Concetti Chiave
- L'introduzione dell'aratro ha permesso di coltivare nuovi terreni, ampliando le aree agricole disponibili.
- L'aratro ha ridotto il tempo necessario per la coltivazione, consentendo di dedicarsi ad altre attività produttive.
- Ha favorito una distinzione di ruoli tra uomini e donne, con gli uomini più coinvolti nell'agricoltura.
- L'innovazione del carro a 4 ruote e la domesticazione del cavallo hanno migliorato il trasporto e l'efficienza agricola.
- I mutamenti economici hanno portato le comunità a evolversi in strutture sociali più complesse come i chiefdom.
- Possibilità di coltivare nuovi terreni
- Riduzione del tempo per coltivare, che consente di dedicarsi ad altre attività di produzione di surplus alimentari
- Distinzione di ruoli: poiché l’aratro richiede una certa forza fisica, l’uomo era più predisposto per l’agricoltura, mentre la donna si limitava ad un ruolo domestico.
Utilizzo del bestiame e modelli di macellazione
Un’altra innovazione è il carro da trasporto a 4 ruote, e la domesticazione del cavallo.
Poi il bestiame verrà utilizzato anche per la fornitura di prodotti secondari cioè il latte e la lana.
Per capire come era usato il bestiame si usano i killing patterns cioè i modelli di macellazione: se i resti presentano prevalenza di animali giovani allora venivano usati per la produzione di carne, se invece erano anziani erano sfruttati soprattutto per la trazione, infine se vi sono molti animali di sesso femminile e di età avanzata allora venivano usati per la produzione di latte.
I mutamenti economici hanno determinato anche mutamenti delle comunità, che tendono a trasformarsi in chiefdom
Megalitismo in Europa
Megalitismo: in Europa tra il 4 e 3 millennio si sviluppa fortemente il megalitismo.
Si diffondono monumenti megalitici sia di tipo sepolcrale (dolmen) che cerimoniale come i circoli di megaliti e fossati in Inghilterra (henges) o gli allineamenti di grandi “pietre fitte” (menhir)