Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'evoluzione umana iniziò in Africa con gli australopitechi, seguiti da Homo habilis e Homo erectus nelle savane.
  • Homo sapiens, la nostra specie, ha origini africane, con resti fossili trovati in Etiopia risalenti a circa 195.000 anni fa.
  • Circa 100.000 anni fa, Homo sapiens iniziò a migrare dall'Africa verso altri continenti.
  • La storia del Nord Africa è simile a quella dell'Asia occidentale e dell'Europa, con un'antica tradizione agricola e organizzazione statale come l'Egitto dei faraoni.
  • Il resto dell'Africa ha avuto una storia separata, sviluppando diverse forme organizzative in base alle attività regionali.

Indice

  1. L'evoluzione umana in Africa
  2. Distinzione tra Africa del Nord e resto del continente

L'evoluzione umana in Africa

L'Africa è stata la culla dell'umanità>>. Nelle sue foreste, a partire da 3.500.000 anni fa, iniziò l'evoluzione degli australopitechi, i nostri più remoti antenati, che si estinsero circa 2.500.000 anni fa, quando, nelle savane africane, comparvero i primi rappresentanti del genere Homo: Homo habilis e successivamente Homo erectus.

La savana è stata dunque l'ambiente nel quale

sono avvenuti passaggi decisivi dell'evoluzione umana. La nostra specie, Homo sapiens, ha avuto origini africane: resti fossili di sapiens, databili all'incirca 195.000 anni fa, sono stati trovati in depositi fluviali in Etiopia. Dall'Africa, i sapiens si sono diretti, a partire da circa 100.000 anni fa, verso gli altri continenti.

Distinzione tra Africa del Nord e resto del continente

Dobbiamo distinguere le vicende che riguardano l'Africa mediterranea o Africa del Nord da quelle del resto del continente. La storia del Nord Africa, presenta caratteristiche comuni al percorso degli antichi popoli dell'Asia occidentale e dell'Europa. Infatti in certe aree settentrionali, come la Valle del Nilo, l'agricoltura fu praticata molto prima che nel resto dell'Africa e le eccedenze agricole favorirono la formazione di una grande organizzazione statale centralizzata, come quella dell'Egitto dei faraoni. Il resto del continente ha invece avuto a lungo una storia separata da quella asiatica ed europea. In base alle attività delle differenti regioni africane, si ebbero forme organizzative diverse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mohamed Labidi 99 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mohamed Labidi 99 di Lud_

domandina

Mohamed Labidi 99 di Samantha Petrosino