sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Sette Anni coinvolse Austria, Prussia, Francia e Gran Bretagna, con quest'ultima che consolidò il suo dominio su Francia grazie ai trattati di pace a Parigi.
  • La Russia attaccò l'Impero Ottomano per espandere il suo controllo nel Caucaso tra il 1768 e il 1792.
  • La spartizione della Polonia nel 1772, decisa da Prussia, Austria e Russia, cancellò la nazione dalla mappa fino al 1918.
  • In Corsica, un movimento indipendentista portò alla creazione di una Repubblica nel 1755, che fu poi venduta a Francia da Genova.
  • Numerose rivolte in Europa e America del Nord furono causate da oppressione politica e fiscale, come quelle in Russia, America, e territori Asburgici.

-Le Guerre e le Rivolte nel XVIII Secolo-

Indice

  1. La guerra dei sette anni
  2. Conflitti e spartizioni territoriali
  3. Rivolte in Corsica e Russia
  4. Rivolte in America e territori asburgici
  5. Rivolta in Olanda

La guerra dei sette anni

• La Guerra dei Sette Anni (1756 – 1763): questa guerra coinvolse principalmente l’Austria e la Prussia da una parte e Francia e Gran Bretagna dall’altra; all’Austria di Maria Teresa era stata sottratta la Slesia dalla Prussia, quindi la sovrana decise di portare guerra in modo da riconquistare il territorio, senza avere grande successo; Francia e Gran Bretagna invece si contendevano il controllo delle Colonie in India e nell’America del Nord; le Paci siglate a Parigi riconobbero la supremazia della Gran Bretagna sulla Francia.

Conflitti e spartizioni territoriali

• Conflitto tra Russia ed Impero Ottomano (1768 – 1792): la Russia portò un attacco verso l’Impero Ottomano, per ottenere alcuni territori del Caucaso.

Spartizione della Polonia: un accordo siglato nel 1772 tra Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Austria e Caterina II di Russia portò alla spartizione del territorio polacco, il quale venne cancellato dalla cartina d’Europa tra il 1793 e il 1795 (tornò ad essere uno stato indipendente nel 1918, ma venne invasa nuovamente nel 1939 da Hitler e dalla Russia).

Rivolte in Corsica e Russia

• Rivolte in Corsica: in Corsica, controllata da Genova, scoppiò una rivolta indipendentista nel 1722, che venne inizialmente sedata; successivamente però una nuova rivolta portò alla creazione di una Repubblica indipendente (1755), quindi la Repubblica di Genova ne vendette la sovranità alla Francia, la quale annesse l’Isola allo Stato Francese.

Rivolta in Russia: Emel’jan Pugacev, un cosacco, guidò una grande ribellione contadina, ribellione nata dalle condizioni di vita a cui sono costretti i contadini; con l’intervento dell’esercito venne sedata la ribellione.

Rivolte in America e territori asburgici

Rivolta nell’America del Nord: a causa delle modalità di prelievo fiscale dettate dalla Gran Bretagna per finanziare le spese militari, le colonie dichiararono la loro indipendenza dalla madrepatria.

Rivolte nei Territori Asburgici: in Ungheria i Nobili si opposero alla fine della Servitù della Gleba; in Toscana alcuni Vescovi intervennero per tentare di fermare la resa autonoma della Chiesa toscana; in Belgio avvenne una rivolta contro le riforme amministrative e religiose di Giuseppe II.

Rivolta in Olanda

• Rivolta in Olanda: in Olanda scoppia una ribellione per mutare la Repubblica in un sistema politico più democratico.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali nazioni coinvolte nella Guerra dei Sette Anni e quali furono le conseguenze?
  2. La Guerra dei Sette Anni coinvolse principalmente Austria, Prussia, Francia e Gran Bretagna. Le Paci di Parigi riconobbero la supremazia della Gran Bretagna sulla Francia.

  3. Quali furono le cause e le conseguenze della spartizione della Polonia nel XVIII secolo?
  4. La spartizione della Polonia fu causata da un accordo tra Prussia, Austria e Russia nel 1772, portando alla cancellazione della Polonia dalla cartina d'Europa tra il 1793 e il 1795.

  5. Quali furono le motivazioni dietro la rivolta in America del Nord e quale fu il suo esito?
  6. La rivolta in America del Nord fu motivata dalle modalità di prelievo fiscale imposte dalla Gran Bretagna, portando le colonie a dichiarare la loro indipendenza dalla madrepatria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino