Mariam9
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Un gruppo è definito da almeno 15 partecipanti; oltre i 200 o il 50% della capacità dell'hotel, si parla di grande gruppo.
  • Vantaggi per l'albergatore includono destagionalizzazione e aumento delle presenze nei periodi di bassa stagione.
  • Servizi complementari per i gruppi comprendono spazi comuni per attività speciali e opzioni come piscina e centro benessere.
  • La gestione del gruppo prevede prenotazione, termini contrattuali, check-in veloce e assistenza del concierge per attività.
  • I gruppi scolastici viaggiano preferibilmente nei mesi primaverili con trasporto in pullman e programmi rigidi.

Indice

  1. Definizione di gruppo e grande gruppo
  2. Servizi complementari per gruppi
  3. Gestione della prenotazione
  4. Assistenza durante il soggiorno
  5. Organizzazione di gruppi scolastici

Definizione di gruppo e grande gruppo

Secondo i Codici di regolamento AIH FUAAV e ECTAA Hotrec, si parla di gruppo quando il numero dei partecipanti è uguale o superiore a 15.

Se il gruppo supera i 200 partecipanti o occupa almeno il 50% della capacità ricettiva della struttura, si parla di grande gruppo.
I vantaggi per l’albergatore: Destagionalizzazione = aumento delle presenze nei periodi di bassa stagione..

Servizi complementari per gruppi

I servizi complementari: Spazi comuni per organizzare attività speciali (serate a tema, welcome drink, tornei di carte, gare di ballo ecc.)

Altri servizi graditi che possono essere inseriti eventualmente in special card per il gruppo:

    piscina

    centro benessere

    impianti sportivi

    Gestione della prenotazione

    La gestione di un gruppo

Prenotazione:

    Definizione termini del contratto

    Prezzo, sconti e modalità di pagamento

    Penalità per annullamento

    Arrivo

    Rooming list

    Check-in veloce e preciso (tour leader)

    Trasporto bagagli

    Assistenza durante il soggiorno

    Soggiorno

Il concierge assiste il tour leader nell’organizzazione di attività di vario tipo: escursioni, serate, visite guidate ecc:

    Partenza

    Saldo extra

    Fatturazione

    Organizzazione di gruppi scolastici

    Gruppi scolastici

Organizzazione: tramite a.d.v. che è responsabile dell’organizzazione del viaggio e in caso di disguidi interviene per risolverli.

Periodo: mesi primaverili, a esclusione delle vacanze pasquali e delle festività.

Durata: da due a sei giorni a seconda della classe scolastica.

Destinazione: di solito nazionale o Paesi UE.

Trasporto: pullman, perché consente di controllare meglio il gruppo e di spostarsi facilmente nelle varie tappe.

Programma: rigido con pochi spazi liberi per attività individuali, soprattutto in caso di gruppi di minorenni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community