sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I simulatori di volo sono strumenti essenziali per l'addestramento dei piloti, offrendo un'opportunità economica di apprendimento.
  • Questi dispositivi sono stati sviluppati per ridurre i costi di formazione nel settore privato e commerciale, grazie alla tecnologia avanzata.
  • Il primo simulatore di volo, l'Early Billings Oscillator, risale al 1910 e segnò l'inizio dell'uso di tali strumenti nell'aviazione.
  • L'evoluzione dei simulatori ha visto l'integrazione di meccanica ed elettronica, portando a modelli avanzati che replicano condizioni di volo reali.
  • I simulatori moderni sono fondamentali sia per l'addestramento dei nuovi piloti che per il mantenimento delle competenze dei professionisti.
Gli allenatori strumentali e i simulatori

Per addestrarsi i piloti che desiderano imparare a volare e mantenere l'allenamento con costi ridotti e possibilità di apprendimento di errori maggiore, sono i simulatori.
Poichè il problema incide pesantemente non solo sui bilanci dei privati, ma anche sopratutto su quelli di compagnia o commerciali, l'industra aeronautica e altri produttori hanno sviluppato anche questi gioielli di meccanica ed elettronica comunemente chiamati simulatori di volo.

La necessità di disporre di un apparato che, oltre a ridurre i costi, potesse facilitare l'addestramento al volo, fu avvenuta fin dall'inizio della storia dell'aviazione.
Il primo rudimentale attrezzo, di fabbricazione inglese risale infatti al 1910 era chiamato Early Billings Oscillator, e corrispondeva a un simulatore di volo di un aeroplano specifico e montato su un pilone situato in mezzo a un prato, all'aperto.

Quando il vento spirava a velocità specifica la macchina si azionava e il pilota muvendo i comandi di volo meccanizzati era in grado di far oscillare l'aereo intorno ai tre assi dove era imperniato.
Poi con il passare degli anni inventarono sempre più simulatori migliori e uniti con l'elettronica e non solo con la meccanica e le scoperte che acceleravano lo sviluppo dei simulatori.
Oggi giorno abbiamo i simulatori di tutti i tipi da quelli per gioco a quelli full-motion con movimenti uguali a quelli reali e stesse condizioni di pressione e pesi.
L'utilità di questi dispositivi per acquisire familiarità con le fasi del volo e la parte strumentale è senza dubbio preziosa e convenienti.
Il loro impiego, sia da parte degli allievi per l'addestramento, sia da parte dei piloti già professionisti per l'allenamento è perciò importante.

Domande e risposte