Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I primi coloni europei in America del Nord erano spesso perseguitati religiosi, avventurieri e persone in cerca di fortuna.
  • La Rivoluzione americana iniziò nel 1775 per la richiesta dei coloni di partecipare al Parlamento di Londra e terminò con la loro vittoria nel 1783.
  • Mais e patate divennero fondamentali per l'alimentazione dei poveri europei grazie alla loro resistenza e maggiore rendimento rispetto al grano.
  • La Costituzione degli Stati Uniti del 1787 definì un governo federale con compiti limitati, strutturato su tre poteri: esecutivo, legislativo e giudiziario.

Indice

  1. Le prime comunità di coloni
  2. La rivoluzione americana
  3. Ruolo del mais e della patata
  4. Nascita degli Stati Uniti

Le prime comunità di coloni

Le prime comunità di coloni erano formate da Europei fuggiti dai loro Paesi in seguito alle persecuzioni religiose. Ai perseguitati religiosi, per tutto il Seicento e il Settecento, si aggiunsero avventurieri di ogni tipo: debitori, contadini impoveriti e mercanti alla ricerca di fortuna.

La rivoluzione americana

La Rivoluzione americana, o guerra d’indipendenza americana, scoppiò perché i coloni chiedevano una partecipazione al Parlamento di Londra per difendere i propri interessi economici.

Nel 1775 iniziò la guerra che fu vinta dai coloni nel 1783 grazie anche agli aiuti di Francia, Spagna e Olanda.

Ruolo del mais e della patata

Il mais e la patata assunsero un importante ruolo nell’alimentazione dei poveri europei perché si trattava di piante molto resistenti, che sopravvivevano al freddo e alla siccità, e che avevano un maggiore rendimento rispetto al grano.

Nascita degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti nacquero alla fine della guerra di indipendenza americana, quando le tredici colonie decisero di darsi un ordinamento comune. la Costituzione del 1787 stabilì i compiti e le istituzioni del Governo federale, composto cioè di stati autonomi (il governo centrale o federale aveva compiti solo di politica estera, difesa e moneta). Il potere esecutivo fu affidato a un Presidente eletto ogni quattro anni; il potere legislativo venne assegnato a due Camere, il Congresso e il Senato; il potere giudiziario alla Corte Suprema, costituita da giudici nominati dal presidente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino