sc1512
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XVII secolo, in Europa, i sovrani cercavano di riscuotere tasse e finanziare guerre senza consultare nobili, cittadini o parlamenti.
  • Oltre ai problemi fiscali, i sovrani affrontavano conflitti religiosi, rivalità sociali e tensioni istituzionali con il popolo.
  • La monarchia si affermò come potere dominante, schiacciando rivolte, tranne che nelle Province Unite e in Inghilterra.
  • In Inghilterra, un conflitto politico, sociale e religioso opponeva il re al Parlamento, generato da divergenze su religione, fiscalità e poteri.
  • La Repubblica delle Province Unite si sottrasse al dominio spagnolo, rappresentando un'eccezione all'autorità monarchica.

Indice

  1. Conflitti tra sovrano e popolo
  2. Problemi religiosi e sociali
  3. Eccezioni al potere monarchico
  4. Conflitto in Inghilterra

Conflitti tra sovrano e popolo

In Europa, nel XVII secolo, avvennero una serie di scontri tra Sovrano e Popolo. Questi conflitti avvennero poiché i sovrani volevano poter riscuotere tasse e spendere il denaro pubblico per finanziare eserciti e guerre, senza volerne discutere ne con i nobili, ne con cittadini, ma neanche con cariche superiori come i Parlamenti.

Problemi religiosi e sociali

Ma questo contrasto fiscale non è l'unico problema che affligge il rapporto del Re col suo Popolo, infatti vennero ad aggiungersi anche dei conflitti di carattere Religioso, alcune Rivalità Sociali e anche delle Tensioni Istituzionali.

Come era solito, la Monarchia riuscì ad imporsi come potere politico dominante, riuscendo a schiacciare qualsiasi tipo di Rivolta dei Cittadini.

Eccezioni al potere monarchico

Comunque, esistono due eccezioni dove il Potere Monarchico non riuscì ad affermarsi, ossia la Repubblica delle Province Unite, sottrattasi dalla dominazione della Spagna, e l'Inghilterra.

Conflitto in Inghilterra

In Inghilterra dall'inizio del XVII secolo iniziò a delinearsi un Conflitto Politico, Sociale e Religioso; si fronteggiavano due istituzioni: da un lato il Re, dall'altro il Parlamento.

Questo conflitto venne a crearsi per tre motivi: uno Contrasto sulla Politica Religiosa, uno Contrasto sulla Politica Fiscale, un Contrasto riguardo ai Poteri del Re e del Parlamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community