danyper
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I rumori sono classificati in base al tipo di propagazione: aerei, da vibrazioni e da percussioni, ognuno richiedendo strategie di isolamento specifiche.
  • I rumori aerei si propagano attraverso l'atmosfera e possono essere attutiti isolando pareti, serramenti e solai.
  • I rumori da vibrazioni derivano da macchinari e richiedono l'uso di giunti isolanti o cuscinetti per smorzarli.
  • Per ridurre i rumori da percussioni, spesso causati da urti su pavimenti o pareti, è necessario intervenire sulla superficie d'impatto.
  • Il principio dell'isolamento acustico si basa su materiali con resistività diversa dal corpo da isolare, e l'isolamento varia con la massa del materiale.

Isolamento acustico, origine dei rumori

I rumori vengono classificati a seconda del tipo particolare di propagazione sonora, in tal modo risulta più agevole studiare ed attuare il modo più adatto per attutirne gli effetti.
Rumori aerei, sono provocati da sorgenti sonore e trasmessi attraverso l'atmosfera.
Essi arrecano disturbo negli ambienti dove sono emessi ed anche in quelli limitrofi, propagandosi in questi ultimi per trasmissione attraverso le pareti o attraverso le fessure, in base al principio di Huygens.
Rumori dovuti a vibrazioni, sono provocati da macchinari e si trasmettono alle strutture eccitandone le frequenze proprie e trasmettendo le vibrazioni all'interno delle strutture stesse.

Rumori di questo tipo sono provocati nelle abitazioni da macchine in movimento, come pompe, motori delle apparecchiature di riscaldamento, ascensori.
Rumori dovuti a percussioni. Sono i più comuni rumori della casa, dovuti in genere ad urti sul pavimento (calpestio, oggetti che cadono) o sulle pareti.
Come limitare ogni tipologia.
Per limitare gli effetti dei rumori aerei bisogna provvedere ad isolare in modo opportuno le pareti verticali interne, esterne, i serramenti e l'intradosso dei solai.
Per eliminare i rumori dovuti a vibrazioni bisogna creare per gli impianti che li provocano, dei basamenti o dei giunti isolanti (detti appunto antivibranti), cioè dei veri e propri cuscinetti entro i quali le vibrazioni si smorzino
Vi sono due leggi fondamentali che regolano l'isolamento acustico.
1) Per impedire la trasmissione del suono in un corpo occorrono dei materiali isolanti la cui resistività sia il più possibile diversa da quella del corpo stesso.
2) L’isolamento varia sensibilmente con il logaritmo della massa.
La resistività acustica è data dal prodotto della densità del corpo per la velocità di propagazione del suono in esso. È una grandezza caratteristica di un materiale in determinate condizioni fisiche, e dipende oltre che dalla natura del materiale stesso, anche dai trattamenti subiti Questo spiega che, quando si vuol realizzare l'isolamento da un suono che si propaga nell'aria, la quale ha bassa resistività acustica, occorrono materiali pesanti ad alta resistività e viceversa; da ciò la necessità di forti spessori murari per impedire che il suono che si propaga nell'aria si trasmetta nell'interno degli ambienti. L'esperienza ha dimostrato però, che raddoppiando lo spessore, e quindi il peso di una parete di materiale rigido ed omogeneo, non si aumenta che di soli 5 dB il suo potere di attenuazione acustica. Se la massa è necessaria in partenza per creare un certo isolamento, si dovranno poi raggiungere pesi enormi per ottenere degli isolamenti sufficienti; nelle moderne costruzioni, specie multipiano, ovviamente non è possibile applicare un principio di tale tipo. Ciò spiega l'utilità del sughero, del feltro, delle fibre di vetro o minerali, delle più recenti resine espanse, cioè di ogni analogo materiale poroso e leggero, per isolare corpi di elevata densità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie di rumori e come si propagano?
  2. I rumori si classificano in rumori aerei, rumori dovuti a vibrazioni e rumori dovuti a percussioni. I rumori aerei si propagano attraverso l'atmosfera, i rumori da vibrazioni si trasmettono alle strutture tramite macchinari, e i rumori da percussioni sono causati da urti su pavimenti o pareti.

  3. Quali sono le strategie per limitare i diversi tipi di rumori?
  4. Per i rumori aerei, è necessario isolare le pareti e i serramenti. Per i rumori da vibrazioni, si usano basamenti o giunti isolanti. Per i rumori da percussioni, si interviene sui pavimenti e le pareti.

  5. Quali sono le leggi fondamentali dell'isolamento acustico?
  6. Le due leggi fondamentali sono: 1) utilizzare materiali isolanti con resistività diversa dal corpo da isolare; 2) l'isolamento varia con il logaritmo della massa.

  7. Perché materiali come il sughero e le resine espanse sono utili nell'isolamento acustico?
  8. Materiali porosi e leggeri come il sughero e le resine espanse sono utili perché isolano efficacemente corpi di elevata densità, senza richiedere spessori murari eccessivi.

Domande e risposte