoghi di interesse turistico
La Chiesa di San Giovanni Battista
Questa chiesa fu eretta tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento , è l’edificio religioso più importante della cittadina. La facciata è semplice e presenta ,come unica nota di colore, un mosaico maiolicato inserito in una lunetta posta sul portale. L’interno , ad una navata , custodisce un altare di marmo , statue e oggetti liturgici antichi.
La Grotta di San Simeone
E’ situata a circa un kilometro dal centro di Bucciano ed è raggiungibile attraverso un sentiero. Come testimoniano alcune epigrafi rinvenute nella grotta , già in età longobarda era presente un culto religioso che , abbandonato per un lungo periodo, rifiorì nel Seicento. A ricordo di questo culto la grotta conserva splendidi resti di pitture rupestri , cui si affiancano affreschi più recenti.
I ruderi dell’acquedotto
Appartenenti al monumentale acquedotto fatto costruire , nel Settecento , da Vanvitelli per portare le acque del fiume Frizzo sino alla Reggia di Caserta.
Il Santuario della Madonna del Taburno
Esso è situato a 544 metri di altezza, in un territorio silenzioso e verdeggiante. Fu fatto costruire da Carlo Carafa nel Quattrocento rimasto profondamente colpito dal racconto di una pastorella ricevette la miracolosa visione della Vergine Maria, che la supplicò di far erigere in quel luogo un santuario a lei dedicato . La sua facciata , caratterizzata da un portico a tre arcate rette da pilastri , è arricchita dalla presenza di un possente campanile quadrato diviso in tre ordini. L’interno custodisce la celebre effige lignea della Madonna che fu ritrovata , secondo il racconto popolare, dalla giovinetta.
Domande da interrogazione
- Qual è il prodotto tipico di Bucciano?
- Qual è l'importanza storica del comune di Bucciano?
- Quali sono i principali monumenti e luoghi di interesse turistico a Bucciano?
- Qual è la storia del Santuario della Madonna del Taburno?
Il prodotto tipico di Bucciano sono i Cazzarielli, gnocchi di patate generalmente conditi con salsa di pomodoro o melanzane.
Bucciano è un centro agricolo nel Parco Regionale del Taburno, con un passato legato a nobili famiglie angioine e una storia che lo ha visto passare sotto diverse amministrazioni fino a diventare parte della provincia di Benevento dopo l'Unità d'Italia.
I principali monumenti e luoghi di interesse a Bucciano includono la Chiesa di San Giovanni Battista, la Grotta di San Simeone, i ruderi dell'acquedotto di Vanvitelli e il Santuario della Madonna del Taburno.
Il Santuario della Madonna del Taburno fu costruito nel Quattrocento da Carlo Carafa, ispirato dalla visione miracolosa della Vergine Maria avuta da una pastorella. La facciata del santuario è caratterizzata da un portico a tre arcate e un campanile quadrato, e l'interno custodisce una celebre effige lignea della Madonna.