AlessandroPennati
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento segna la transizione dal Medioevo, iniziando convenzionalmente nel 1492 con l'ascesa della borghesia e l'idea che l'uomo sia artefice del proprio destino.
  • L'Umanesimo rappresenta un ritorno alla cultura classica, in contrasto con il predominio dei valori religiosi medievali, con Petrarca e Boccaccio come precursori.
  • I temi chiave dell'Umanesimo includono la valorizzazione dell'uomo e la riscoperta dei classici latini, influenzati dalla rinascita del greco antico.
  • La caduta di Costantinopoli nel 1453 favorisce l'insegnamento del greco in Europa, migliorando lo studio della filologia.
  • Lorenzo Valla, attraverso la filologia, dimostra la falsità della Donazione di Costantino, minando il potere temporale della Chiesa basato su questo documento.

Indice

  1. Il rinascimento e gli uomini nuovi
  2. Il pensiero dell'homo faber
  3. Umanesimo e cultura classica
  4. Rinascita del greco antico
  5. Lorenzo Valla e la filologia

Il rinascimento e gli uomini nuovi

Il rinascimento è il periodo che segue il medioevo e inizia convenzionalmente nel 1492.

Verso la fine del 300 assumono infatti il potere i cosiddetti 'uomini nuovi', che, con l'affermazione della borghesia, si erano arricchiti in quegli anni (mercanti, banchieri, giuristi ecc.).

Il pensiero dell'homo faber

In questo periodo si diffonde il pensiero de “HOMO FABER SUAE FORTUNAE”:

L'uomo è il fautore della propria fortuna.

È questo il pensiero fondamentale su cui si basa la mentalità del periodo.

Umanesimo e cultura classica

Umanesimo: indica il nuovo atteggiamento di andare a richiamare la cultura classica (umanae litterae) in contrapposizione alle divinae litterea, dal carattere sacro, che erano le state il punto di riferimento del pensiero medievale.

N.B Petrarca e Boccaccio sono i precursori dell'Umanesimo Italiano.

I temi fondamentali dell'umanesimo sono sicuramente:

1 la valorizzazione dell'uomo, con l'esaltazione della sua dignità:

2 La riscoperta dei classici latini.

Rinascita del greco antico

Tale periodo è inoltre caratterizzato da una rinascita del greco antico.

Infatti, dopo la caduta di Costantinopoli Nel 1453, a causa dell'invasione araba, molti Romani che vivevano in Oriente si trasferiscono nell'Europa occidentale dove Iniziano ad insegnare il greco antico.

Da ciò trae giovamento lo studio della filologia.

Lorenzo Valla e la filologia

Un esempio di filologo di questo periodo è Lorenzo Valla.

Lorenzo Valla era un sacerdote, appassionato di filologia, che riuscì a dimostrare la falsità di un documento che la Chiesa cattolica aveva spacciato come veritiero nei secoli precedenti.

Tale documento consisteva nella Donazione di Costantino; questo stabiliva che molte delle ricchezze temporali della Chiesa stessa (es territori, chiese...), le fossero state donate dall'Imperatore Costantino nel 330 d.c.

Per più di un millennio la chiesa aveva fondato il proprio potere temporale su questo documento, che in realtà nel 1444 si dimostra essere falso.

Si arrivò a questa conclusione proprio grazie allo studio filologico di Lorenzo Valla.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del concetto di "HOMO FABER SUAE FORTUNAE" nel Rinascimento?
  2. Il concetto di "HOMO FABER SUAE FORTUNAE" rappresenta l'idea che l'uomo è il creatore della propria fortuna, un pensiero fondamentale che caratterizza la mentalità del Rinascimento.

  3. Quali sono i temi principali dell'Umanesimo?
  4. I temi principali dell'Umanesimo includono la valorizzazione dell'uomo e l'esaltazione della sua dignità, oltre alla riscoperta dei classici latini.

  5. Come ha contribuito Lorenzo Valla alla filologia durante il Rinascimento?
  6. Lorenzo Valla ha contribuito alla filologia dimostrando la falsità della Donazione di Costantino, un documento su cui la Chiesa cattolica aveva basato il suo potere temporale per secoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

AlessandroPennati di Mauro_105

URGENTE (321112)

AlessandroPennati di Lud_

domandina

AlessandroPennati di Samantha Petrosino