Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I henges sono santuari megalitici circolari, tipici delle isole britanniche, caratterizzati da pietre erette, fossati e argini.
  • Stonehenge, un esempio di henge, è stato costruito in più fasi, includendo fossati, pietre sarsen e triliti.
  • Gli henges europei sono legati allo sviluppo di società gerarchizzate, come dimostrato da Renfrew.
  • I dolmen, comuni nel nord Europa, sono strutture con lastre litiche che originariamente erano coperte da tumuli di terra o pietre.
  • I dolmen fungevano da luoghi di venerazione degli antenati, capaci di ospitare solo gruppi selezionati, non intere comunità.

Indice

  1. Descrizione dei santuari megalitici
  2. Costruzione e fasi di Stonehenge
  3. Funzione e significato dei megaliti

Descrizione dei santuari megalitici

Sono santuari megalitici a pianta circolare, diffusi soprattutto nelle isole britanniche. Sono costituiti da uno spazio centrale delimitato da un fossato poco profondo e un basso argine, al cui interno vi è un cerchio di grandi pietre erette in posizione verticale.

Costruzione e fasi di Stonehenge

È il caso di Stonehenge (in Wessex), la cui costruzione è avvenuta in più fasi:

- Viene realizzato il fossato e l’argine

- Viene realizzato un cerchio di 56 buche chiamate Aubrey Holes. In esse dovevano essere erette pietre in posizione verticale

- Tali pietre vennero rimosse e sostituite da resti di sepolture a cremazione

- Costruzione di due archi concentrici di pietre chiamate bluestones

- Le bluestones furono rimosse e sostituite da grandi pietre sarsen lavorate

- All’interno furono eretti 5 trili (due pilastri con architrave) disposti a semicerchio, costituiti da enormi pietre Sarsen

- Infine durante il bronzo antico, furono inseriti all’interno della struttura due archi di cerchio con piccole bluestones.

Funzione e significato dei megaliti

Renfrew ha dimostrato che i megaliti europei non sono il risultato di influssi, ma sono legati allo sviluppo di società gerarchizzate del tipo chiefdom

Sono frequenti nell’europa del nord. Oggi a causa dei processi di erosione che ci sono stati nel tempo, appaiono costituiti da 2 lastra verticali coperte da una lastra orizzontale. In origine erano costituiti da grandi ambienti costruiti con lastre litiche e coperti da un tumulo di terra o pietre. Sono state ritrovate sepolture che si suggeriscono la funzione di venerazione degli antenati. Sicuramente la struttura non poteva contenere un’intera comunità ma solo alcuni gruppi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community