Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Preistoria e comparsa della vita sulla terra Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
LA PREISTORIA E LA COMPARSA DELLA VITA SULLA TERRA


Il termine “PREISTORIA” vuol dire “prima della Storia”. Con questa parola, gli studiosi indicano quel lungo periodo di vita dell’uomo sulla Terra che precede, appunto, la Storia.
Per accordo comune, l’inizio della Storia viene fatto coincidere con l’invenzione della scrittura, strumento che permise all’uomo di lasciare testimonianze precise dei fatti accaduti nelle comunità in cui viveva. E poiché la scrittura è un’invenzione molto recente, la Storia riguarda poche migliaia di anni, mentre la Preistoria è enormemente più lunga e dura diversi milioni di anni: si pensa, infatti, che il primo progenitore dell’uomo sia comparso sul pianeta 4 milioni di anni fa.
Ancora più lungo è in realtà il tempo che precede questi eventi. Gli studiosi sono convinti che la Terra abbia circa 4,5 miliardi di anni. Fu allora che diversi materiali gassosi e solidi in orbita attorno al Sole si rappresero per dare origine al nostro pianeta.
Dopo quella data, furono necessari ancora 1 miliardo di anni e innumerevoli modificazioni climatiche e fisiche perché nelle acque degli oceani comparissero le prime forme di vita, alghe azzurre e microscopici batteri. E molto altro tempo perché nascessero forme di vita più complesse, come i pesci, da cui ebbero poi origine gli anfibi e i rettili, e quindi tutti gli animali della Terra. La comparsa dei primi mammiferi risale a soli 100 milioni di anni fa: la nostra specie, “vecchia” di appena 4 milioni di anni, è perciò assai giovane. Anzi, una delle più giovani mai apparse al mondo.
Dettagli
Publisher
1 pagine
8 download