
Non troppo piccolo, vicino ai mezzi pubblici e a pochi passi dall’università, stanza singola. Libera subito. Come capire che questo annuncio potrebbe essere una fregatura e tanti altri segreti dello studente fuori sede.
COME CERCARE UN APPARTAMENTO IN CITTA': CONSIGLI PRELIMINARII consigli sono i più disparati, molti dei quali variano da città in città e di anno in anno. Ci sono però dei consigli d’oro che valgono per tutti e per sempre. Trovare il giusto alloggio è una ricerca quasi utopica perché è pressoché impossibile recuperare un appartamento vicino l’università, che sia ben servito, pulito e con pochi inquilini. Il primo consiglio è di affidarti a chi ci è passato prima e durante i vari open-day iniziare a fare amicizia con gli studenti in giro per l’ateneo, lasciarsi consigliare è la cosa migliore. Troverai tantissimi annnci sulle bacheche, ignora quelli scritti a penna con calligrafia illeggibile e quelli nei bar a distanza di oltre 200m dall’università perché saranno sicuramente proprietari che affittano appartamenti a prezzi indecenti e spesso fatiscenti. Se la scelta sarà invece quella di affidarsi alle case degli studenti o i collegi universitari assicurati degli orari di apertura, dei pasti inclusi e dei servizi esclusi. Assicurati sempre che la lavanderia sia compresa o che nell’appartamento in cui ti trasferirai ci sia una lavatrice. Il numero di bagni in appartamenti con più di tre persone è fondamentale per non perder lezioni e coincidenze. Telefonare più volte, magari incrociando chiamate facendoti aiutare da un amico o un familiare può spesso regalarti sorprese di prezzi al ribasso o la possibilità di trattare per individuare il tipo di approccio necessario con il proprietario. Visita sempre il luogo in cui alloggerai, sappi che ci sono studenti che in un anno cambiano anche due o tre appartamenti o si spostano dai collegi per andare negli alloggi sovvenzionati.
LEGGI ANCHE: Come cercare una stanza in affitto
CERCARE APPARTAMENTO IN CITTA' ANNUNCI ONLINE
Cercare una stanza all’interno di un appartamento privato richiede tempo e determinazione. I siti di annunci sono parecchi ed una semplice ricerca online farà comparire i più utilizzati in bella vista fra i primi dieci risultati. Sono siti tutti attendibilissimi ma spesso i proprietari non lo sono. A volte sono i coinquilini stessi a falsificare le foto, per far si che l’appartamento si riempi il prima possibile e pagare meno di spese e servizi. Se internet non è il posto che vi regala maggior fiducia avete la possibilità di ricercare tramite le bacheche universitarie che pullulano di annunci di svariato genere. In città come Milano gli affitti possono arrivare fino a 500€ per una stanza condivisa in periferia. A volte basta uscire dalla città per trovare soluzioni decisamente migliori a prezzi inferiori e con un solo mezzo in più da dover prendere. Un consiglio pratico sulla scelta di una appartamento privato è quello di chiamare le varie agenzie e lasciarsi consigliare su una casa vicino alla stazione, aiuta sempre e non delude mai. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio perché le sorpresacce sono sempre dietro l’angolo! Fidatevi del vostro istinto e assicuratevi di avere gli spazi adeguati per studiare e vivere la vostra vita privata non simile ad una specie di reclusione forzata.
LEGGI INOLTRE: Costi d'affitto medi nelle città universitarie
CERCA UN APPARTAMENTO IN CITTA': ALLOGGI UNIVERSITARI
Sono diverse le caratteristiche che deve possedere uno studente per aver accesso agli alloggi universitari, variano da ateneo ad ateneo e una semplice chiamata in segreteria può risolvere in breve tempo l’incognita di a chi e come rivolgersi per ottenere vitto e alloggio all’interno degli alloggi o case degli studenti. Bisogna per tempo verificare i propri requisiti e prontamente fare domanda di accesso alla stanza per l’anno accademico di riferimento. I posti sono sempre molto limitati e bisogna presentare la domanda all’ente preposto ai diritti allo studio, che valuterà secondo i requisiti minimi quale sarà la vostra graduatoria di accesso. Preparare un piano secondario è la sempre la mossa vincente, se le condizioni economiche sono inferiori alla soglia minima si può sempre richiedere di pernottare nei collegi, alcuni dei quali a bassissimo costo, oppure un appartamento privato può essere la scelta di ripiego pronta.
APPARTAMENTO IN CITTA': COLLEGI UNIVERSITARI
Attorno ad ogni università verte un piccolo mondo legato ai collegi universitari, talvolta gestito da religiosi, con orari e restrizioni particolari ed altri laici con servizi 24-7 di lavanderia, vitto e alloggio. Contattare l’ateneo e richiedere una lista dei collegi universitari è la prima mossa da fare. Le più grandi città quali Torino, Venezia o Bologna hanno diverse strutture di questo tipo, che offrono molti servizi e la possibilità di avere sia camere singole che in condivisione fino a 4 o 5 studenti. In quest’ultimo caso i prezzi sono veramente irrisori rispetto ai comuni affitti tra privati, con una certezza nel servizio e la trasparenza del contratto. Attorno ai collegi universitari girano mondi paralleli rispetto la vita dell’ateneo stesso. Gare sportive, incontri, approfondimenti sulle tematiche e feste organizzate dagli studenti e che possono trovarsi in strutture private a numero chiuso o aperte a chiunque.