Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Durante il Paleolitico superiore, si sviluppano forme primitive di religione legate al culto dei morti, con sepolture orientate simbolicamente.
  • Le cure per i defunti e i corredi funebri suggeriscono una credenza in una vita ultraterrena o una sopravvivenza dopo la morte.
  • La pratica di sacrifici rituali è attestata da scheletri di animali con ferite, indicando un pensiero magico rituale.
  • In alcune regioni si trovano tracce di cannibalismo rituale, collegato a pratiche religiose primitive.
  • Incisioni e dipinti nelle caverne, come a Lascaux e Altamira, servivano come auspici propiziatori per evitare insuccessi nella caccia.

Indice

  1. Pratiche funerarie nel paleolitico
  2. Rituali e sacrifici
  3. Simbolismo e arte rupestre

Pratiche funerarie nel paleolitico

Durante il periodo del Paleolitico superiore gli uomini cominciarono a sviluppare forme primitive di religione, collegate in particolare al culto dei defunti: in numerose sepolture i corpi giacciono con il viso rivolto a oriente (forse è simbolo di rinascita dopo la morte) e rannicchiati in posizione fetale, come nel grembo materno. Le particolari cure prestate al defunto, volte a preservarne il cadavere dalle ingiurie del tempo e degli animali, insieme alla presenza, accanto alla salma, dei cibi, bevande e fiori, fanno supporre l'idea di una vita ultraterrena o, quanto meno, di una generica sopravvivenza oltre la morte.

Rituali e sacrifici

La comparsa di un pensiero magico rituale e attestata anche dall'abitudine di alcune bande di praticare sacrifici, confermata dai ritrovamenti di scheletri di animali con ossa in posizione non naturale o con tracce di ferite che ne suggeriscono un'uccisione rituale. Inoltre in alcune aree geografiche sono state individuate e tracce di cannibalismo rituale.

Simbolismo e arte rupestre

Il culto dei defunti e quello della natura sono legati ai primi tentativi di comunicazione attraverso un linguaggio simbolico. Le incisioni e dipinti fatti sulle pareti di roccia delle caverne come a Lascaux in Francia o ad Altamira in Spagna, raffiguranti scene di caccia, non rappresentano il ricordo di un avvenimento, ma la sua prefigurazione e costituiscono l'auspicio propiziatorio di un evento che si desidera accada. Gli uomini primitivi intendevano così esorcizzare la paura dell'insuccesso, il rischio di una caccia infruttuosa, il terrore dell'aggressione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community