Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il modello tradizionale del turismo si basa sulla sequenza Partenza-Viaggio-Soggiorno, focalizzandosi sulle motivazioni di spostamento.
  • In Italia, la stagionalità è un fattore chiave di attrazione turistica, ma crea problemi come il congestionamento e l'eccessivo consumo delle risorse.
  • Destagionalizzare il flusso turistico è fondamentale per ridurre l'impatto negativo sul territorio e sulla popolazione locale.
  • L'aumento del reddito e del tempo libero, insieme ai miglioramenti nella mobilità e all'accesso all'informazione, ha reso il turismo un fenomeno di massa.
  • Il modello tradizionale suggerisce che il turismo è influenzato dalla globalizzazione e dalla generalizzazione dell'economia.

Indice

  1. Modello tradizionale del turismo
  2. Sfide della stagionalità turistica
  3. Evoluzione del turismo di massa

Modello tradizionale del turismo

Il primo modello nato per studiare l'economia del turismo è il modello tradizionale che prevede Partenza-Viaggio-Soggiorno --> l'uomo parte per affrontare un viaggio finalizzato a soggiornare in una località diversa. Per ottimizzare i flussi turistici occorre individuare quali sono le motivazioni principali per la quali le persone si spostano, cioè i fattori di attrazione territoriale.

Sfide della stagionalità turistica

Nei Paesi come l'Italia il principale fattore di attrattività territoriale è quello stagionale: la stagionalità, che attrae milioni di visitatori, è un elemento negativo tra le caratteristiche turistiche di un territorio. Il problema è che la stagionalità impegna eccessivamente il territorio in poche settimane all'anno con conseguenze che si riflettono in un congestionamento dell'infrastruttura, stress del territorio e della popolazione. Ci sarà un'eccessivo consumo delle risorse territoriali. Quindi l'obiettivo del politico dovrebbe essere quello di destagionalizzare il flusso turistico.

Evoluzione del turismo di massa

Il modello tradizionale basa le proprie conclusioni che a seguito dell'aumento del reddito, si riduce l'orario di lavoro e aumenta il tempo libero. Se questo aumento del tempo libero lo consideriamo insieme al miglioramento della mobilità (cioè del settore dei trasporti), alla globalizzazione dell'informazione (internet) e alla generalizzazione dell'economia abbiamo che il turismo da fenomeno appartenente solo a un segmento della società è diventato un fenomeno di massa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community