Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I trasporti migliorano il settore turistico riducendo i tempi di viaggio, rendendo più accessibili le destinazioni.
  • I costi di trasporto inferiori incentivano un maggior numero di persone a viaggiare, stimolando il turismo.
  • L'aumento delle frequenze di servizi come voli e treni facilita gli spostamenti e attrae più turisti.
  • La concorrenza distruttiva nel settore turistico può abbassare i prezzi, ma compromette la qualità dei servizi.
  • Una gestione centralizzata potrebbe mitigare problemi come il deficit di coordinamento e l'overbooking.

Nell'ambito del turismo è importante cercare di capire il contributo che le singole modalità hanno dato allo sviluppo del settore turistico visto che già il modello lineare ci insegna che le condizioni fondamentali sono: reddito, orario di lavoro, tempo libero, miglioramento della mobilità. Come i trasporti contribuiscono allo sviluppo del settore turistico?
1. Riduzione dei tempi di trasporto
2. Riduzione dei costi
3. Aumento delle frequenze (cioè maggiori occasioni di spostamento): la riduzione dei costi ha fatto aumentare il servizio.

L'innovazione tecnica ha permesso di aumentare il numero di voli, di treni, di automobili in circolazione. Il progresso tecnico e dell'innovazione organizzativa ha permesso di avere servizi molto più frequenti.
La polverizzazione dell'offerta è una criticità per via:
- Della concorrenza distruttiva --> cioè i prezzi sono bassi, ma per mantenere bassi i prezzi di abbassa la qualità, si fa una scarsa manutenzione degli alberghi, con conseguenze che si riflettono sulla domanda.
- Mancanza di coordinamento che può causare deficit in termini di gestione dei costi, del surplus della domanda sull'offerta. In un sistema accentrato il fenomeno dell'overbooking arreca un disagio minore alla clientela.
- Gap tra servizi di livello superiore e inferiore: lo standard è molto variabile e questo è un limite

Domande e risposte