Emanuele85
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La strategia di razionalizzazione mira a migliorare la qualità e l'efficienza, concentrandosi su crociere più attraenti e potenzialmente abbandonando servizi meno redditizi.
  • La penetrazione del mercato si focalizza sull'aumento delle vendite nei mercati esistenti, utilizzando politiche di prezzo e comunicazione per attrarre nuovi clienti e aumentare la fedeltà.
  • Lo sviluppo del mercato prevede l'espansione in nuove aree geografiche o segmenti di clientela, come le famiglie, diversificando l'offerta delle crociere.
  • La strategia di sviluppo del prodotto comporta l'individuazione di nuovi itinerari per attrarre diverse tipologie di clienti.
  • L'integrazione verticale e orizzontale permette di estendere il controllo sulla filiera o acquisire concorrenti per aumentare la dimensione aziendale e consolidare il mercato.
Strategie delle imprese crocieristiche

Le imprese crocieristiche possono valutare diverse alternative strategiche e attuare quelle più coerenti ed efficaci rispetto alle opportunità presenti e alle risorse disponibili.
Con la strategia di razionalizzazione le imprese perseguono una più elevata qualità dell’offerta e una maggiore efficienza, migliorando l’organizzazione dell’impresa nel suo complesso oppure delle singole navi. Le compagnie possono anche scegliere di rinunciare a determinati prodotti o a determinate attività (ad esempio eliminare unitinerario o sostituire un servizio a bordo della nave con un altro) che non ritengono sufficientemente redditizi e di focalizzare l’impegno produttivo su quelle crociere che la clientela considera più attraenti.
La strategia di penetrazione del mercato consiste nel trovare opportunità di crescita restando nel business attuale: stessi prodotti negli stessi mercati.

Tali opportunità possono consistere nell’incrementare le vendite dei prodotti di cui già si dispone, nelle stesse aree geografiche dove già sono presenti (attraverso adeguate politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione le compagnie possono stimolare quella parte di clientela che non ha mai acquistato una crociera, oppure possono aumentare la frequenza d’acquisto della loro clientela).
Attraverso la strategia di sviluppo del mercato le imprese crocieristiche ricercano nuove aree geografiche in cui offrire i propri prodotti a nuovi utenti oppure si rivolgono a nuovi segmenti di clientela (per esempio crociere che non si rivolgono soltanto alle coppie ma anche alle famiglie).
La strategia di sviluppo del prodotto è realizzata dalle imprese che individuano nuovi itinerari da percorrere con le proprie navi.
Lo sviluppo dell’impresa crocieristica può realizzarsi anche mediante una strategia di integrazione verticale. In particolare, si parlerà di integrazione a monte quando l’impresa estende il suo controllo su fasi antecedenti (i fornitori) rispetto alla sua originariaposizione nella filiera, integrazione a valle nel caso contrario (verso i clienti). Nel caso del settore delle crociere l’operatore crocieristico potrebbe, per esempio, acquistare una compagnia di trasporto aereo e/o imprese alberghiere in modo da
facilitare l’offerta di fly & cruise e prolungamenti della crociera nelle città visitate (integrazione a monte); oppure potrebbe gestire direttamente aziende di catering o la rete di vendita (integrazione a valle).
L’integrazione orizzontale si può realizzare attraverso un processo di acquisizione totale o parziale di imprese che operano nello stesso mercato. Per esempio, l’impresa crocieristica potrebbe acquistare il controllo di un altro operatore concorrente, con lo scopo di aumentare le dimensioni aziendali o di sfruttare i punti di forza dell’impresa acquisita. Questa strategia può tornare utile laddove il mercato si presenti saturo e caratterizzato da una
concorrenza agguerrita: in queste condizioni l’opportunità è offerta dalla possibilità di assorbire imprese concorrenti in difficoltà. In questo modo la concentrazione di poche ma grandi imprese può avere l’intento di preservare le posizioni conquistate nel settore e, soprattutto, rendere più difficile l’ingresso di altri competitori.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali strategie che le imprese crocieristiche possono adottare per migliorare la loro efficienza e qualità dell'offerta?
  2. Le imprese crocieristiche possono adottare la strategia di razionalizzazione, che mira a migliorare l'organizzazione complessiva dell'impresa o delle singole navi, rinunciando a prodotti o attività non redditizi e concentrandosi su crociere più attraenti per la clientela.

  3. In che modo le imprese crocieristiche possono espandere la loro presenza sul mercato attuale?
  4. Attraverso la strategia di penetrazione del mercato, le imprese possono incrementare le vendite dei prodotti esistenti nelle stesse aree geografiche, utilizzando politiche di prezzo, distribuzione e comunicazione per attrarre nuovi clienti o aumentare la frequenza d'acquisto dei clienti esistenti.

  5. Come possono le imprese crocieristiche espandere la loro offerta a nuovi mercati o segmenti di clientela?
  6. Le imprese possono adottare la strategia di sviluppo del mercato, cercando nuove aree geografiche o segmenti di clientela, come famiglie oltre alle coppie, per offrire i loro prodotti.

  7. Quali sono le differenze tra integrazione verticale e orizzontale nel contesto delle imprese crocieristiche?
  8. L'integrazione verticale implica l'estensione del controllo su fasi antecedenti o successive nella filiera, come l'acquisto di compagnie aeree o alberghiere (integrazione a monte) o la gestione diretta di catering e vendite (integrazione a valle). L'integrazione orizzontale si realizza attraverso l'acquisizione di imprese concorrenti per aumentare le dimensioni aziendali o sfruttare i punti di forza dell'impresa acquisita.

Domande e risposte