Concetti Chiave
- Il prodotto crocieristico comprende una vasta gamma di servizi, differenziati per standard di servizio, prezzo, tipologia di nave, itinerari e durata.
- Le crociere possono variare da opzioni di lusso con ampi spazi e servizi esclusivi, a soluzioni più economiche, spesso con viaggi brevi.
- La dimensione delle navi influenza l'esperienza, con mega ships moderne e navi più piccole, alcune delle quali datate o progettate per meno passeggeri.
- Le compagnie crocieristiche offrono itinerari diversificati, spostando le flotte tra diverse aree geografiche in base alle stagioni.
- Le facilities e l'intrattenimento a bordo sono adattati per diversi target, inclusi giovani, famiglie e clienti business, con servizi specifici per ciascun gruppo.
Il marketing mix delle crociere: il prodotto
Il prodotto crocieristico è un servizio che include in realtà una molteplicità
di servizi al suo interno. La crociera intesa come prodotto turistico può essere
differenziata in base a diversi elementi:
· lo standard di servizio erogato e il rapporto con il prezzo proposto;
· la dimensione e tipologia dell'impianto;
· l'area di azione e gli itinerari proposti;
· la durata;
· l'equilibrio tra attività realizzate a bordo e tempo a terra;
· le facilities disponibili e l'articolazione dell'intrattenimento proposto.
Quanto allo standard di servizio erogato e il rapporto con il prezzo proposto, si è di fronte alla principale determinante della differenziazione tra opzionid'acquisto disponibili.
offerte su navi che possiedono cabine decisamente grandi, abbondanza di spazi
comuni e altissimo livello di servizio.
Vi sono poi quelle rientranti nella fascia medio-alta che offrono un prodotto finale che risulta distintivo a livello di servizio rispetto ad altre soluzioni di vacanza, ma che allo stesso tempo richiede requisiti di acquisto non eccessivamente elitari. Infine le crociere di fascia media o inferiore, la prima ampiamente rappresentata dalle compagnie in attività, e che ha nel marchio Carnival il principale attore; la seconda con una più incisiva presenza nel mercato soprattutto negli ultimi anni, in ragione del prezzo contenuto (spesso determinato anche da una limitata durata del viaggio).
Per quanto riguarda la dimensione e tipologia dell'impianto, è possibile dividere il mercato tra le mega ships e le altre navi. Le prime di nuova generazione, le seconde divise a metà tra impianti ormai datati ed altri più recenti ma comunque progettati per ospitare un minor numero di passeggeri.
L'area di azione e gli itinerari rappresentano un'altra determinante di differenziazione dell'offerta crocieristica. Le compagnie infatti, possono decidere di localizzare una parte della loro flotta in un'area ed un'altra parte in un'area diversa; oppure possono
scegliere di operare anche con le stesse navi in più aree, spostandole da un'area
all'altra secondo il calendario stagionale programmato. Per esempio MSC Crociere
presenta tra il suo ventaglio di prodotti alcuni itinerari transatlantici che, partendo dal Mediterraneo e arrivando nel Centro-Sud America (e viceversa), consentono di spostare di volta in volta le proprie unità nei bacini climaticamente più favorevoli: in autunno ci si sposta verso il Sud-America per poi tornare in Europa in primavera.
La durata della crociera può rappresentare un ulteriore elemento di differenziazione per il prodotto.
Anche le facilities disponibili e l'intrattenimento proposto permettono all'impresa di caratterizzarsi e distinguersi, con proposte particolari, magari più vicine ad un pubblico giovane attraverso la predisposizione di spazi e servizi legati allo sport, al fitness, alle sale da ballo, o pensate per un target familiare attraverso soluzioni adeguate ai più piccoli, o ancora, rivolte ad una clientela business tramite l'allestimento di sale e servizi per congressi.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi principali che differenziano il prodotto crocieristico?
- Come si differenziano le crociere in base allo standard di servizio e al prezzo?
- Qual è l'importanza della dimensione e tipologia dell'impianto nel marketing delle crociere?
- In che modo l'area di azione e gli itinerari influenzano l'offerta crocieristica?
- Quali sono le facilities e l'intrattenimento che possono caratterizzare una crociera?
Gli elementi principali che differenziano il prodotto crocieristico includono lo standard di servizio e il rapporto con il prezzo, la dimensione e tipologia dell'impianto, l'area di azione e gli itinerari, la durata, l'equilibrio tra attività a bordo e tempo a terra, e le facilities disponibili.
Le crociere si differenziano in base allo standard di servizio e al prezzo in diverse fasce: specialty market per prodotti esclusivi, fascia lusso con altissimo livello di servizio, fascia medio-alta con un buon rapporto qualità-prezzo, e fascia media o inferiore con prezzi più contenuti.
La dimensione e tipologia dell'impianto sono importanti perché permettono di distinguere tra mega ships di nuova generazione e navi più piccole o datate, influenzando la capacità di ospitare passeggeri e l'accessibilità a diverse destinazioni.
L'area di azione e gli itinerari influenzano l'offerta crocieristica permettendo alle compagnie di operare in diverse aree geografiche, adattando le rotte stagionalmente per sfruttare condizioni climatiche favorevoli, come fa MSC Crociere con i suoi itinerari transatlantici.
Le facilities e l'intrattenimento che possono caratterizzare una crociera includono spazi e servizi per sport e fitness, sale da ballo, soluzioni per famiglie con bambini, e servizi per clientela business come sale congressi, permettendo di attrarre diversi target di pubblico.