Concetti Chiave
- Le resine termoindurenti diventano plastiche con il calore ma solidificano irreversibilmente, non possono essere ritratte termicamente.
- Le resine fenoliche PF, conosciute come bachelite, offrono isolamento termico ed elettrico, durezza e resistenza meccanica, usate in componenti elettrici e vernici.
- Le resine epossidiche EP aderiscono bene ai metalli, sono meccanicamente robuste e resistono a corrosivi, utilizzate in vernici e articoli sportivi.
- Il poliestere UP è un legante per vetroresina, impermeabile e resistente alla corrosione, ideale per forme complesse nell'industria automobilistica.
- Le resine melamminiche MF sono dure e resistenti ai graffi, utilizzate in vernici di qualità e rivestimenti antigraffio.
Le resine termoindurenti
Le resine termoindurenti nella fase di formatura fondono diventando plastiche sotto l'azione del calore se successivamente solidificano sempre per effetto del calore subendo una modificazione chimica irreversibile questo significa che non è più possibile trattarle termicamente ancora una volta perché si degradano.
Elenchiamo di seguito le principali resine termoindurenti:
Fenoliche PF: è il materiale noto come bachelite, hanno ottime proprietà di isolamento termico, elettrico di durezza e anche di resistenza meccanica quindi resistono alle alte temperature e all'umidità. Sono utilizzate soprattutto nella componentistica elettrica ma anche per la fabbricazione di pomelli, collanti per legno, manici e vernici.
Epossidiche EP: hanno ottime proprietà di adesione ai metalli ma hanno anche buone proprietà meccaniche e di isolamento elettrico e sono resistenti agli agenti corrosivi chimici e atmosferici. Trovano impiego nella fabbricazione di vernici, laminati, adesivi per metalli, stampi e articoli sportivi di alta qualità.
Poliestere UP: è molto diffuso ed è utilizzato come legante per le fibre di vetro (vetroresina). Hanno una bassa viscosità, buone caratteristiche di impermeabilità e sono anche resistenti alla corrosione. Trovano impiego nella costruzione di elementi che hanno forme complesse e che sono soggetti a forti sollecitazioni nell'industria automobilistica e negli apparecchi domestici.
Poliuretaniche PUR: le proprietà di queste resine sono diverse in funzione dei componenti in particolare quelle non espanse hanno una bassa densità e un ottimo isolamento termico, trovano impiego nello stesso ambito del poliestere.
Melamminiche MF: hanno un'elevata durezza sono resistenti ai graffi e anche al piegamento ma in particolare una buona resilienza. Il loro impiego è nella creazione di vernici di buona qualità, collanti e rivestimenti antigraffio.
Ureiche UF: queste sono resistenti al calore, ai solventi e agli oli. Hanno buone proprietà meccaniche e di isolamento elettrico infatti il loro impiego è soprattutto nel campo dell'isolamento termo-acustico ed elettrico.