Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Colonia è una città multifunzionale del Nord Reno-Westfalia, conosciuta per il suo porto fluviale, snodi di trasporto e centri commerciali e industriali.
  • Durante la Seconda guerra mondiale, Colonia subì gravi bombardamenti, risultando in una paralisi industriale e occupazione militare fino al 1945.
  • La ricostruzione postbellica di Colonia ha portato alla scoperta di importanti reperti archeologici, che oggi arricchiscono il Museo Romano-Germanico.
  • La cattedrale di Colonia, iniziata nel 1248, è un simbolo storico e artistico della città, con influenze gotiche francesi.
  • L'acqua di Colonia, originariamente creata da Giovanni Maria Farina, è una tradizione profumiera che ha evoluto diverse varianti nel tempo.

Colonia (= Köln, in lingua tedesca) è una città tedesca, situata Nord Reno-Westfalia. Un censimento del 2019 registra quasi 1.100.000 abitanti. È Attraversata dal Reno ed è un importante porto fluviale, a sud del bacino della Rhur. Essa ha diverse funzioni: è una metropoli terziaria (sede della Lufthansa e delle emittenti televisive tedesche, università, banche e assicurazioni), uno snodo ferroviario e autostradale, un centro commerciale, un turistico e industriale (costruzioni meccaniche ed elettriche, chimica).

Indice

  1. Colonia durante le guerre mondiali
  2. Tesori archeologici e architettonici
  3. L'arte e la cultura di Colonia
  4. L'origine dell'acqua di Colonia

Colonia durante le guerre mondiali

Dopo la Prima guerra mondiale, la città fu occupata dalle truppe alleate dal 1918 al 1926. Frequentemente attaccata dai bombardieri britannici dal 1940, Colonia fu oggetto, il 30 maggio 1942, del primo grande raid: 1.046 aerei prendono parte a questo attacco. La difesa fu travolta dal numero di attaccanti; gli impianti industriali di Colonia rimasero per questo paralizzati per diversi mesi. La città fu occupata dagli americani il 6 marzo 1945.

Tesori archeologici e architettonici

La guerra colpì duramente il centro storico della città, ma la ricostruzione fu occasione di alcuni ritrovamenti archeologici, come il mosaico romano di Dioniso che, insieme ad un grande mausoleo e ad una collezione di vetreria dell'epoca, è uno dei principali tesori del Museo Romano-Germanico. Rimangono, tra le altre testimonianze del periodo romano: una torre del primitivo recinto; le vestigia sotterranee, scoperte e allestite durante la costruzione del nuovo municipio, di due palazzi, imperiale (Regia) e proconsolare (Praetorium); sulla riva destra del Reno, alcuni resti della vasta fortezza testa di ponte eretta da Costantino; in periferia, volta funeraria con busti e sarcofago.

Ricostruite o riparate dopo la guerra, le chiese preromaniche e romaniche di Colonia costituiscono un gruppo di eccezionale interesse.

L'arte e la cultura di Colonia

Nel XII secolo la città era famosa in Europa per la sua produzione di oreficeria, illustrata dal reliquiario di Saint Héribert e da vari pezzi del museo di arte sacra Schnütgen.

Monumento grandioso intrapreso nel 1248, l'attuale cattedrale ha acceso l'immaginazione dei romantici nazionalisti dell'inizio del XIX secolo, sebbene a quel tempo fosse ancora incompiuta e il suo coro, consacrato da solo nel 1322, era un'imitazione di quelli di 'Amiens e Beauvais, rompendo con le tradizioni architettoniche della Renania.

La metà del XIX secolo, la città è sede della fondazione del Wallraf-Richartz Museum, il più importante museo di belle arti della Renania.

L'origine dell'acqua di Colonia

L'origine dell'acqua di Colonia è legata al nome di Giovanni Maria Farina, un italiano vissuto a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, il quale, stabilitosi a Colonia, effettuò la vendita di "mirabile acqua" la cui presunta ideatrice sarebbe Paul Feminis, vissuto a Colonia intorno al 1695. Un discendente di Giovanni Maria (= Jean-Marie), stabilito a Parigi nel 1806, vi produsse un'acqua di Colonia che esportò principalmente in Russia. Molto competitivo, poteva solo difendere la proprietà del suo marchio "Jean-Marie Farina" ma non il termine stesso. Oggi il mantenimento della qualità delle colonie ha richiesto provvedimenti sindacali riguardanti la denominazione “con essenze naturali”. Le colonie "fantasiose" (con ambra, fiori) sono composte da varie formule, così come le colonie derivate da un estratto di cui portano il nome ma che sono meno concentrate nel profumo di questa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza turistica di Colonia?
  2. Colonia è una città tedesca con molteplici funzioni, tra cui un importante porto fluviale, un centro commerciale e industriale, e un nodo ferroviario e autostradale, rendendola una meta turistica significativa.

  3. Quali eventi storici hanno segnato Colonia durante il XX secolo?
  4. Colonia fu occupata dalle truppe alleate dopo la Prima guerra mondiale e subì pesanti bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, con un grande raid aereo il 30 maggio 1942 e l'occupazione americana il 6 marzo 1945.

  5. Quali sono i principali tesori artistici e archeologici di Colonia?
  6. Tra i principali tesori di Colonia ci sono il mosaico romano di Dioniso, il reliquiario di Saint Héribert, e le chiese preromaniche e romaniche, oltre alla cattedrale iniziata nel 1248 e il Wallraf-Richartz Museum.

  7. Qual è l'origine dell'acqua di Colonia?
  8. L'acqua di Colonia è legata a Giovanni Maria Farina, un italiano che la vendette come "mirabile acqua" nel XVIII secolo, con la produzione successiva da parte di un suo discendente a Parigi nel 1806.

  9. Come viene mantenuta la qualità dell'acqua di Colonia oggi?
  10. La qualità dell'acqua di Colonia è mantenuta attraverso provvedimenti sindacali riguardanti la denominazione "con essenze naturali", mentre le colonie "fantasiose" sono composte da varie formule meno concentrate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community