Concetti Chiave
- Le pareti semplici sono costituite da uno o più strati connessi rigidamente, spesso di materiali diversi come mattoni o intonaco.
- Le pareti multiple sono composte da strati leggeri indipendenti, separati da un'intercapedine d'aria, spesso riempita con materiale fono-isolante.
- L'isolamento acustico delle pareti multiple può superare la somma dei pesi dei singoli strati grazie all'uso di intercapedini efficaci.
- Le caratteristiche acustiche delle pareti semplici dipendono da peso, rigidezza alla flessione e coefficiente di assorbimento del materiale.
- Per le pareti multiple, l'isolamento è influenzato da peso, spessore degli strati, montaggio e ancoraggio, oltre alla composizione dell'intercapedine.
Isolamento acustico, pareti semplici e pareti multiple
Per la tecnica dell'isolamento, possiamo distinguere tra pareti semplici e pareti multiple. Le prime s'intendono costituite da uno o più strati connessi rigidamente tra di loro, ove i singoli elementi possono essere anche costituiti da materiali differenti, come ad esempio mattoni di intonaco.
Pareti multiple si intendono invece quelle, composte da due o più strati di materiale leggero indipendente, non connessi tra loro rigidamente, ma separati da un intercapedine di aria che può essere anche riempita con del materiale fono-isolante.
Esaminiamo brevemente i due differenti tipi.
Le caratteristiche acustiche di una parete semplice sono funzione:
a) del peso per unità di superficie della parete;
b) della sua rigidezza alla flessione;
c) del valore del coefficiente di assorbimento del materiale di cui è costituita la parete
Sono fissati con precisione i valori di isolamento (cioè di abbattimento del livello sonoro, in dB) che dovrebbe avere una parete divisoria tra ambienti diversi.
Per una parete multipla il valore di isolamento è in funzione:
a) del peso per unità di superficie della parete;
b) dello spessore dei vari strati che ne costituiscono struttura;
e) della costituzione fisica e chimica del materiale degli strati;
d) del sistema di montaggio dello strato isolante;
e) del sistema di ancoraggio della parete multipla all'ossatura dell'edificio.
Particolare importanza in questo tipo di parete, riveste l'intercapedine che generalmente separa i due elementi principali costitutivi della sua struttura; ogni intercapedine infatti costituisce una speciale camera riverberante, per cui, ricorrendo all'assorbimento della energia sonora, si può incrementare il valore dell'isolamento.
E' opportuno però che le pareti che racchiudono l'intercapedine, che non dovrebbe mai essere inferiore a 5 cm, siano di materiale diverso, per non avere gli stessi modi propri di risonanza.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra pareti semplici e pareti multiple nell'isolamento acustico?
- Quali fattori influenzano le caratteristiche acustiche di una parete semplice?
- Come si può migliorare l'isolamento acustico di una parete multipla?
Le pareti semplici sono costituite da strati connessi rigidamente, mentre le pareti multiple sono composte da strati indipendenti separati da un'intercapedine d'aria, che può essere riempita con materiale fono-isolante.
Le caratteristiche acustiche di una parete semplice dipendono dal peso per unità di superficie, dalla rigidezza alla flessione e dal coefficiente di assorbimento del materiale.
L'isolamento acustico di una parete multipla può essere migliorato utilizzando un'intercapedine adeguata, preferibilmente con pareti di materiali diversi per evitare risonanze simili, e ottimizzando il sistema di montaggio e ancoraggio.