Concetti Chiave
- La trasformazione dei luoghi turistici in attrazioni come musei o festival riduce la loro autenticità e li distacca dal contesto originale.
- Il sightseeing impone un'esperienza standardizzata che trasforma paesaggi e città in eventi turistici lontani dalla vita quotidiana degli abitanti.
- L'Oktoberfest è un esempio di come un festival possa plasmare la percezione culturale ed economica di una città, attirando masse di turisti.
- La mistificazione dei paesaggi turistici è spesso motivata da interessi economici, suscitando critiche da parte dei sociologi.
- Festival come il pizzafestival a Napoli illustrano come elementi culturali autentici vengano trasformati in eventi turistici per soddisfare le aspettative dei visitatori.
Indice
La trasformazione delle cose in immagini
La dominanza della sight, la traduzione in immagini delle cose e la loro normalizzazione reagiscono sulle cose stesse, riducendole alla condizione di museo, di orto botanico, di giardino zoologico. Messe in vetrina, le cose da vedere subiscono una trasformazione capitale: sono distaccate dal loro contesto, private del loro spessore, del rapporto con le condizioni che le hanno determinate.
Critica al sightseeing e ai festival
Altra critica che si fa: i paesaggi vengono visitati attraverso il sightseeing quindi paesaggi, territori, spazi in cui si è fisicamente costretti ad attraversarli secondo tappe predeterminate, si trasformerebbero in giardini zoologici, festival, e in attività che poco o nulla hanno a che fare con la realtà sociale.
Esempi di festival e inautenticità
Esempi di porzioni di città che vengono trasformate in festival o comunque in eventi non corrispondenti alla vita quotidiana degli abitanti di quella città? Cioè i posti dove i turisti vanno e dove noi non andremo mai. Un esempio è l'Oktoberfest, un'iniziativa che si svolge a Monaco e che in qualche modo è un festival della birra che ci dà l'idea che la Germania è un paese di gente che non può fare a meno della birra. Questo è un dispositivo culturale ma soprattutto economico che attira centinaia di migliaia di turisti tra settembre e ottobre e che diventa una grossa economia per quella città.
Questo è un altro tema fondante dell'inautenticità del turismo: questi paesaggi mistificati sono legati a dimensioni economiche verso le quali i sociologi sono critici. Si può interferire, distorcere la funzione per un paesaggio con l'innesto di festival?
L'inautenticità del turismo a Napoli
A Napoli abbiamo il pizzafestival, festival della mozzarella...Bisogna fare anche i conti con ciò che il turista desideria...Il turista viene a Napoli per mangiare la pizza e la trova in ogni angolo però poi al tempo stesso vuole che la pizza venga festivalizzata quindi c'è una concentrazione a settembre in cui per una settimana si propongono temi discussioni canzoni intorno alla pizza sul lungomare.
Si vanno a festivalizzare elementi che da soli sarebbero caratteristici o connoterebbero specificamente un certo territorio.
Tutto ciò che crea mistificazione viene in qualche modo connotato negativamente dalla sociologia del turismo
Domande da interrogazione
- Qual è l'effetto della "sight" sul turismo secondo il testo?
- Come viene descritto l'Oktoberfest nel contesto del turismo?
- Qual è la critica sociologica verso la festivalizzazione dei paesaggi?
La "sight" trasforma i luoghi in musei o giardini zoologici, distaccandoli dal loro contesto originale e privandoli del loro significato autentico.
L'Oktoberfest è visto come un festival che mistifica la cultura tedesca, riducendola a un evento economico che attira turisti, distorcendo la realtà sociale del luogo.
La critica è che la festivalizzazione distorce la funzione originale dei paesaggi, creando eventi che non riflettono la vita quotidiana degli abitanti e che sono guidati da interessi economici.