Concetti Chiave
- Le resine termoplastiche possono essere modellate più volte riscaldandole, mantenendo la forma dopo il raffreddamento.
- Il polietilene (PE) è ampiamente utilizzato grazie alla sua resistenza meccanica e isolamento, ideale per recipienti e guaine per cavi.
- Il polivinilcloruro (PVC) è un buon isolante termico ed elettrico, usato per bottiglie d'acqua e altri prodotti grazie alla sua resistenza alla corrosione.
- Il polipropilene (PP) è resistente alla trazione e all'umidità, adatto per contenitori alimentari e interni di automobili grazie alla sua flessibilità.
- Il polimetilmetacrilato (PMMA), noto come plexiglass, è rigido ma fragile, usato per apparecchiature sanitarie e vetrature protettive.
Resine termoplastiche
Le resine termoplastiche sono materie plastiche che vengono plasmate a caldo le quali dopo il raffreddamento conservano la forma se però sono riscaldate nuovamente possono essere ulteriormente modellate tutto questo per un certo numero di volte. Le principali resine termoplastiche sono note con delle sigle di facile memorizzazione.
Polietilene (PE) questo materiale è di larghissimo uso ha una sufficiente resistenza meccanica e conserva le sue caratteristiche fino ad una temperatura di 70 gradi, resiste alla corrosione ed è anche un buon isolante. Viene impiegato nella costruzione di recipienti, guaine per cavi elettrici e molti oggetti per uso domestico.
Polivinilcloruro (PVC) è di largo impiego soprattutto miscelato ad additivi, è un buon isolante termico ed elettrico resiste alla corrosione ed è il materiale di cui sono fatte le bottiglie per l'acqua.
Polipropilene (PP) è dotato di una buona resistenza alla trazione al calore e anche all'umidità, resiste bene alla fatica anche per flessione infatti è utilizzato per la realizzazione di elementi che richiedono continue aperture e chiusure ad esempio i contenitori per gli alimenti, gli interni per le automobili e anche alcuni particolari di elettrodomestici.
Polistirene (PS) è un materiale rigido relativamente fragile ha buone proprietà di isolamento termico ma non è molto resistente agli agenti atmosferici ed è facilmente solubile sia in solventi organici che agli oli. Trova larghissimo impiego nella realizzazione delle confezioni usa e getta per genere alimentari, nella industria farmaceutica e in quella cosmetica ma anche nella realizzazione di giocattoli, manopole, oggetti per la casa.
Polimetilmetacrilato (PMMA) si tratta di un materiale rigido ma allo stesso tempo fragile resistente a trazione e duro in superficie è noto come plexiglass ed è impiegato nella realizzazione di apparecchiature sanitarie, vetrature, schermi di protezione, lenti e oggetti ornamentali.
Poliammidi (PA) sono materiali dotati di elevata resistenza meccanica e buona tenacità come il filo di nylon sono resistenti ai solventi chimici, agli oli, ai grassi e ai carburanti. Trovano impiego nella realizzazione di ruote dentate, componenti antifrizione, tubi e scarpe.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Polietilene (PE)?
- In quali applicazioni è comunemente utilizzato il Polipropilene (PP)?
- Quali sono gli usi principali del Polistirene (PS)?
Il Polietilene (PE) è ampiamente utilizzato grazie alla sua sufficiente resistenza meccanica, capacità di mantenere le caratteristiche fino a 70 gradi, resistenza alla corrosione e buone proprietà isolanti. È impiegato nella costruzione di recipienti, guaine per cavi elettrici e oggetti domestici.
Il Polipropilene (PP) è utilizzato per elementi che richiedono continue aperture e chiusure, come contenitori per alimenti, interni per automobili e particolari di elettrodomestici, grazie alla sua resistenza alla trazione, al calore e all'umidità.
Il Polistirene (PS) è impiegato nella realizzazione di confezioni usa e getta per alimenti, nell'industria farmaceutica e cosmetica, e nella produzione di giocattoli, manopole e oggetti per la casa, grazie alle sue proprietà di isolamento termico, nonostante la sua fragilità e solubilità in solventi organici e oli.