Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La correlazione paleontologica consente di attribuire lo stesso periodo a strati distanti tramite la similarità dei fossili.
  • Il Fissismo afferma che le specie sono create divinamente e immutabili, in contrasto con l'Evoluzionismo che sostiene cambiamenti e nuove specie.
  • Il Catastrofismo, sostenuto da Cuvier, propone che catastrofi causano estinzioni seguite da nuove creazioni divine.
  • L'Attualismo di Lyell suggerisce che i cambiamenti sono il risultato di processi naturali lenti, allineandosi con l'Evoluzionismo.
  • Lamark promuoveva l'ereditarietà dei caratteri acquisiti, un'idea errata che ha contribuito alla nascita della Preistoria nell'800.

Indice

  1. Correlazione paleontologica e fossili guida
  2. Fissismo ed evoluzionismo a confronto
  3. Catastrofismo e attualismo: due visioni opposte
  4. Teoria di Lamark e nascita della preistoria

Correlazione paleontologica e fossili guida

Attraverso la correlazione paleontologica fu possibile attribuire allo stesso periodo strati posti anche a grandi distanze, attraverso la similarità dei fossili ritrovati in essi. Fu così possibile individuare le ere, caratterizzate dai c.d.

fossili guida.

Fissismo ed evoluzionismo a confronto

Il Fissismo e l’Evoluzionismo sono due teorie antagoniste sull’origine e lo sviluppo della vita.

Secondo il fissismo, tutte le specie viventi sono state create dal nulla per intervento divino e non si modificano nel tempo, ad differenza di quanto sostiene l’evoluzionismo secondo il quale le specie di modificano determinando la scomparsa di alcune specie e la nascita di altre.

Catastrofismo e attualismo: due visioni opposte

Il fissismo si coniugò alla scuola di pensiero del Catastrofismo.

Cuvier, celebre esponente della scuola, sosteneva che una serie di catastrofi avrebbero determinato l’estinzione di alcune specie.

Dopo ogni catastrofe ci sarebbe stato un atto di creazione ex nihilo.

In opposizione al catastrofismo vi è l’Attualismo, tesi sostenuta da Charles Lyell che sostiene che i mutamenti delle forme di vita sono il risultato di lenti processi naturali.

Teoria di Lamark e nascita della preistoria

Questa teoria si accosta bene all’evoluzionismo secondo cui i cambiamenti della specie sono frutto di processi graduali. Tale teoria fu sostenuta da Lamark che sosteneva il cambiamento progressivo delle specie viventi pur non spiegandone correttamente i motivi.

La sua teoria era quella dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti basata sull’idea sbagliata che mutamenti vantaggiosi acquisiti durante la vita possono essere trasmessi ai discendenti.

Sulla base di queste nuove conoscenze, nel 800 nasce la Preistoria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Stefaniab. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Stefaniab. di Lud_

domandina

Stefaniab. di Samantha Petrosino