Concetti Chiave
- Il turismo e i trasporti sono complementari, con il turismo che dipende dal settore dei trasporti per il supporto logistico.
- Il miglioramento della mobilità ha trasformato il turismo da fenomeno di nicchia a fenomeno di massa.
- La domanda nel settore dei trasporti è derivata, poiché i passeggeri viaggiano per soddisfare bisogni diversi dalla semplice mobilità.
- Come altri servizi, il settore dei trasporti affronta una domanda soggetta a oscillazioni periodiche regolari.
- Le oscillazioni periodiche influenzano l'organizzazione dei servizi di trasporto, richiedendo un'attenta pianificazione per ottimizzare l'offerta.
Indice
Relazione tra trasporti e turismo
Tra trasporti e turismo c’è un rapporto di complementarietà: non si può parlare di turismo senza un adeguato supporto del settore dei trasporti.Solo in alcuni casi marginali, il turismo non necessita di un vero e proprio viaggio, ad esempio quando il turista visita un museo nella sua località.
Dalla nicchia alla massa: il ruolo della mobilità
Oltre al rapporto teorico di complementarietà, è fondamentale considerare che una delle motivazioni per cui il turismo si è trasformato in un fenomeno di massa è proprio il miglioramento della mobilità.
Domanda derivata nel settore dei trasporti
Il settore dei trasporti produce servizi e si caratterizza per una domanda derivata: il passeggero non utilizza il mezzo di trasporto per il solo scopo di spostarsi, ma per soddisfare un bisogno ulteriore.Il trasporto è solo uno strumento per poter beneficiare di un altro servizio. Lo scopo dello spostamento non è fine a se stesso, ma deriva da una motivazione più ampia.
Oscillazioni periodiche nella domanda di trasporto
Come avviene per altri servizi, anche il settore dei trasporti affronta una domanda soggetta a forti oscillazioni periodiche.Il periodo di tempo tra due picchi di domanda è costante, e questo comporta un impatto diretto sull’organizzazione dei servizi.
Chi produce servizi di trasporto deve tenere conto delle oscillazioni periodiche per ottimizzare l'offerta, sia in termini quantitativi che di distribuzione temporale.