Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Dalla terra alla tavola, tesina Pag. 1 Dalla terra alla tavola, tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dalla terra alla tavola, tesina Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Dalla terra alla tavola, tesina



In questa manifestazione, stavo in sala. Ho imparato a stare davanti a dei clienti lavorando proprio davanti a loro perché facevo il flambé su delle lampade poste una affianco all’altra su un tavolo posto davanti la sala . Lavoravo in coppia con Antonella e per questo ci siamo divise i compiti. Non potevamo permetterci di sbagliare per via della brutta figura che poi avremmo fatto. La preparazione consisteva nel: Far sciogliere lo zucchero o il miele nel mio caso; Spalmare una noce di burro nel soutes con una forchetta con sopra del lime; Mettere le crepes a forma di triangolo; Aggiungere il succo di metà limone e arancia rossa; Far scaldare il bordo della padella e subito dopo aggiungere una sostanza alcolica facendo in modo di fare la fiamma (appunto flambé) per eliminare la parte alcolica; Servire ben caldo con un cucchiaio del suo liquido. Questa esperienza è iniziata circa alle 9 ed è finita nel tardi pomeriggio. Non solo mi sono divertita, ma ho soprattutto imparato non solo a stare davanti al cliente e a parlagli, ma a eliminare la timidezza che per me da sempre è un ostacolo che a volte nel mio percorso mi si presenta davanti e non fa andare le cose come vorrei io. Invece in questa esperienza la timidezza è sparita e sono riuscita a stare davanti a delle persone e a parlagli dando loro delle spiegazioni sul piatto che a volte chiedevano.

Tesina di Cucina: Spiegazione dei prodotti e della coltivazione.
Estratto del documento

Mi chiamo Cattaneo

Nicole; n

e

s

e

r

p

Mi Il mio indirizzo è

l’enogastronomia.

to:

Ho 18 anni Frequento la classe 3°

Sono nata a Ponte S. Pietro e

z

n

e

i

r

Espe i

l

a

n

o

i

s

s

e

f

pro

Corso sull’olio

Rassegna dei cuochi

artecipazione all’azienda dolce civett

ita aziendale a Roccaspinalveti «la Bru

Gita in Sicilia 4 Tecniche di

2 estrazione

Il frutto

1

presentazi

one La

3 raccolta

Dalle olive all’olio:

Ho partecipato a questo corso il 1/03/2013

Caratteristiche

Qualità di un

5 6 organolettiche

olio

Esame etichettatur

7 olfattivo e 8 a

gustativo

ta manifestazione, stavo in sala. Ho imparato a stare davanti a dei clienti lavora

davanti a loro perché facevo il flambé su delle lampade poste una affianco all’a

posto davanti la sala .

vo in coppia con Antonella e per questo ci siamo divisi i compiti.

tevamo permetterci di sbagliare per via della brutta figura che poi avremmo fatt

parazione consisteva nel:

ciogliere lo zucchero o il miele nel mio caso;

mare una noce di burro nel soutes con una forchetta con sopra del lime;

ere le crepes a forma di triangolo;

ungere il succo di metà limone e arancia rossa;

caldare il bordo della padella e subito dopo aggiungere una sostanza alcolica fac

modo di fare la fiamma (appunto flambé) per eliminare la parte alcolica;

ire ben caldo con un cucchiaio del suo liquido.

esperienza è iniziata circa alle 9 ed è finita alle nel tardi pomeriggio. Non solo m

a, ma ho soprattutto imparato non solo a stare davanti al cliente e a parlagli, ma

re la timidezza che per me da sempre è un ostacolo che a volte nel mio percorso

ta davanti e non fa andare le cose come vorrei io. Invece in questa esperienza la

ta e sono riuscita a stare davanti a delle persone e a parlagli dando loro delle spi

to che a volte chiedevano. Bio

scelta di

Nutrire le piante per nutrire il

vita

terreno.

tura biologica è un metodo applicato nella fertilità organica del terreno, e nell’eq

iente in cui si opera. Per quanto riguarda il suolo, il concetto è ben sintetizzato n

zione, che è quasi lo slogan del metodo biologico: «nutrire il terreno per nutri

. Meno comprensibile è il concetto di complicazione per raggiungere l’equilibrio

rio a governare gli eventi e a non subirli sia che riguardano la cultura come gli at

ari sia gli eventi dell’ecosistema come ad esempio la protezione del suolo.

operazione comprenda che questi sono i due punti focali del suo intervento, dev

he in agricoltura biologica non esistono interventi finalizzati ad un unico obiettiv

ti che propongono molteplici interazioni con l’ecosistema azienda. Basta sofferm

to di qualunque scelta tecnica, per comprendere l’importanza di questo approcci

di agricoltura biologica. Appare subito evidente che è una scelta che non riguard

fertilizzante per la cultura successiva ma anche la copertura e del suolo del perio

- La visita aziendale è durata dalle 9

alle 14:30

Si è svolta in una stalla dove ci hanno

spiegato il tipo di mucche, il tipo di

foraggio… Poi ci siamo

spostati a vedere la ventricina, le

mozzarelle, la ricotta, ed infine lo

yogurt.

Dettagli
Publisher
10 pagine
79 download