Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione neolitica segna il passaggio all'economia basata sull'agricoltura e allevamento, con nuove forme culturali che emergono in diverse regioni.
  • La prima rivoluzione neolitica avvenne nella Mezzaluna Fertile, seguita da altre in Africa e America centrale, promuovendo la domesticazione attraverso la selezione artificiale.
  • Le condizioni climatiche semiaride della Mezzaluna Fertile favorirono l'avvio della coltivazione, con le donne protagoniste nell'invenzione di nuove tecniche agricole.
  • I Natufiani rappresentano la prima comunità sedentaria del Mesolitico, abbandonando il nomadismo grazie all'abbondanza delle risorse raccolte.
  • Il Neolitico preceramico inizia nel Vicino Oriente intorno al 9500 a.C., mentre la ceramica e l'allevamento si sviluppano a partire dal 7500 a.C., con l'inizio della vera economia di allevamento.

Indice

  1. Rivoluzione neolitica e agricoltura
  2. Diffusione geografica delle rivoluzioni
  3. Domesticazione e selezione artificiale
  4. Ruolo delle donne e comunità natufiane
  5. Neolitico preceramico e ceramico
  6. Allevamento e ceramica nella Mezzaluna Fertile

Rivoluzione neolitica e agricoltura

Rivoluzione neolitica: un importante cambiamento è il passaggio all’economia produttiva basata sull’agricoltura, cui ben presto si associa l’allevamento e nuove forme culturali

Diffusione geografica delle rivoluzioni

Vi sono state più rivoluzioni neolitiche. La prima fu nella mezzaluna fertile, tra la Palestina, la Siria, il Sud della Turchia e la Mesopotamia. Ve ne furono altre in Africa e nell’America centrale

Domesticazione e selezione artificiale

La vera e propria domesticazione consiste in una selezione artificiale, mediante cui l’uomo modifica nel tempo le caratteristiche di piante e animali adattandoli alle proprie esigenze (es. le pannocchie in origine erano molto piccole poi sono arrivate alle grandi dimensioni attuali)

La coltivazione nasce nella mezzaluna fertile grazie al clima semiarido con fluttuazioni stagionali di piovosità.

Ruolo delle donne e comunità natufiane

Le vere protagoniste della rivoluzione neolitica sono le donne, in quanto inventrici dell’agricoltura. Inventarono nuove tecniche di raccolta. I Natufiani furono la prima comunità del mesolitico sedentaria: abbandonarono il nomadismo per l’abbondanza dei prodotti della raccolta e la pesantezza della strumentazione.

Neolitico preceramico e ceramico

Intorno al 9500, con il passaggio all’agricoltura, inizia nel Vicino Oriente il Neolitico preceramico, in cui manca la ceramica e non è ancora praticato l’allevamento. Solo nel 8 millennio, con il passaggio al Neolitico ceramico, si avrà una civiltà neolitica completa di tutte le sue componenti.

Allevamento e ceramica nella Mezzaluna Fertile

A partire dal 7500 ac compaiono allevamento e ceramica. La prima vera e propria economia di allevamento si manifesta in seno alle comunità neolitiche della Mezzaluna Fertile. I primi animali allevati furono la capra e la pecora, poi in seguito il maiale e il bue domestico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo delle donne nella rivoluzione neolitica?
  2. Le donne sono state le vere protagoniste della rivoluzione neolitica, inventando l'agricoltura e nuove tecniche di raccolta.

  3. Dove e quando è iniziata la prima rivoluzione neolitica?
  4. La prima rivoluzione neolitica è iniziata nella Mezzaluna Fertile, tra la Palestina, la Siria, il Sud della Turchia e la Mesopotamia.

  5. Quali animali furono i primi ad essere allevati nella Mezzaluna Fertile?
  6. I primi animali allevati nella Mezzaluna Fertile furono la capra e la pecora, seguiti dal maiale e dal bue domestico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community