Concetti Chiave
- Le classificazioni di accessibilità includono quattro categorie: manutenzione, pedoni, veicoli e giardino, ognuna con requisiti specifici.
- La mansarda è progettata con falde a doppia inclinazione per adattarsi alla struttura e garantire abitabilità.
- Esistono due tipi di tetti: a gronda costante e a colmo costante, con diverse modalità di partenza delle falde.
- La copertura è composta da vari strati, inclusi elementi portanti, termoisolanti e di tenuta all'acqua.
- La funzione di ciascuno strato nella copertura è specifica, come il controllo della condensa e l'assorbimento acustico.
A) accessibile per la manutenzione: non devono garantire l'accessibilità e sopportano lievi pesi
B) accessibile per i pedoni: devono garantire l'accessibilità e hanno una pendenza minore del 5% e i materiali devono resistere a carichi d'esercizio previsti (400 kg)
C) accessibile ai veicoli: i materiali devono resistere a sforzi di punzonamento
D) giardino: con pendenza compresa tra il 5 e l'1 % con uno strato resistente per sopportare il carico di terra di coltura di almeno 30 cm e di alberi
La mansarda è composta da falde a doppia inclinazione per adattarsi alla conformazione della struttura, le falde partono dalla linea di gronda con inclinazione elevata e poi si piegano verso il colmo con pendenza minore; rendendola abitabile.
Il tetto a gronda costante ha le falde che partono dalla stessa quota del piano orizzontale, mentre il tetto a colmo costante ha le falde che partono da una linea che si mantiene a quota costante stabilita a priori.
La copertura è formata da (a seconda della scelta progettuale si possono inserire altri strati):
- elemento portante: viene calcolato in funzione dei carichi permanenti e dei sovraccarichi climatici e può integrare la funzione di isolante termico e di tenuta all'acqua
- strato termoisolante
- strato di barriera al vapore: controlla la formazione di condensa impedendo la migrazione del vapore dall'interno all'esterno
- elemento di tenuta all'acqua: impedisce la penetrazione delle acque meteoriche proteggendo gli strati della copertura
- isolamento e assorbimento acustico: per attenuare le onde sonore
- strato di protezione: è quello finale e viene usato per proteggere l'elemento di tenuta all'acqua dalle sollecitazioni