Concetti Chiave
- L'Umanesimo del Quattrocento celebra l'uomo al centro dell'universo, esaltandone le capacità e promuovendo l'ottimismo verso il suo ingegno.
- I testi classici diventano modelli ispiratori per gli umanisti, che sviluppano la filologia per correggere e storicizzare queste opere.
- Si afferma una nuova visione critica e laica del mondo, rivendicando l'autonomia di giudizio in ambito morale e politico.
- Il Rinascimento, estendendosi dall'Umanesimo, coinvolge diverse discipline e vede un forte rinnovamento artistico nelle corti italiane.
- Le corti signorili italiane diventano centri di produzione artistica, dove i sovrani commissionano opere per accrescere il loro prestigio.
Indice
L'uomo al centro dell'universo
Nel Quattrocento si diffonde la tendenza a esaltare l’uomo e le discipline che ne promuovono le facoltà. Questo periodo prende il nome di Umanesimo, proprio perché l’uomo si pone al centro dell’universo e la sua attività è vista con ottimismo. Si diffonde la consapevolezza che l’uomo, con il suo ingegno, possa dominare la natura.
Differenze tra Medioevo e Umanesimo
I testi classici sono la fonte di ispirazione degli umanisti e sono considerati come dei perfetti modelli a cui rifarsi. Tuttavia c’è una differenza nella visione dei classici rispetto al Medioevo, in quanto in età medievale non erano presi in considerazione tutti i classici, ma solo quelli che potevano essere interpretati in chiave cattolica, e venivano pedissequamente imitati e proiettati in un contesto medievale. Durante l’Umanesimo, invece, si sviluppa la filologia, ovvero una disciplina che si occupa di ricostruire e correggere tutti i classici, senza distinzione. In più i classici vengono storicizzati, e cioè l’uomo diventa consapevole delle differenze tra presente e passato.
Nuovo senso critico e autonomia
La visione positiva dell’uomo si accompagna a un nuovo senso critico nella visione del mondo: c’è infatti una discrepanza tra le leggi morali e le leggi imposte da Stato e Chiesa, perciò l’uomo rivendica una propria autonomia di giudizio non solo in campo morale, ma anche politico.
Alla rivoluzione culturale si accompagna una visione laica del mondo, non più sottomessa a rigidi schemi religiosi.
Rinascimento e rinnovamento culturale
Se l’Umanesimo è da considerarsi un fenomeno che interessa la letteratura, il forte desiderio di rinnovamento che si genera nel Quattrocento si propaga in tutte le discipline. Il Rinascimento coinvolge in Italia soprattutto l’arte e ha come epicentro le corti signorili, in quanto i sovrani commissionano opere per dare prestigio ai propri casati.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'uomo durante l'Umanesimo?
- In che modo l'approccio ai testi classici differisce tra il Medioevo e l'Umanesimo?
- Quali sono le caratteristiche del Rinascimento in Italia?
Durante l'Umanesimo, l'uomo è posto al centro dell'universo e la sua attività è vista con ottimismo, con la consapevolezza che possa dominare la natura grazie al suo ingegno.
Nel Medioevo, i classici erano interpretati in chiave cattolica e imitati pedissequamente, mentre durante l'Umanesimo si sviluppa la filologia, che ricostruisce e corregge tutti i classici, storicizzandoli e riconoscendo le differenze tra presente e passato.
Il Rinascimento in Italia è caratterizzato da un forte desiderio di rinnovamento che si estende a tutte le discipline, coinvolgendo soprattutto l'arte, con le corti signorili come epicentro, dove i sovrani commissionano opere per dare prestigio ai propri casati.